Archivi tag: Vincenzo Frungillo

‘il verri’ n. 83, ottobre 2023: “transocean (un)limited” _ autori statunitensi e italiani

cliccare per ingrandire

sul sito del verri:
https://www.ilverri.it/index.php/la-rivista-del-verri/edizione-dal-1996/transocean-un-limited-detail
_

21 settembre: presentazione de “il remo di ulisse”, sull’opera poetica di luigi ballerini

Martedì 21 settembre, alle ore 18:00
sulla piattaforma Meet, all’indirizzo
meet.google.com/bvm-ttpj-mhw

nel contesto della rassegna della Biblioteca Pagliarani
Un autore, un libro

presentazione della raccolta di interventi
Il remo di Ulisse

Saggi sulla poesia e la poetica di Luigi Ballerini

(Marsilio, 2021)

Il volume, curato da Ugo Perolino, è ricco dei contributi di alcuni fra i più importanti critici letterari contemporanei: Cecilia Bello Minciacchi, Stefano Colangelo, Federica Santini, Beppe Cavatorta, Charles H. Traub, Giorgio Patrizi, Gianluca Rizzo, Francesco Muzzioli, Tommaso Pomilio, Giulio Ferroni e Vincenzo Frungillo.

Interventi di
Ugo Perolino, Maria Grazia Calandrone ed Eugenio Gazzola

Incontro a cura di
Cetta Petrollo e Lia Pagliarani

*

La recente riedizione di eccetera. E, uscito in prima battuta nel 1972, e il recentissimo – e tuttora inedito – Divieto di sosta confermano la posizione di rilievo che l’opera poetica di Luigi Ballerini occupa nel quadro della poesia italiana tra secondo Novecento e nuovo millennio. Lucido esempio di fedeltà alle ragioni linguistiche della poesia di ricerca, e dunque erede consapevole di quella fertile stagione che si conviene chiamare «sperimentale» o «neoavanguardistica», Ballerini affronta con ironia e furore il problema di un’appropriazione non indebita e non incauta di quella discendenza, declinando al contempo, e secondo articolazioni neoepiche, le esigenze di una sconcertante contemporaneità. In questa monografia critica, all’indagine accurata delle ascendenze e delle fonti (da Ezra Pound a Wallace Stevens, da Guido Cavalcanti a Elio Pagliarani e Alfredo Giuliani, fino alle gag dei comici dell’avanspettacolo) si affiancano analisi accurate delle alchimie lessicali e sintattiche attraverso le quali Ballerini conduce un’emozionante lotta per la riabilitazione dell’espressione poetica e del suo potere comunicativo.

meet.google.com/bvm-ttpj-mhw

_

venerdì 8, a milano: “commiato da andromeda”, di andrea inglese

a Milano – presso la Libreria Popolare (via Tadino 18)

venerdì 8 febbraio

 Dalle 21:00 alle 23:00

 

Presentazione del volume di Andrea Inglese

Commiato da Andromeda

(Valigie Rosse, premio Ciampi 2011)

con interventi di Vincenzo Frungillo Paolo Zublena,
coordinamento di Alessandro Broggi e letture dell’autore

_

La fisica delle cose: Dieci riscritture da Lucrezio

a Milano, martedì 13 settembre, ore 21:00
presso la Libreria Popolare di via Tadino
(via Tadino 18)

La fisica delle cose
Dieci riscritture da Lucrezio
a cura di Giancarlo Alfano

Giulio Perrone Editore – 2011 – pp. 120 – € 12,00

Presentano il libro
il curatore Giancarlo Alfano e Paolo Zublena

Leggono
Vincenzo Frungillo e Andrea Inglese

Coordina la serata
Italo Testa

I dieci poeti che in questo libro si misurano con il De rerum natura, ne attraversano alcuni punti salienti, come la teoria della composizione del cosmo o la riflessione sulla conoscenza. Tutti però si sono dovuti concentrare col sostrato materialista del pensiero di Lucrezio, col suo profondo vedere nel fondo delle cose e degli esseri l’animazione di un brulicare accanito. Ed è questa mescolanza perpetua degli elementi primi a dar senso alle cose e agli esseri: l’evento del loro incrociarsi, che è momento (cioè, al tempo stesso, istante e intensità) e direzione: senso del tempo.