Archivio mensile:Giugno 2021

“altre istruzioni”, di mg: oggi su ‘il cucchiaio nell’orecchio’

ilcucchiaionellorecchio.it/2021/06/altre-istruzioni/

(i testi precedenti di mg si trovano tutti qui:
ilcucchiaionellorecchio.it/category/autori/marco-giovenale/)

_

tipi e sottotipi di editori

Gli editori generalisti sono quasi sempre dei distributori, o sono stati acquistati dalla distribuzione (due cose che comunque si assomigliano).

Sulla poesia, prodotto a vendite bassissime, da anni ormai i costi di stampa e trasporto hanno superato i ricavi. La distribuzione (dunque l’editoria) la considera perlopiù un peso. I discorsi che si fanno, che lamentano una “crisi della poesia”, parlano del vuoto se non tengono in considerazione questo aspetto.

La poesia non in crisi è quella che liscia il pelo alla mediocrità, al lessico inconsapevolmente piatto, manchevole, ai buoni sentimenti (o ai pessimi: è speculare), e che dunque si paga i costi di trasporto da A a B. (E l’eventuale ritorno fallimentare da B ad A).

Le collane di poesia generaliste che resistono sono dunque giocattoli, un po’ costosi, e ogni editore ha i suoi bambini da viziare, e un animatore, sovrintendente.

Voltando pagina, gli editori di progetto (non necessariamente piccoli: pensiamo a quelli che si occupano solo di nicchie tendenzialmente forti, come gli scacchi, il fantasy, la medicina o lo sport) sono tra i pochi che, se fanno numeri abbastanza alti, possono ancora trovare uno spazio nei camion e poi negli scaffali. Ci sono però anche editori di progetto che si occupano di letteratura.

Continua a leggere

non so come procede ma

non so ancora dire come andrà questa cosa del nuovo spazio web, differx.noblogs.org, però devo dire che sia dall’interno (ossia dal pannello di costruzione, il caro vecchio template di wordpress ma non quella porcheria di gutenberg) sia dall’aspetto esterno la faccenda è particolarmente convincente.

potrebbe trattarsi della fase 2.0 del lavoro in rete oppure no. (ovviamente parlo per il sottoscritto).