Archivio mensile:Settembre 2020

passi 13′ 36”

DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020, ROMA
Presentazione dell’edizione d’artista PASSI 13′ 36” realizzata dallo Studio Bibliografico Marini (Roma, Ottobre 2019)

PASSI 13’ 36’’ è l’esito dell’incontro tra Alfredo Pirri e Polisonum, un dialogo tra pratiche e due generazioni, con il desiderio di costruire percorsi comuni, di contaminare linguaggi e visioni. Il progetto nasce in occasione della mostra “Passi” di Alfredo Pirri a Palazzo Altemps di Roma, in cui Polisonum viene invitato ad effettuare la sua ricerca sonora, registrare il passaggio dei fruitori, dell’azione collettiva e individuale del calpestare il grande pavimento di specchi realizzato da Pirri.

informazioni e programma:
info@radioartemobie.it
www.libreriamarini.it/opere-d-arte-uniche/passi-13-36
www.alfredopirri.com
www.polisonum.com

23 settembre, h 18:40, incontro online su nathalie quintane (con m. giovenale e v. ostuni)


mercoledì 23 settembre, alle ore 18:40
incontro online @ https://www.facebook.com/umbrocultura/

Vincenzo OSTUNI e Marco GIOVENALE
dialogano sul lavoro testuale di NATHALIE QUINTANE
e in particolare su
Osservazioni (Benway Series, https://tinyurl.com/y4wcbbbn)
e
Stand Up (Tic Edizioni, https://tinyurl.com/y5rxmlp4)

evento facebook: https://www.facebook.com/events/668634847414290

L’incontro si svolge nel contesto di Poesiæuropa, a cura di Umbrò Cultura, attraverso StreamYard, e può essere seguito sulla pagina facebook https://www.facebook.com/umbrocultura/.

§

Il programma completo delle iniziative di #Poesiæuropa può essere consultato qui: https://www.facebook.com/umbrocultura/photos/a.152114138721675/606347013298383/?type=3&theater. (Lo stesso 23 settembre, ma alle ore 18, sempre via StreamYard sul canale indicato, Elisa Biagini e Federico Italiano saranno in dialogo sul tema “Spazi di natura”).

§

Su Nathalie Quintane
https://fr.wikipedia.org/wiki/Nathalie_Quintane
https://www.babelio.com/auteur/Nathalie-Quintane/84742
https://www.youtube.com/results?search_query=nathalie+quintane

16-20 marzo 1977, cavriago (reggio emilia): festival “tendenze d’arte internazionale”

apparizione improvvisa e fragorosa di Emilio Villa accanto a Corrado Costa, da 9′ 47” a 10′ 26” —
“distruggere il potere subito subito subito subito”

tre frammenti video dal “tiresia” // giuliano mesa / agostino di scipio / matias guerra

grazie a Matias Guerra:

il tealtro. carmelo bene (1968) e la critica dalle 22 alle 24. (a mio avviso non parla solo del teatro)

è decisamente impressionante quanto (sempre) le affermazioni di CB, pressoché tutte, siano applicabili alla perfezione sia al teatro che alla scrittura. al teatro e all’altro (che è in forma oscillante sempre lo “stesso”). (il tealtro).
(che poi è nome non nuovo, adottato da almeno una compagnia e da un gruppo teatrale, we know). (ma non mi riferisco evidentemente a loro).