Archivio mensile:Luglio 2021

dal 23 luglio, al castello di santa severa: “il volto dei libri. libri da vedere”

Le leggendarie copertine di Bruno Munari, accanto a quelle espressamente concepite per libri da grandi artisti come Mario Schifano, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Mimmo Rotella. E poi le particolari vesti editoriali volute, desiderate e indicate da scrittori come Italo Calvino, Carlo Emilio Gadda, Elsa Morante, spesso con l’intento di trasmettere messaggi intimi, proibiti, o di alludere e colpire pericolosamente il lettore, fino ad arrivare a tutte le copertine, le varianti e le correzioni, che ricostruiscono la tormentata vicenda visiva italiana del Giovane Holden di Jerome David Salinger. È la celebrazione del libro come “oggetto di culto” da possedere, conservare e tramandare la mostra Il volto dei libri. Libri da vedere, allestita dal 23 luglio al 19 settembre al Castello di Santa Severa. A cura di Giuseppe Garrera e Igor Patruno, l’esposizione presenta [… continua qui]

 

 

stamattina, un seminario sulle forme della scrittura e del libro contemporaneo, e l’asemic writing

All’Istituto svizzero di Roma, oggi, tra poco, continua la lecture sull’asemic writing, o “scrittura desemantizzata” (come diceva Tomaso Binga e come Jim Leftwich suggerisce di dire), e su alcuni aspetti e materiali di scritture sperimentali e verbovisive. Il seminario, a differenza di ieri, è riservato agli allievi della Summer School ospitati dall’istituto, ma presto qui o su facebook pubblicherò foto dei moltissimi oggetti, libri, plaquettes, esempi di esoeditoria et alia multa di cui parlerò.

Ospiti di ieri sono stati Giulio Marzaioli per e con Benway Series, e Sara Davidovics con la performance e libro Azimut.

today @ swiss institute in rome: asemics & more

Istituto Svizzero, via Ludovisi (Rome)
entrance: via Liguria 20

Tuesday, 6.7. 2021, h. 16:00 – 20:00
From semic to asemic: Writing-Artists-Books

16:00-16:15 – Welcome AdrianBrändli– Nils Röller

16:15-16:30 – GiulioMarzaioli– Benway Series (Opening a translated book)

16:30-17:00 –Presentation of books of the participants

17:30-18:00 – SaraDavidovics– Rome (Azimut.  Libro di vetro e performance)

18:15-18:30 NilsRöller– Zurich University of the Arts (Mundunculum -Dieter Roth’s book)

18:30-19:15 – MarcoGiovenale– Rome (Asemic Writing)

19:15-20:00 Apero / Ricevimento / Books from the MFA/ZHdK

This event is public at the Istituto Svizzero and via Zoom: 
https://www.istitutosvizzero.it/conferenza/from-semic-to-asemic-writing-artists-books/

(to attend in presence, please confirm your intention here)

Istituto Svizzero – ROME, Villa Maraini
Via Ludovisi 48 – 00187 Roma
(Entrance in Via Liguria 20)

the feuilleton: i will bear witness, rome, july 6-8, 2021 / jo melvin

The artists interventions represented are:
Alighiero Boetti, Daniel Buren, Victor Cavallo, Anne-James Chaton, Fortunato Depero, Alberto Di Fabio, Isabella Ducrot, Emilio Isgrò, Yves Klein, Richard Long, Renato Mambor, Piero Manzoni, Cristiana Marcinelli, Fabio Mauri, Gastone Novelli, Roman Opalka, Giulio Paolini, Andrea Pazienza, Lamberto Pignotti, Beniamino Placido, Cloti Ricciardi, Mimmo Rotella, Claudio Scalise, Mario Schifano, Luigi Veronesi, Francesco Vezzoli, Luca Vitone
& Rachel Whiteread.

today and tomorrow: two events @ the summer school of the swiss institute in rome

Summer School at the Swiss Institute in Rome is taking place.
Here are two public events.

Monday, 5.7.2021, h. 15:30 – 17:45
Rules – Transitions from obvious to unobvious nonsense

A Conversation – Una conversazione (in Italiano), with:

Giuseppe di Giacomo – Università La Sapienza, con Nils Röller

Simona Ferrari – Zurich University of the Arts (MFA),  ludwig’sfloor, 2020 video projection (5 min. loop)

This event is public via Zoom: 
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_UW1qgVwLTSeUrLe9ekigXQ

and

Tuesday, 6.7. 2021, h. 16:00 – 20:00
From semic to asemic: Writing-Artists-Books

h. 16:00-16:15 – Welcome Adrian Brändli – Nils Röller

h. 16:15-16:30 – Giulio Marzaioli – Benway Series (Opening a translated book)

h. 16:30-17:00 – Presentation of books of the participants

h. 17:30-18:00 – Sara Davidovics– Rome (Azimut.  Libro di vetro e performance)

h. 18:15-18:30 Nils Röller – Zurich University of the Arts (Mundunculum -Dieter Roth’s book)

h. 18:30-19:15 – Marco Giovenale – Rome (Asemic Writing)

h. 19:15-20:00 Apero / Ricevimento / Books from the MFA/ZHdK

This event is public at the Istituto Svizzero and via Zoom: 
https://www.istitutosvizzero.it/conferenza/from-semic-to-asemic-writing-artists-books/

(to attend in presence, please confirm your intention here)

§

Istituto Svizzero – ROME, Villa Maraini
Via Ludovisi 48 – 00187 Roma
(Entrance in Via Liguria 20)

_

 

su linus di luglio vanni santoni recensisce “delle osservazioni” (blonk)

Linus, luglio 2021da un post di V.S. su instagram:
“Il nuovo Linus di luglio è in #edicola e in #libreria. Vi ho scritto di poesia e di poesia in prosa, con Diario di un manovale di Thierry Metz e i nuovi libri di Marco Giovenale (Delle osservazioni), Paola Silvia Dolci (Diario del sonno) e Gherardo Bortolotti (Romanzetto estivo)”

un saggio di antonio devicienti su “la gente non sa cosa si perde” (tic edizioni)

Marco Giovenale, "La gente non sa cosa si perde" (Tic Edizioni, 2021)

TIC Edizioni, collana ChapBooks, diretta da Michele Zaffarano

grazie ad Antonio Devicienti per il vero e proprio saggio dedicato a La gente non sa cosa si perde (Tic Edizioni).
https://rebstein.wordpress.com/2021/06/15/mg-la-gente-non-sa-cosa-si-perde/

post recenti su slowforward (4 lug. 2021)

A luglio @ TIC Edizioni, testi critici scelti di Jean-Marie Gleize:
https://differx.noblogs.org/post/2021/06/30/testi-critici-scelti-gleize/

TicTalk con la presentazione di Sommario dei luoghi comuni (Aragno, collana ‘I domani’), di Michele Zaffarano:
https://slowforward.net/2021/06/29/tictalk-video-della-lettura-e-presentazione-di-sommario-dei-luoghi-comuni-di-michele-zaffarano-28-giu-2021/

DeleuzeLettere e altri testi (da Giometti & Antonello, già in libreria):
https://slowforward.net/2021/06/30/deleuze-lettere-e-altri-testi-giometti-antonello-da-domani-in-libreria/

Carlo Bordini, un testo sugli eventi del luglio 1960:
https://slowforward.net/2021/07/01/luglio-60-carlo-bordini/

Su gammmatica, rubrica de “l’immaginazione” (fascicolo n. 324), testi di Fabio Lapiana:
https://slowforward.net/2021/07/01/gammmatica-ne-limmaginazione-n-324-un-testo-di-fabio-lapiana/

Subjectile talks (a cura di Martina Stella), #01: Hugo Bernard:
https://slowforward.net/2021/07/01/subjectile-talks-01-hugo-bernard/

Il nuovo fascicolo del “verri” (n. 76) è in distribuzione: numero su Carlo Bordini:
https://slowforward.net/2021/07/01/il-nuovo-numero-del-verri-76-e-in-distribuzione-numero-su-carlo-bordini/

Jaap Blonk e la sua Garbage Collection (nella serie ‘C’est Mon Dada’ di Red Fox Press):
https://slowforward.net/2021/07/02/garbage-collection-by-jaap-blonk-red-fox-press-2021/

6 luglio, incontro sulla scrittura asemica e i libri ‘anomali’ all’Istituto Svizzero, con Davidovics, Marzaioli, Giovenale, Röller:
https://slowforward.net/2021/07/02/asemic-6-july-rome/

Studio Campo Boario: 4 luglio 2021, “eternità dorata”_ il beat:
https://slowforward.net/2021/07/03/studio-campo-boario-4-luglio-2021-_-eternita-dorata-il-beat/