Archivi tag: Stefano Tedeschi

“mosaico insulare”: narrazioni a cuba (ebook gratuito)

NUOVA ANTOLOGIA CUBANA

È disponibile sul portale di Sapienza Editrice l’antologia Mosaico Insulare. Verbi e modi contemporanei del racconto cubano, curato da Mayerín Bello e Stefano Tedeschi.

Il volume è scaricabile gratuitamente, questo l’indirizzo: https://www.editricesapienza.it/book/8573

https://www.editricesapienza.it/book/8573

da oggi al 7 dicembre: incontri, presentazioni e seminari dedicati a césar vallejo (e a t.s.eliot)

SEMANA CHOLITA
Incontri, presentazioni e seminari dedicati al poeta César Vallejo (e a T. S. Eliot)

dal 2 al 7 Dicembre a Roma, Bologna e online

2 Dicembre – ore 19
Incontro online – in diretta streaming su ArgoWebTV

Annus mirabilis 1922
Due testi cardini del novecento in due nuove e preziose traduzioni: Trilce di César Vallejo, a cura di Lorenzo Mari per Argolibri, e La terra devastata  di Thomas Stearns Eliot, a cura di Carmen Gallo per il Saggiatore, a cento anni dalle prime edizioni

Intervergono:

Carmen Gallo, poeta e traduttrice
Lorenzo Mari, poeta e traduttore
Martha Canfield, Docente Lett. Ispanoamericana, Università di Firenze
Donatella Izzo,  Docente di Lett.Angloamericana, L’Orientale di Napoli
Andrea Raos, poeta e traduttore

***

3 Dicembre – ore 17
Una nuova traduzione di César Vallejo – Presentazione del volume “Trilce”

Università La Sapienza  – Roma
Edificio Marco Polo – Aula T02
Circonvallazione Tiburtina, 4

Intervengono:

Stefano Tedeschi, Docente di Lett. Ispanoamericana, La Sapienza Roma
Lorenzo Mari, poeta e traduttore
Valerio Massaroni, CentroScritture
Andrea Franzoni e Fabio Orecchini, direttori della collana Talee per  Argolibri

Evento a cura del CentroScritture di Roma, del Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali, e della casa editrice Argolibri

IMPORTANTE: per assistere all’evento, per accedere all’edificio universitario, è indispensabile compilare in anticipo il modulo scaricabile da questa pagina. Disponibile anche qui.

***

7 Dicembre – 13:45 – 15:15

Di-Versificando: poesia, traduzione, editoria – Seminario di traduzione

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Incontro destinato agli studenti

Edoardo Balletta (Docente di Lett. Ispanoamericana, UniBo): incontro con Lorenzo Mari, poeta e traduttore di Vallejo

***

Negli stessi giorni, in occasione della Semana Cholita, la rivista Argo pubblica traduzioni di inediti e una audio-sorpresa dedicata a Vallejo..
www.argonline.it

 Info sul volume

cinque testi su LPLC

il centro di poesia e scritture contemporanee

Centro Poesia Cover_2020

Il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee nasce a partire dall’esperienza del corso Verso dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, tenuto nella prima edizione a febbraio-giugno 2018, riproposto nella programmazione novembre 2018-maggio 2019, e poi novembre 2019-luglio 2020; da un’idea di Valerio Massaroni e Marco Giovenale, docente e coordinatore del corso, con il coinvolgimento di molti autori invitati come studiosi e critici.

L’obiettivo del Centro è quello di valorizzare la ricchezza della poesia e delle scritture contemporanee, con un’attenzione particolare a esperienze e percorsi recentissimi, sperimentali e non.

*

Tra i docenti invitati a tenere lezioni o interventi al corso:
Damiano Abeni, Brunella Antomarini, Cecilia Bello Minciacchi, Emanuele Bevilacqua, Maria Borio, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Benedetta Cascella, Claudia Crocco, Giuseppe D’Acunto, Elisa Donzelli, Giuseppe Garrera, Maria Cristina Giorcelli, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Federico Italiano, Luigi Magno, Guido Mazzoni, Massimiliano Manganelli, Valerio Massaroni, Camilla Miglio, Rossella Or, Tommaso Ottonieri, Giorgio Patrizi, Andrea Pitozzi, Gilda Policastro, Lidia Riviello, Luigi Severi, Gianluigi Simonetti, Valentina Tanni, Stefano Tedeschi. E i curatori della raccolta di saggi Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste (Pendragon, 2018): Eleonora Fuochi, Francesco Bortolotto, Davide Antonio Paone e Federica Parodi.

Alcuni autori invitati a leggere:
Damiano Abeni, Antonella Anedda, Cristina Annino, Nanni Balestrini, Carlo Bordini, Stefano Dal Bianco, Biancamaria Frabotta, Giovanna Frene, Federico Italiano, Fabrizio Lombardo, Vittoriano Masciullo, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Sergio Rotino, Sara Ventroni, Michele Zaffarano. E gli autori del XIV Quaderno di poesia (Marcos y Marcos).

Alcuni editori:
Arcipelago Itaca, Aragno, Donzelli, Empiria, IkonaLíber, Tic.

>>> Il Centro è costantemente attivo in rete, e prevede novità per i prossimi mesi, sia che la situazione d’emergenza legata alla pandemia continui, sia che – sperabilmente – venga ad attenuarsi. Il Corso di poesia e scritture contemporanee riprenderà, ragionevolmente, tra la fine dell’anno e l’inizio del 2021 <<<

Marco Giovenale e Valerio Massaroni

https://www.facebook.com/poesiaescritture/

https://www.facebook.com/groups/gruppo.centro.poesia.scritture

_