
.
.
.
FXC2022
IATO ORCHESTRA
Domenica 26 giugno, h. 22
Da sempre la Festa Per La Cultura dedica uno spazio alla ricerca. Non può esserci infatti celebrazione della cultura secondo noi senza uno spazio dedicato alla creatività più pura, libera e fuori dagli schemi. Specialmente quando questa si esprime attraverso il dialogo e la collaborazione tra individui.
Domenica 26 sbarca quindi alla Principe la IATO ORCHESTRA
Più di venti musiciste e musicisti riuniti in un ensemble versatile e creativo, condotti per l’occasione da ñ , docente di musica elettronica al Conservatorio di Napoli, che alterneranno momenti di esplosione sonora ad attimi meditativi, intricate improvvisazioni e loop ritmici, raffinati elementi melodici e incursioni rumoriste, una creazione di un universo sonoro multiforme e in espansione, voci e strumenti di una galassia di musiche inaudite.
L’uno è il tutto e la moltitudine è l’uno.
Centro di aggregazione di questa realtà è stata la rassegna Iato, che dal 2003 al 2012 ha organizzato stabilmente concerti di musica di ricerca presso “Il Cantiere”, storico spazio sociale a Trastevere.
Dai primi incontri del 2010, fondati sulla libera improvvisazione, il gruppo si è’ poi confrontato con le composizioni e conduction a cura di Mike Cooper, Alvin Curran, Tim Hodgkinson, Gene Coleman, Giancarlo Schiaffini, Elio Martusciello. Dal 2012 è attiva la collaborazione con l’Angelo Mai.
.
AGGIORNAMENTO:
contrariamente a quanto scritto nei giorni scorsi, oggi pomeriggio per motivi di salute non sarò allo Studio Campo Boario. (tampone negativo, ma sono bloccato dalla febbre). non ci saranno dunque le edizioni che avrei portato io, quelle che segnalavo nei precedenti post e nell’evento facebook.
saranno però presenti tutti gli altri editori. dunque passate, mes chers, se potete, in ogni caso: per i banchetti di libri e per il finissage della mostra “Storie zitte” di Simone Angelini (catalogo Ifix edizioni).
oggi in viale del Campo Boario 4a, Roma, a partire dalle ore 16.
==========
Piccole o meno piccole e non scontate rarità o feticci giovenaliani, ritrovati oggi, saranno messi impudicamente in vendita in occasione dell’iniziativa di vendita compulsiva, con banchetti di libri di poesia-poesia e scritture di ricerca, materiali assertivi e non, opere grafiche e riviste, postpoesia, traduzioni e liriche, anche di altri editori & venditori, allo Studio Campo Boario, sabato 25 giugno a partire dalle ore 16 circa. Lo Studio è in viale del Campo Boario 4a (il cancello verde).
Accorrete numerosi.
Saranno inoltre presenti libri delle edizioni del Verri, di IkonaLíber, e molti altri ancora, in parte non esaustiva visibili qui: https://slowforward.net/2022/06/22/alcuni-libri-che-troverete-studio-campo-boario-sabato-25-dalle-ore-16-circa/
Giovenale/differx recherà seco, inoltre, sempre in vendita, fogli asemici di piccole dimensioni, micro-opere, cartoline.
Il programma della rassegna napoletana dedicata a Balestrini.
Venerdì 1° luglio
h.18.30
Inaugurazione di Mille Nanni, mostra documentaria a cura di Giuseppe Morra. Intervengono
Achille Bonito Oliva, Andrea Cortellessa, Gino Di Maggio, Giuseppe Morra.
Film Il Suono di un’Isola di Uliano Paolozzi Balestrini prodotto da Almendra Music.
h.19.30
Gian Maria Annovi e Vittorio Pellegrineschi dialogano su Tristanoil.
h.20.30
Letture di Gian Maria Annovi, Alessandra Carnaroli, Carmen Gallo, Marco Giovenale & Michele Zaffarano, Aldo Nove. A seguire performance Tristano per Nanni, musiche e pianoforte di Girolamo De Simone.
Sabato 2 luglio
h.10.00
Presentazione del progetto Sonora dell’Università di Napoli «Federico II» con la partecipazione di Giancarlo Alfano, Giuseppe Andrea Liberti, Valentina Panarella e Stefania Zuliani.
h.12.00
Performance pianistica di Andrea Riccio, musiche di Cage, Cilio, Eno, Pärt.
h.19.00
Discussione a partire da Nanni Balestrini millepiani (a cura di Sergio Bianchi, DeriveApprodi 2022)
condotta da Maria Teresa Carbone con la partecipazione di Franco Berardi Bifo, Giairo Daghini, Maurizio Ferraris, Renato Parascandolo, Franca Rovigatti.
h.20.30
Letture di Maria Teresa Carbone, Andrea Inglese, Eugenio Lucrezi, Giovanna Marmo, Franca Rovigatti; performance Questioni di tagli. Così come si agisce in concreto. Tessiture di suoni e voci per Nanni di Luigi Cinque e Giovanni Fontana.
Domenica 3 luglio
h.19.00
Discussione a partire da Nanni Balestrini millepiani condotta da Ada Tosatti con la partecipazione di Cecilia Bello Minciacchi, Tommaso Ottonieri, Emanuela Patti, Chiara Portesine.
h.20.30
Letture di Mariano Bàino, Biagio Cepollaro, Laura Cingolani e Fabio Lapiana, Gabriele Frasca, Tommaso Ottonieri, Lello Voce; reading performance L’esplosione su testi di Balestrini del collettivo Fumofonico (Rosaria Lo Russo con Fausto Berti, Matteo Zoppi, musica di Michael Nannini
per la vendita compulsiva che concluderà Libridine 2022
ma anche altro, molto altro…
le due date di chiusura di Libridine 2022