Archivi tag: autoritratti

oggi, 6 novembre, inizia con laura liberale il ciclo degli “autoritratti” su centroscritture.it

CENTROSCRITTURE.IT

Torna in questa nuova stagione il format degli Autoritratti in un unico corso in cui sette autori viventi, diversi per generazione stile e poetica, ripercorrono la propria storia letteraria ricostruendone le ragioni e gli approdi testuali in opere già riconosciute come passaggi significativi del più recente panorama letterario, rimettendola al dialogo e al confronto diretto con la classe.

6 NOVEMBRE 2023 Incontro con Laura Liberale

13 NOVEMBRE 2023 Incontro con Andrea Inglese

20 NOVEMBRE 2023 Incontro con Marcello Frixione

27 NOVEMBRE 2023 Incontro con Tommaso Di Dio

4 DICEMBRE 2023 Incontro con Gilda Policastro

11 DICEMBRE 2023 Incontro con Giorgiomaria Cornelio

18 DICEMBRE 2023 Incontro con Silvia Bre

info e iscrizioni:
https://www.centroscritture.it/service-page/3-3-autoritratti-poeti-allo-specchio
_

domani, 6 novembre, inizia il ciclo degli “autoritratti” su centroscritture.it

CENTROSCRITTURE.IT

Torna in questa nuova stagione il format degli Autoritratti in un unico corso in cui sette autori viventi, diversi per generazione stile e poetica, ripercorrono la propria storia letteraria ricostruendone le ragioni e gli approdi testuali in opere già riconosciute come passaggi significativi del più recente panorama letterario, rimettendola al dialogo e al confronto diretto con la classe.

6 NOVEMBRE 2023 Incontro con Laura Liberale

13 NOVEMBRE 2023 Incontro con Andrea Inglese

20 NOVEMBRE 2023 Incontro con Marcello Frixione

27 NOVEMBRE 2023 Incontro con Tommaso Di Dio

4 DICEMBRE 2023 Incontro con Gilda Policastro

11 DICEMBRE 2023 Incontro con Giorgiomaria Cornelio

18 DICEMBRE 2023 Incontro con Silvia Bre

info e iscrizioni:
https://www.centroscritture.it/service-page/3-3-autoritratti-poeti-allo-specchio
_

in partenza i nuovi corsi del centroscritture: da ottobre a giugno

tutte le informazioni su giorni, temi, docenti, orari:
su https://centroscritture.it

Primo ciclo

IN PARTENZA IL 24 OTTOBRE 2023

  • Montale, Fortini, Zanzotto: primi tre di quattro corsi monografici in programma quest’anno su autori cardinali della poesia italiana contemporanea.
  • Nuovi autoritratti per scoprire poeti viventi, tra i maggiori delle loro generazioni, dalla loro stessa voce.
  • La riflessione filosofica e scientifica sulle categorie estetiche implicate della scrittura poetica.

§

Secondo ciclo

IN PARTENZA IL 12 MARZO 2024

  • Nanni Balestrini: ultima delle quattro monografie per ripercorrere l’opera integrale di autori essenziali del nostro tempo.
  • Laboratorio di editing condiviso su testi inediti con pubblicazione.
  • Arte e scrittura contemporanea: due facce della stessa medaglia.
  • L’estetica alla luce delle sfide poste dalla crisi dell’umanismo tradizionale.

https://centroscritture.it

tre nuovi corsi in partenza per centroscritture.it

(1) filosofia del linguaggio || (2) autoritratti di autori || (3) laboratorio di poesia

centroscritture.it : nuovi corsi in partenza

in partenza giovedì 3 febbraio ore 18:
Autoritratti 2

Secondo momento del ciclo di tre corsi a contatto diretto con le voci più significative della poesia contemporanea. In questo corso, autori nati tra gli anni ’60 e i ’70, con una storia letteraria consolidata ma ancora in piena attività, faranno il punto sullo stato attuale della loro opera, con un occhio alle prospettive future.

Con Laura Pugno, Stefano Dal Bianco, Alessandra Carnaroli, Guido Mazzoni, Maria Grazia Calandrone, Gherardo Bortolotti

https://www.centroscritture.it/service-page/vi-autoritratti-2

e

in partenza lunedì 7 febbraio:
Il testo poetico. Lettura e analisi

Un testo poetico, al di là del contesto sociale e culturale in cui è inserito, possiede delle caratteristiche proprie, delle variazioni su strutture tematiche, stilistiche, metriche e ritmiche che lo rendono un micromondo da indagare con strumenti di analisi testuale, di cui cui questo corso fornirà un’applicazione rigorosa ad alcuni testi esemplari.

Testi di Eugenio Montale, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini, Andrea Zanzotto, Emilio Villa, Corrado Costa, Amelia Rosselli, Elio Pagliarani, Giancarlo Majorino, Roberto Roversi, Giuliano Mesa, Milo De Angelis, Valerio Magrelli, Umberto Fiori, Mario Benedetti, Antonella Anedda, poesia verbovisiva e performativa, poesia in prosa. Letti e commentati da Maria Borio, Gian Luca Picconi, Stefano Colangelo, Niccolò Scaffai, Giovanni Fontana, Marco Giovenale.

https://www.centroscritture.it/service-page/vii-il-testo-poetico-lettura-e-analisi

centroscritture.it : nuovi corsi in partenza

da giovedì 2 dicembre:
*AUTORITRATTI*
Primo momento di un ciclo di tre corsi per conoscere alcune tra le voci più autorevoli della poesia contemporanea attraverso il racconto diretto dei protagonisti, esplorando le ragioni della poetica, l’ispirazione, lo stile e la storia delle opere. In questo primo corso, autori della generazione dei nati fino agli anni ’50.

da lunedì 13 dicembre:
*POESIA CONTEMPORANEA. ANTI-LIRICA*
Dalle avanguardie storiche di inizio Novecento alle sperimentazioni più recenti, la rottura con la tradizione, la prospettiva utopistica ed emancipativa di movimenti, autori e opere che hanno tentato di porsi al di là della lirica, della soggettività e della testualità poetica tradizionale, verso forme e stili nuovi e inconsueti.

da mercoledì 15 dicembre:
*METRICA E STILISTICA*
L’armamentario della scrittura poetica contemporanea, la cassetta degli attrezzi che ogni lettore e autore di poesia oggi deve conoscere per acquisire piena consapevolezza delle ragioni e delle possibilità espressive dei testi, dalla metrica classica al verso libero, alle nuove forme chiuse e anomale, dentro e fuori la pagina.

7 lezioni settimanali a corso / online e in aula 

con videoregistrazioni disponibili per chi non potrà seguire in diretta

INFO E ISCRIZIONI:
https://www.centroscritture.it/

_