Archivi tag: Floema

esce il nuovo numero di ‘container’ – osservatorio intermodale di [dia•foria

La rivista CONTAINER – osservatorio intermodale esce con il secondo numero (B). Dopo due anni di lavori, covid compreso, finalmente vede la luce una pubblicazione ancora più ricca e articolata della precedente. Sono state inaugurate al suo interno nuove rubriche per permettere di ordinare al meglio la multifocalità di queste 84 vulcaniche pagine. Si va dalla critica letteraria, alle arti visive, passando per glossolalia, Carmelo Bene, Adriano Spatola, pornografia e critica radicale.

Caratteristiche tecniche:

Formato chiuso a doppia piegatura: 165×310 mm.
Formato chiuso: 330×310 mm.; formato apero: 660×310 mm.
Pagine: 84
Stampa: b/n
Prezzo: euro 15,00
[dia•foria, 2022

La rivista è divisa in quattro fascicoli, e si pregia anche per questo numero di un nutrito laboratorio dedicato alle traduzioni (tutte prime italiane). Può essere richiesta direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org

http://www.diaforia.org/diaforiablog/2022/10/05/container-b-osservatorio-intermodale/

repetita: “istruzioni politico-morali” di michele zaffarano

 

Michele Zaffarano, Istruzioni politico-morali (all’indirizzo dei nostri giovani poeti sul reperimento e sulla assimilazione dei concetti nuovi).
[dia•foria, coll. floema, Viareggio 2021.

qui di séguito l’impertinente booktrailer del libro finora censurato in 32 paesi del mondo, compresa l’Italia (soprattutto l’Italia), e che diventerà il Manuale coercitivo-liberale di scrittura dei prossimi due secoli: https://facebook.com/story.php?story_fbid=4690676880978320&id=157773254268728

per acquistare celermente il volume, prima
del collasso ecologico, si può anzi si deve
scrivere a:
info@diaforia.org

http://www.diaforia.org/diaforiablog/pubblicazioni-di-dia%E2%80%A2foria/dia%e2%80%a2foria-27-michele-zaffarano-istruzioni-politico-morali/

in attesa della presentazione genovese (domani) delle “istruzioni politico-morali” di michele zaffarano

Michele Zaffarano, Istruzioni politico-morali (all’indirizzo dei nostri giovani poeti sul reperimento e sulla assimilazione dei concetti nuovi).
[dia•foria, coll. floema, Viareggio 2021.

qui di séguito l’impertinente booktrailer del libro finora censurato in 32 paesi del mondo, compresa l’Italia (soprattutto l’Italia), e che diventerà il Manuale coercitivo-liberale di scrittura dei prossimi due secoli: https://facebook.com/story.php?story_fbid=4690676880978320&id=157773254268728

per acquistare celermente il volume, prima del collasso ecologico, si può scrivere a: info@diaforia.org

 

stasera, h. 21, incontro/intervista con daniele poletti: per “la finestra di antonio syxty – speciale”

MTM TEATRO presenta “LA FINESTRA DI ANTONIO SYXTY SPECIALE”
con Daniele Poletti, poeta, scrittore, editore e fondatore del sito www.diaforia.org

Stasera, 19 maggio, alle ore 21 su https://youtu.be/e0Ht_-Nj3mA
e facebook.com/mtmteatromi

Daniele Poletti nasce a Viareggio nel 1975. Fondatore e direttore del progetto culturale e editoriale [dia•foria: http://www.diaforia.org/, si occupa di poesia, scritture sperimentali e performance. Sul finire del 1995 pubblica, in edizione privata, la raccolta di poesie lineari Dama di Muschi, con i testi introduttivi del poeta visivo Arrigo Lora-Totino e dall’artista Antonino Bove.
Nel 2005 pubblica la raccolta di poesie Ipotesi per un ipofisario, Marco Del Bucchia Editore e nel 2016 Ottativo per le edizioni Prufrock spa. Sue poesie e lavori concettuali sono apparsi su varie riviste e contenitori d’artista (Offerta Speciale, Risvolti, Geiger, l’immaginazione, BAU, Italian Poetry Review, tra le altre).
È presente in diversi volumi collettanei di cui l’ultimo è La parola informe, a cura di Sonia Caporossi, Marco Saya editore, 2018 e su blog come Poetarum Silva, Trasversale blog, Nazione Indiana. L’ultimo progetto critico e curatoriale (insieme a Luigi Severi) è CONTAINER – osservatorio intermodale, rivista sulle scritture e sui codici della complessità.

La finestra di Antonio Syxty SPECIALE in prima visione su https://youtu.be/e0Ht_-Nj3mA
e facebook.com/mtmteatromi
_

leggere (la poesia di) emilio villa nel 2020. cosa si trova, cosa no


Qualche sommaria e certo incompleta annotazione su ciò che (specie in poesia) si può leggere di Emilio Villa deve partire senza dubbio da quello che sicuramente è il libro maggiore dell’Opera poetica, curato da Cecilia Bello Minciacchi, uscito per L’Orma, ora esaurito. La pagina sul sito è questa: https://www.lormaeditore.it/libro/9788898038442. (Suggerimento: scrivete, scrivete in molti, all’Orma, perché lo ristampi).

Il testo delle Opere poetiche I (curato da Aldo Tagliaferri), uscito per la Coliseum di Nanni Cagnone, e anche l”aureo libretto” – che definirei quasi una dichiarazione di poetica – intitolato Conferenza (stessa cura), uscito per la Coliseum di Giorgio Mosci, si reperiscono ormai purtroppo solo nei siti di librerie di modernariato.

Si può ordinare, da Empiria, Zodiaco (a cura di Tagliaferri e Bello): http://www.empiria.com/libro.asp?id=81. Contiene in massima parte testi non in italiano.

La scrittura della Sibilla è una valida antologia di testi, con saggi, pubblicata nel 2014 da Diaforia: si trova sia in versione online https://issuu.com/diaforia/docs/ebook_emilio_villa/79 (pdf qui: http://www.diaforia.org/floema/files/2014/05/Ebook-Emilio-Villa.pdf), sia come volume stampato (fortemente accresciuto rispetto alla versione in rete), scrivendo in questo caso a Diaforia/Floema, ossia a info@diaforia.org.
Cfr. inoltre qui: https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=1481532261892814&substory_index=0&id=157773254268728

Per De Piante Editore Srl è acquistabile il libretto pregiato di un’invettiva, La danza dei cadaveri. La fiera dei venduti: https://www.depianteditore.it/libro-emilio-villa/.

Cercando su IBS o altri siti si trovano ulteriori cose acquistabili. Non poesie, ma chiaramente altrettanto importanti, a partire da L’arte dell’uomo primordiale (uscito per Abscondita e tutt’ora in commercio) o Pittura dell’ultimo giorno. Scritti per Alberto Burri (Le Lettere).

Su Villa, a partire dalla biografia Il clandestino, i materiali raggiungibili attraverso la grande distribuzione sono mappabili da qualsiasi sito generalista. Qui si vede la solo parzialmente confortante schermata che si ottiene su IBS digitando il nome dell’autore nel campo del titolo.

Suggerisco, per i fuori catalogo (di & su Villa), di consultare Abebooks, che raccoglie non pochi librai antiquari, e dà un po’ il polso della situazione anche in termini di prezzi (spesso ovviamente alti, per opere più o meno rare, anche di o su artisti a lui in qualche modo legati: e sono numerosissimi).

Poche ma significative pagine dal catalogo Mazzotta curato da Claudio Parmiggiani, Emilio Villa poeta e scrittore (anche questo fuori stampa; era uscito nel 2008 in occasione di una grande mostra a Reggio Emilia), sono nel pdf pubblicato dall’Archivio Maurizio Spatola: http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_protagonisti/P00020.pdf. Altro pdf reperibile nello stesso archivio è quello che raccoglie materiali dal numero monografico 1975 di “Uomini e idee” curato da Caruso e Martini: http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_protagonisti/P00019.pdf. (Ovviamente in tutto l’archivio sono disponibili riviste e fascicoli che possono contenere contributi di Villa).

Tre ultime segnalazioni: non si può non citare il fondamentale numero monografico che “il verri” ha dedicato a E.V.: https://www.ilverri.it/index.php/la-rivista-del-verri/edizione-dal-1996/su-emilio-villa-detail (temo fuori catalogo). Nel 2007, la rivista non sperimentale “Atelier” dedica a Villa un fascicolo monografico decisamente da leggere: è scaricabile all’indirizzo https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/08/Atelier-45-XII-marzo-2007.pdf. Piccolo prezioso catalogo è poi quello che Skira (sempre a cura di Tagliaferri) ha pubblicato nel 1996 con il titolo Emilio Villa. Opere e documenti: cfr. http://www.fondazioneberardelli.org/book.php?id=1913. Daccapo fuori catalogo, ma non irreperibile, cercando.

*

Per un quadro dei molti materiali villiani, per conoscere l’ampiezza dei suoi interessi e l’enorme lavoro svolto, si consulta infine sempre con estremo piacere la ‘mappatura’ del fondo Emilio Villa presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Il pdf completo e aggiornato è a questo indirizzo: http://panizzi.comune.re.it/allegati/NuovoinventarioVilla_2018.pdf.

 

_

totilogia: su floema

TOTILOGIA, il “progetto Gianni Toti” su  floema-esplorazioni della parola è in rete:
http://www.diaforia.org/floema/2013/12/11/totilogia-gianni-toti/

Gianni Toti (Roma, 1924 – 8 gennaio 2007) è stato un poeta, giornalista e artista italiano, video artista, creatore della “Poetronica” negli Anni 80:
cfr. http://www.lacasatotiana.it/

_