Archivio mensile:Marzo 2014

messaggi ai poeti (#29)

vediamo se riesco a spiegarmi:

http://tapin2.org/spip.php?article22
+
http://gammm.org/index.php/2006/11/19/numeri-di-re-1-2-jean-michel-espitallier-20032004/

Jean-Michel Espitallier
NUMERI DI RE (#2)
[ da: En guerre, Inventaire/Invention, 2004, traduzione per gammm di Michele Zaffarano, 2006 ]
«Primo re della seconda stirpe, Pipino diede istituzioni durature alla Gallia franca.» Uno storico

Pipino III il Breve + Berta dal gran piede = Continua a leggere

recensione di stefano guglielmin a “in rebus” (e link a vari materiali in rete)

IN REBUS_

Grazie a Stefano Guglielmin per la notevolissima recensione che dedica a
In rebus (Zona, collana Level 48, Arezzo 2012) in
«l’immaginazione», n. 279, genn.-feb. 2014, pp. 53-54

*

Qui di seguito alcuni link a materiali:

Preview del libro (dal sito delle edizioni Zona):
http://www.editricezona.it/pdf%20per%20la%20rete/InrebusShort.pdf

Alcuni testi ospitati dal sito di Nanni Cagnone:
http://www.nannicagnone.eu/html/guests/html/marco_g.html

Lettura per RadioTre, trasmissione Chiodo fisso, 14 mar. 2012:
http://goo.gl/oPRKWR  e http://goo.gl/DaW5Xa

Letture e dialogo presso il Teatro Argentina (Roma), nel contesto della rassegna Quaderni di scena, a cura di Attilio Scarpellini, 28 mar. 2012. Video di documentazione:
http://www.e-theatre.it/2012/06/05/QUADERNI-DI-SCENA-7—I-parte.cfm
http://www.e-theatre.it/2012/06/05/QUADERNI-DI-SCENA-7—II-parte.cfm
(letture da Shelter, 2010; e In rebus, 2012)

Presentazione e lettura di alcuni testi, a RadioTre Suite, 28 ago. 2012:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-dbd5071f-e3ed-488f-827a-4508defbbc4f.html

Quattro frammenti da Camera di Albrecht:
http://slowforward.wordpress.com/2012/05/30/4-frammenti-da-camera-di-albrecht-da-in-rebus-zona-2012/

Una nota di Nanni Balestrini (per i testi del Premio Antonio Delfini poi confluiti in In rebus):
http://puntocritico.eu/?p=4046

Altre recensioni:
Vincenzo Ostuni: http://puntocritico.eu/?p=5323
Cecilia Bello Minciacchi: http://puntocritico.eu/?p=4828
Antonio Loreto: http://puntocritico.eu/?p=4120
_

“tranne una leggera differenza”

tranne

Grazie a Laura Pugno e al sito hounlibrointesta.it per l’ospitalità a un testo tratto da Questioni di contenuto, sequenza in fieri. (In prosa, o … prosa spezzata). Il testo è Tranne una leggera differenza, dal 13 marzo leggibile qui.

_

roma, 20 marzo: magrelli e socci @ escargot

A Roma, giovedì 20 marzo, alle ore 18:30

ESC Atelier autogestito
Via dei volsci 159 
(quartiere San Lorenzo)

Valerio Magrelli e Luigi Socci 

incontrano ESCargot e i lettori
in occasione della pubblicazione dei libri 

Il sangue amaro (Einaudi, 2014) e Il rovescio del dolore (PeQuod, 2013) 

conduce la discussione Andrea Cortellessa

 https://www.facebook.com/events/278237452338517

 

ESCargot è un progetto nato nel 2009. Si tratta di una rassegna di “poesia plurale” ospitata a Roma dall’Atelier Autogestito ESC e curata da poeti – e scrittori e editori e critici – che vivono o lavorano in città. Il “comitato” di ESCargot è composto oggi da Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Elisa Davoglio, Michele Fianco, Francesca Fiorletta, Marco Giovenale, Giulio Marzaioli, Massimiliano Manganelli, Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri, Maria Concetta Petrollo, Gilda Policastro, Laura Pugno, Francesco Raparelli, Lidia Riviello, Franca Rovigatti, Sara Ventroni. Il blog http://esc-argot.blogspot.com nasce nel dicembre 2010 come archivio di materiali prodotti nell’ambito del progetto, come spazio per segnalare iniziative avvenute e soprattutto future o imminenti, e come luogo immateriale dove rimaterializzare le scritture e i dialoghi affrontati o affrontabili insieme.

_

20 marzo: presentazione di “delvaux” a bologna

Bologna, giovedì 20 marzo 2014, alle ore 18:00,
presso IBS Bookshop
[ via Rizzoli 18 ]

nell’ambito della quinta edizione di Paesaggi di poesia,
rassegna a cura di Sergio Rotino

presentazione della raccolta

delvaux_c

DELVAUX 

di
Marco Giovenale

(Oèdipus, 2013)

Interventi critici di
Cecilia Bello Minciacchi

Sarà presente l’autore

https://www.facebook.com/events/1410067215919408/

*

Anteprima del libro:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

Lettura a RadioTre Suite (20 giugno 2013):
http://slowforward.wordpress.com/2013/06/21/il-podcast-della-lettura-di-delvaux-a-radio3-suite/

*

ingresso gratuito

info: 3494295503

_

alcune letture ascoltabili in rete

alcune letture in rete:

da Criterio dei vetri (2007): goo.gl/j3qlmf
da Shelter (2010): goo.gl/4iXNlH
da Erano in pericolo (in Quasi tutti, 2010): goo.gl/z1afp2
da In rebus (2012): goo.gl/oPRKWR
da Delvaux (2013): goo.gl/UT9jkG

_

criterio dei vetri @ lyrikline: nuovi indirizzi web

Cambiano i link alle pagine di Lyrikline, dopo il rinnovamento del sito. Ecco gli indirizzi dei testi da Criterio dei vetri:
http://www.lyrikline.org/en/poems/o-e-molto-terso-e-non-si-avvera-6837#.UxNtkfl5MfE (+ 10 pagine a seguire) e http://www.lyrikline.org/en/player/playautor/1242

lyrikline_schermo

[ click to read & listen ]

10 webpages of texts in Italian translated into
GermanEnglish, Spanish, Russian

_

tapin2


tpLe vieux site T.A.P.I.N. devient une archive. Il laisse la place à un site tout neuf, tapin², qui contient déjà, en ce premier jour, plus de contributions de poètes que l’ancien. Le mot d’ordre reste le même : la poésie hors du livre -> poésie sonore, vidéos ou sons de lecture , performances, textes visuels, e-critures, vidéo-poèmes etc.

http://tapin2.org

Informations de mises à jour (du site et de la revue BoXoN): sur le site même (annonce et flux RSS) et sur une page Facebook dédiée : https://www.facebook.com/tapin2.0