Archivio mensile:Ottobre 2019

“l’incipit dell’infinito” leopardiano: registrazione dell’incontro sul libro di giuseppe garrera e sebastiano triulzi (upter, 14 ott. 2019)

Audio Player

*

l’incontro:
https://slowforward.net/2019/10/10/14-ott-incipit-infinito/

_

“doppia coppia”: lo studio campo boario @ rome art week

Doppia Coppia
Studio Campo Boario, viale del Campo Boario, 4/A – dal 21 al 26 ottobre, dalle 18 alle 21

Lo Studio Campo Boario partecipa alla quarta edizione della Rome Art Week presentando un evento dal titolo Doppia Coppia, una riflessione su coppie che vivono una relazione sentimentale e parallelamente percorrono una carriera artistica.

Continua a leggere

omaggio a raffaello baldini: roma, casa delle traduzioni, 22 ottobre h 17.30

A Roma, il 22 ottobre alle 17:30
presso la Casa delle traduzioni,
in via degli Avignonesi 32,

Omaggio a Raffaello Baldini

Treno di parole
regia di Silvio Soldini (58′, 2018)
Un omaggio a Raffaello Baldini, poeta e drammaturgo romagnolo, che rivive attraverso le testimonianze di scrittori, poeti e artisti
impreziosite da immagini inedite di repertorio.

A seguire Simone Casetta, curatore della raccolta Compatto, il
quadruplo CD audio delle poesie di Baldini recitate dal poeta, e
Andrea Cortellessa presenteranno

COMPATTO
a cura di Simone Casetta (4 cd audio, Produttori Associati 2019)

Raffaello Baldini è stato un poeta e scrittore, nato a Santarcangelo
di Romagna nel 1924. Laureato in Filosofia a Bologna, nel 1955 si
trasferì a Milano e nel 1962 cominciò a lavorare come giornalista a
«Panorama». Debuttò ufficialmente come poeta nel 1976 con la raccolta
E’ solitèri, cui seguirono negli anni La nàiva (1982), Furistír (1988,
Premio Viareggio), Ad nòta (1995, Premio Bagutta), Intercity (2003).
Ha scritto anche per il teatro i monologhi: Zitti tutti! (1993), Carta
canta (1998), In fondo a destra (2003), La fondazione (2004). È morto
a Milano nel 2005.

il programma del terzo ciclo del corso upter “*verso* dove? – orientarsi nella poesia contemporanea”

PDF  https://www.upter.it/wp-content/uploads/Verso-dove-III_comp3.pdf

N.B. : è possibile iscriversi anche ‘a distanza’, ovvero senza frequentare: ricevendo ogni volta l’mp3 della registrazione della lezione svolta, e i materiali in pdf relativi alla stessa.

*

Pagina Upter del corso (anche per iscriversi):
https://tinyurl.com/y65cobcf

Per qualsiasi ulteriore informazione:
Valerio Massaroni  = valerio.massaroni@upter.it

_

21 ottobre, upter (roma): kerouac e la beat generation. incontro con brunella antomarini ed emanuele bevilacqua

Il Centro di poesia e scritture contemporanee dell’Upter – Università Popolare di Roma ricorda con un evento speciale la vita e l’opera di Jack Kerouac (USA 12 marzo 1922 – 21 ottobre 1969), romanziere e poeta americano che, assieme al gruppo di artisti e attivisti della Beat Generation, ha profondamente influenzato la cultura del secondo Novecento, proponendo una visione della vita e dell’arte i cui segni sono tangibili ancora oggi.

Ne parleremo con Brunella Antomarini ed Emanuele Bevilacqua.
Coordinano Marco Giovenale e Valerio Massaroni

LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2019, ORE 17:30
PALAZZO ENGLEFIELD
Roma, Via Quattro Novembre 157 – Sala grande, III piano

https://www.facebook.com/events/398934661015084

ingresso libero

*

Per l’occasione saranno anche esposti e visibili/sfogliabili vari materiali legati alla Beat generation, gentilmente messi a disposizione da Angelo Calandro.

* * * Continua a leggere

foto da libri e microlibri / differx. 2013, 2016-17, 2019

Asemic writing. Alcune foto di libri e microlibri su carta Rizla, carta da lucido, velina, plastica trasparente. Tre opere del 2013, 2016-17, 2019. Donate all’Accademia di Belle Arti di Palermo, ottobre 2019.

(CC) 2019 differx

6 books by jim leftwich from luna bisonte prods

6 books by Jim Leftwich from Luna Bisonte Prods
Jim Leftwich
Jim Leftwich’s transmutations (not translations) of the poetry of César Vallejo are nothing short of brilliant. They feel more Vallejo in English than any previous translations ever have . Vallejo is certainly, bar none, among the greatest poets of the 20th century. Human, more than immediately human, tortured, both baroque and surreal, and lyrical beyond compare, his poetry defies translation, so difficult does it appear at times. This is especially the case with his early work Trilce (Tres tresss trisss treesss tril trilssss, as Leftwich’s title has it). Claimed by the surrealists as a master in that genre, Vallejo is that and more than that, opaque as Góngora or bittersweetly acerbic as Lorca, the complexity of his language and imagery find few parallels (the poetry of Dino Campana’s Canti orfici leaps to mind). Leftwich has created a Vallejo more Vallejo than Vallejo at times, and certainly makes for far more interesting and challenging a read than, for example, the deliberately strained translations of Clayton Eshelman. Leftwich, a poet renowned in his own way for complexity and baffling linguistic virtuosity, has certainly found an equal, a compatriot, one might say, in Vallejo. These transmutations have all the speed, energy and enigmatic beauty of the originals on which they are based. The foreword by Retorico Unentesi is also something to be savored for its rich and layered interpretations. -Ivan Arguelles

Continua a leggere

19 ottobre, roma, la camera verde: mostra fotografica di fiorella iacono

Centro culturale LA CAMERA VERDE – via G.Miani 20, Roma
sabato 19 ottobre 2019, dalle ore 18 alle ore 21

inaugurazione della mostra di fotografia
e presentazione del libro

MEDITAZIONI

di
Fiorella Iacono

La mostra si può visitare tutti i giorni, esclusi i lunedì, dalle ore 17.00 alle ore 21.00,
dal 19 ottobre al 6 novembre 2019.
(La mattina su appuntamento)


Fiorella Iacono è nata a Modena dove vive. Si è laureata in Filosofia con una tesi sulla poetica di William Burroughs. Ha collaborato con il quotidiano Il Manifesto occupandosi di arte contemporanea. Ha partecipato a rassegne fotografiche tra cui  Fotografia Europea a Reggio Emilia (Beareble Lightness, 2011; Goli Otok, 2014; Foresta Primitiva, 2015 ; Sentiero Terrestre, 2016, Numi, 2017. Microtopie, 2018) e a mostre collettive. Nel 2015 ha presentato Providence ,Video installazione presso il WoPa Contemporary Parma e ha realizzato il docu-film  Nella foresta delle immagini selezionato al Boddinale Film Festival di Berlino . Nel 2016 ha presentato a Genova Numi, presso lo Studio Incantations ed ha realizzato per Lenz Fondazione un progetto di documentazione fotografica all’interno dell’Ala Napoleonica dell’ex-carcere San Francesco di Parma per lo spettacolo Autodafé. Nel 2017 ha esposto  presso la Galleria Gate 26A di Modena e ha documentato, come curatrice dell’immagine fotografica per le creazioni site-specific, le rappresentazioni teatrali Purgatorio (Crociera ex Ospedale Vecchio già Archivio di Stato di Parma) , Paradiso (Ponte Nord di Parma) e Il grande teatro del mondo (Teatro Farnese di Parma). Studio su ghiaccio e ombre (2018) è presente nella rassegna di video-arte La superficie accidentata presso Fourteenart Tellaro, (Maggio 2019) e Autodafé  a Grenze Arsenali Fotografici, Verona (maggio/giugno 2019).

www.lacameraverde.com