Archivio mensile:Gennaio 2012

[replica] _ su alcune linee di scrittura in questi anni

da un post del 26 marzo 2011

*

una precisazione sui testi. mi sono trovato a colloquio con due amici, recentemente (che hanno fra l’altro le stesse iniziali, noto ora!), e in entrambi ho trovato una non completa messa a fuoco della differenza e distanza tra due modi di scrittura alla base di vari libri.

mi spiego.

se si parla di tecnica del cut-up, di prelievi, sought prose oppure poems, eccetera, si parla di Lie lie, A gunless tea, oppure di CDK, di Quasi tutti, di Macchinazione per fiori, o della sezione di prose (solo di quella però!) in La casa esposta o in Shelter.

se si parla di “handwriting”, dunque se intendiamo scrittura non di cut-up, non di assemblaggio ecc., ma scrittura di testi (in prosa) o in versi diretta & “classica” (!) (nel mio caso non so che significhi ciò), allora abbiamo Criterio dei vetri, Numeri primi, Storia dei minuti, Soluzione della materia, le poesie de La casa esposta e di Shelter, Altre ombre, Superficie della battaglia, A rhyme mirror, Double click, Endoglosse.

sono due linee completamente distinte, anche se possono coesistere nello stesso libro (mettendolo più o meno in crisi, da dentro: altro elemento aggiunto).

le poesie de La casa esposta, per esempio, non sono esito di cut-up. mi sembra incredibile doverlo dire, ma evidentemente è stato pensato e qualche precisazione devo pur annotarla.

New @ PennSound

from http://jacket2.org/commentary/new-pennsound-0

BPC/Segue series

KWH:

“Il noto, il nuovo”, di Giovanna Frene: il 3 febbraio a Milano

Venerdì 3 febbraio 2012, alle ore 21
presso la Libreria Popolare di via Tadino 18, Milano

Presentazione del libro di poesie di  Giovanna Frene

Il noto, il nuovo

(Transeuropa, novembre 2011)

Prefazione di Paolo Zublena, Postfazione di Silvia De March Traduzione di Jennifer Scappettone e Joel Calahan Fotografie di Laura Callegaro

Saranno presenti Giovanna Frene e Paolo Zublena

Coordina Alessandro Broggi.

Il libro

Che cos’è il potere? Quali relazioni ci sono tra il potere e la storia? Qual è il ruolo della poesia nel mondo di oggi? È a queste domande che Il noto, il nuovo, libro duro e scabro, essenziale e tuttavia densissimo, cerca di dare un senso, non con risposte dirette, ma con l’allegoria dei fatti storici, sulla scia di quanto stanno operando in prosa autori come Littell, Vollmann, Binet. Attraverso suggestioni provenienti da epoche e voci diverse, emerge come in un palinsesto il quadro sconcertante della ineluttabilità dell’esercizio del potere e della violenza come motore della storia. Proprio per questo, nessun uomo è escluso dalla facoltà della scelta e dal dissidio della colpa. E anche la poesia non può più permettersi di rimanere rinchiusa in schemi lirici ormai desueti e che la allontanano dal mondo. Non si tratta semplicemente di un libro di poesia civile, ma di versi che riflettono la Storia.

La camera verde: rassegna di cinema (programma di gennaio 2012)

PROGRAMMA DEL CENTRO CULTURALE LA CAMERA VERDE
via Giovanni Miani n.20, 00154 Roma
3405263877
www.lacameraverde.com

IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI

Rassegna permanente d’Arte Cinematografica anno 2012

a cura di
Giovanni Andrea Semerano

(TUTTI I FILM SONO IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO)

GENNAIO 2012

Continua a leggere

sul Porto di Toledo

Recenti articoli pubblicati sul Porto di Toledo, www.lerotte.net:

Commentario a Arno Schmidt, Paesaggio lacustre con Pocahontas
The Lightning-Rod Man di Herman Melville tradotto in Gallurese da Gianpiero Addis

Officine di traduzione alla Sapienza: Traduzione collettiva di due racconti di Kathrin Schmidt

L’apprendimento dell’italiano da parte di studenti giapponesi adulti in Italia: criticità e ipotesi didattiche.

Geopoetica e culture di confine in una prospettiva comparativa – workshop a Roma

Cartografie dell’Immaginario, II. Mahmud Darwish, Fino alla mia fine e fino alla sua. Nuova traduzione e commento di Simone Sibilio

Percepire e Recepire il Diverso. Lingue e Culture a Contatto – Convegno interdisciplinare internazionale di germanistica a L’Aquila

Officine di Traduzione alla Sapienza. Laboratorio di traduzione su e con Jan Wagner: “Camaleonti, rane e altri animali”

«Così trovammo, con la parola sbagliata, il posto esatto». Falsi amici, autoequivoci, dislocazioni: ULJANA WOLF a cura di Maddalena Graziano

Lettura / Incontro “Stillbach oder die Sehnsucht” / “Stillbach ovvero la nostalgia” di Sabine Gruber

IL DIRITTO TRANSNAZIONALE: METODO, ERMENEUTICA E TRADUZIONE – 28 ottobre 2011 – Seminario Levi Sandri

Per Andrea Zanzotto. “Territorio di genesi” di Peter Waterhouse.

Cartografie dell’Immaginario, I. Nuova traduzione commentata: Paul Celan, E con il libro di Tarussa

Odisseas Elitis, “Prima di tutto la poesia”, a cura di Paola M. Minucci

La traduzione di The Merchant of Venice in swahili: viaggio di lingua e di ideologia

Voci a Fronte, Firenze Villa Morghen, letture, traduzioni, discussioni

La rassegna del Traduttore

Arno Schmidt inedito: Addio sotto la pioggia, traduzione di Dario Borso

Intervista a Stefano Zangrando sul tradurre

Lezioni sulla traduzione come paradigma, François Ost tutto da ascoltare

Tawada Yoko: Die Ruhe im Sturm – La calma nella tempesta

“Traduzioni della prosa di Puškin e Lermontov. Idiomaticità interlinguistica”

La collana Levi Sandri: Traduttologia giuridica

Officine di traduzione alla Sapienza: Trascrizione e analisi di un episodio di Heimat

Annuario critico di poesia e nuove traduzioni da Seamus Heaney

Officine di traduzione alla Sapienza, V. Traduzioni plurilingue di una poesia plurilingue

Latino, Cappellese, Italiano. I versi riversi di Michele Sovente. Il dolore di una perdita.

Extended Report of the Project Manager (EST EACEA Program) and thematic itineraries of the Translation Festival

Final implementation report. Relazione finale sul Progetto EST

Officine di traduzione alla Sapienza, IV. A cura di Valentina Cristini: Jakob van Hoddis, L’anno della fine del mondo

“Io sono una forza del passato”. Officine di traduzione su Pasolini alla Humboldt Universität di Berlino

Why PennSound is going dark today

from Charles Bernstein’s
http://jacket2.org/commentary/why-pennsound-going-dark-today

Universities depend upon the free exchange of ideas. PennSound is the Internet’s largest archive of poetry sound recordings, all available for free for noncommercial and educational use. PennSound will symbolically go black on Wednesday in solidarity with those opposing SOPA and PIPA. PennSound will not be directly affected by these proposed laws, if they are enacted, because all our material is fully permissioned.  But all of us who use the Internet for research or education will be gravely affected by unnecessary regulations that will stifle innovation and block access to information.  Large corporate interest want to privatize knowledge: to gobble it all up (whether it is theirs or not) and sell it. They want to turn around the American principle of presumption of innocence on its head by saying that all knowledge and information is private until proven otherwise. Unlike in China, in our democracy, the presumption must be that information is free to circulate unless a compelling reason can be shown to block it. Knowledge is our commons, a fundamentally shared resource. To indiscriminately block access to vital web resources – without full due process and presumption of innocence – wounds our democracy and cripples our republic. The cures these two bills propose are far worse than the problems they seek to address. There are better, wiser approaches. Don’t let Big Brother get away with this one.

read more

Chiara Barzini: “Sister stop breathing”

Calamari Press is pleased to announce the release of a debut collection of short fictions by Chiara Barzini: SISTER STOP BREATHING. The book is available now through Small Press Distribution (& soon from Amazon) & also as an Ebook: http://www.calamaripress.com/Sister_Stop_Breathing.htm

Chiara will be in NYC for the next month doing a number of readings to launch the book:
• Jan 21 at KGB Bar with Daniel Long, Michael Bible, Tao Lin & Giancarlo DiTrapano
• Jan 23 at Unnameable Books with Kate Schatz & Iris Smyles
• Feb 3 at 192 Books with Frederic Tuten
• Feb 13 at Franklin Park with Ben Marcus, Martha Southgate, Kate Zambreno & Will Snider

In other Calamari news:
— SPD is currently offering 40% off their 2011 bestsellers, including books by Gary Lutz, David Ohle & Blake Butler
— most of the Calamari titles are now available as PDF Ebooks
— the latest issue of Sleepingfish is complete & online: http://www.sleepingfish.net
— Ark Codex ±0 will be launching at the end of March, with 2 parties in NYC:  http://www.calamaripress.com/ark_codex.htm

calamaripress.com | sleepingfish.net | 5cense.com