Le tracce piccole, le tracce minori
//www.scribd.com/embeds/192102986/content?start_page=1&view_mode=scroll&show_recommendations=true
Le ragioni di un testo bibliografico possono essere quelle di un ordinamento o categorizzazione. La forma della lista può in realtà lavorare alla costituzione di dubbi precisamente sull’ordine (il rigore) che la cronologia impone. Allo stesso tempo, non esprime categorie, appunto limitandosi a elencare.
Considerando che il libro Tagli / tmesi (il 19 dicembre 2013 in Camera verde a Roma nel contesto di Camera poesia, e il 6 febbraio 2014 a Torino nel contesto di CameraIndy) intende preorientare almeno alcune delle aspettative del lettore, il titolo soccorre. Se non allude ad un ordine, ha elementi per chiarire l’identità di ogni momento della serie, cioè di ogni testo. Ognuno è frammento, frazione, spezzatura, segmento, parte. Questo dice il titolo-somma – poi – di tutti i testi. (A sua volta spezzato).
[In introduzione poi, per chi vorrà leggere, si troveranno cenni all’opera-di-opere ventura: Delle restrizioni]
Tutto quello che si può scrivere è in fondo (come in superficie) separazione, e anche sottrazione della pagina a quanto si è taciuto.
A questa direzione accennano, e su questa direzione si incamminano, le otto ossidiane – testi in versi che sono prosa – che chiudono Tagli / tmesi.
_
TOTILOGIA, il “progetto Gianni Toti” su floema-esplorazioni della parola è in rete:
http://www.diaforia.org/floema/2013/12/11/totilogia-gianni-toti/
Gianni Toti (Roma, 1924 – 8 gennaio 2007) è stato un poeta, giornalista e artista italiano, video artista, creatore della “Poetronica” negli Anni 80:
cfr. http://www.lacasatotiana.it/
_
stasera abbiamo quasi interamente uno spettacolo. non è facile averne uno intero. le monete vengono raccolte. è davvero divertente.
composizioni di detroit, una tech martellante, ambrata e in codice. una specie di frankenstein di bassi, gattini e pouf. le dame si possono sedere dove vogliono, ammirano i piloti della raf.
per essere eretto il cibo deve tornare dove passano i cablati. da che mondo è mondo, il karaoke persuade un po’ tutti. le forze dell’ordine si rilassano ammirando l’anta digitale fonoassorbente e gli strati di talco sulla pista da ballo.
ho riflettuto un po’ su tutto ciò. la gente di questa epoca storica sta perdendo smalto. come la mettiamo? come possiamo riavvitare velocemente tutti i pezzi che si sono perduti?
è forse sufficiente un’abitazione conforme? somatizzare molto? sudare?
in attesa di dare risposta agli interrogativi, nessuno è riuscito a fare sesso a colpi di aggiornamento pagina. ma nel nobile profilo dei gabbiani in volo si scorge qualcosa degli anni ottanta.
saranno le luci o l’acciaio delle katane la frazione di secondo dopo aver segato in due lo stealth. sarà la monotonia del sabato sera. o le imprese italiane nel mondo. sprecare calore così, in attesa che il bar al piano chiarisca le proprie intenzioni.
lo squillo del telefono buca la droga. tieni a mente, non c’è telefono in casa.
Centro culturale La camera verde
(Roma, via Giovanni Miani 20)
nel contesto di CAMERA POESIA
(a cura di Giulio Marzaioli)
giovedì 19 dicembre 2013, alle ore 19:00
Criteri e altre curvature, la poesia di Marco Giovenale
Presentazione del volume
Tagli / Tmesi
[una bibliografia] di Marco Giovenale
(Collana Elzeviri)
e della cartella d’artista
Syn Sybilles
di Marco Giovenale
BILINGUAL EDITION @ Logosfere series (Zona/Quintadicopertina)
of an athology of poems by one of the most important experimental poets in Italy: Carlo Bordini
esce in EDIZIONE BILINGUE presso la collana Logosfere (Zona/Quintadicopertina)
un’antologia di poesie di uno dei maggiori poeti sperimentali in Italia: Carlo Bordini
_
da: http://xn--littralit-e4af.com/#item=tactile-typography-by-dominique-falla
Alors que nos Cassandre modernes continuent à proclamer la thèse déclinologique, d’une littérature du désenchantement, de la fin, Game montre que tout reste à faire : l’esthétique de l’indéfinissable qu’il tente de mettre en place, reposant sur la superposition, l’arbitraire, le hasard, l’hybridation, s’inscrit parfaitement dans le renouveau des questions esthétiques contemporaines relatives aux dispositifs et aux questions intermédiales, que l’on retrouve chez Jean-Pierre Cometti, Christophe Hanna ou encore Raymond Bellour, ou dans le domaine poétique des activations post-poétiques de Franck Leibovici.
Jeff Barda
_
Centro culturale La camera verde
(Roma, via Giovanni Miani 20)
I edizione: dicembre 2013
A cura di
Giulio Marzaioli
nei giorni 18, 19, 21 a Roma, h. 19.
Il 28 dicembre a Bomarzo (VT), h. 20:00
nuove letture e nuovi libri di
Nanni Cagnone, Marco Giovenale, Simona Menicocci, Renata Morresi, Luigi Severi, Fabio Teti
https://www.facebook.com/events/1392411971006033/
PROGRAMMA :
Mercoledì 18 dicembre 2013, a Roma (Camera verde, via Miani 20)
Le poesie di Simona Menicocci, Renata Morresi e Fabio Teti
h. 19:00 Presentazione dei libri
Posture Delay
di
Simona Menicocci
La signora W
di
Renata Morresi
b t w b h
frasi per la redistribuzione del sensibile
di
Fabio Teti
(Collana Calliope)
§
Giovedì 19 dicembre 2013, a Roma (Camera verde, via Miani 20)
Criteri e altre curvature, la poesia di Marco Giovenale
h. 19:00 Presentazione del volume
Tagli / Tmesi
[una bibliografia]
di Marco Giovenale
(Collana Elzeviri)
e della cartella d’artista
Syn Sybilles
di
Marco Giovenale
§
Sabato 21 dicembre 2013, a Roma (Camera verde, via Miani 20)
h. 19:00 presentazione del libro
Specchio d’imperfezione – Corona
di
Luigi Severi
(Collana Metra)
§
Sabato 28 dicembre 2013
a Bomarzo (info/prenot.: tel. 3405263877)
h. 20:00 presentazione del libro
Perduta comodità del mondo
di
Nanni Cagnone
(Collana Metra)
§
Centro culturale LA CAMERA VERDE
direttore
Giovanni Andrea Semerano
tel. 3405263877
www.lacameraverde.com
[*] immagine: elaborazione da fotografie di Alfredo Anzellini
_