Archivio mensile:Aprile 2022
new installance by johannes s. h. bjerg
klang farben text : kim campanello on paula claire
Klang Farben Text was a three day visual poetry festival of performance and exhibition inspired by the international concrete poetry movement of the 1950s and 60s taking place at Munich’s beautiful Lyrik Kabinett. The project celebrated how that movement has impacted a new generation of poets and artists by engaging 12 of the UK and Germany’s most dynamic visual poets key to the contemporary European scene. The printed word was transformed into film and performance demonstrating how concrete poetry has transcended beyond the book and printing press into an experiential art form for the 21st Century.
These presentations featured participating poets celebrating a poet of their own nation from the classic era of concrete poetry.
https://www.europeanpoetryfestival.com/klangfarbentext
Supported by British Council, Lyrik Kabinett, Deutsche Akademie für Sprache
oggi a roma: “past identities”. sul concetto di identità in antropologia e archeologia funeraria
OGGI 20 aprile, all’Istituto svizzero in Roma, via Liguria 20
Past Identities. Sul concetto di identità in antropologia e archeologia funeraria
Tavola rotonda
h. 18:00-19:30
in presenza & online

Evento a cura di Ilaria Gullo (Fellow Roma Calling 2021/2022, Archeologia)
Negli ultimi anni il concetto d’identità è diventato una tematica molto apprezzata nella ricerca archeologica, soprattutto nel discorso interpretativo di contesti funerari. Il termine ‘identità’ è stato introdotto a partire dalla metà del secolo scorso in vari campi di ricerca, come le scienze sociali e politiche, fino a instaurarsi nel lessico comune di tutti i giorni. Nell’uso frequente, il termine ‘identità’ ha assunto diverse nozioni e significati, al punto da necessitare costantemente una chiara definizione. Cosa intendiamo quando nell’archeologia funeraria parliamo d’identità? Quale metodologia viene applicata nell’analisi del record antropologico e archeologico per determinare le identità del passato? E perché aspiriamo a determinarle?
Più che aprire una discussione generale sul termine di ‘identità’, questa tavola rotonda vuole esporre il modus operandi della ricerca archeologica quando confrontata sul livello interpretativo con la materialità del reperto e l’intangibilità del concetto d’identità. La dott.ssa Reine-Marie Bérard e il dott. Francesco Quondam, illustreranno le potenzialità e i limiti della metodologia antropologica e archeologica relative alla questione dell’identità, attraverso la considerazione di casi studio di contesti funerari magnogreci e siciliani (tra l’VIII e il VI sec. a.C.). Seguirà una discussione moderata da Ilaria Gullo.
Programma:
H18:10-18:25 – Ilaria Gullo (Università di Basilea/Istituto Svizzero), Benvenuto
H18:25-18:45 – Reine-Marie Bérard (Centro Nazionale della Ricerca Scientifica francese, Aix-en-Provence)
H18:45-19:10 – Francesco Quondam (Università di Vienna)
H19:10-19:30 – Discussione
Informazioni e iscrizioni qui: https://www.istitutosvizzero.it/it/tavola-rotonda/past-identities/

1 link: derek beaulieu. concrete poetry
1 link: carmelo bene. il cinema, oppure no
1 link: twenty things you must know about concrete and visual poetry
elementi sul festival di pari & dispari, cavriago 1977
qualche elemento sul
FESTIVAL TENDENZE D’ARTE INTERNAZIONALE – PARI & DISPARI
[ PERFORMANCE, CONCERTI FLUXUS, ESPOSIZIONI A CAVRIAGO ]
19 – 20 Marzo 1977
https://slowforward.net/2020/09/18/16-20-marzo-1977-cavriago-reggio-emilia-festival-tendenze-darte-internazionale/
con una apparizione improvvisa e fragorosa di Emilio Villa accanto a Corrado Costa, da 9′ 47” a 10′ 26” : “distruggere il potere subito subito subito subito”
la pagina sul sito di Pari&Dispari, relativa alla partecipazione di Emilio Villa:
https://www.pariedispari.org/eventi/emilio-villa-tendenze-darte-internazionale
la documentazione sul festival, nell’archivio di Pari&Dispari:
https://www.pariedispari.org/wp-content/uploads/2021/07/sintesi_festival_1977_bilingue-def_aggiornato.pdf
ripresa anche qui:
https://slowforward.files.wordpress.com/2022/04/festival-tendenze-darte-internazionale_-paridispari.pdf
su Rosanna Chiessi, in “Juliet”:
https://www.juliet-artmagazine.com/rosanna-chiessi-pari-dispari/
2 partiture di mesens (una “di” giulio bizzarri)
Edouard Léon Théodore Mesens
La partition complète complétée
1945
(fonte: http://pearoid.unblog.fr/2019/04/07/simon-watson-taylor-1923-2005-revue-n1-unique-parution-free-unions/)
e
la stessa opera, inserita come negativo nella cartella di Giulio Bizzarri, Musica, Edizione Teatro Municipale di Reggio Emilia, 1973:
*
fonte, per la cartella:
https://www.pariedispari.org/opere/giulio-bizzarri-musica-di-giulio-bizzarri