Archivio mensile:Ottobre 2012

No alle cattedre di 24 ore. Fermiamo il ministro Profumo

la misura conenuta nel “ddl stabilità” è uno dei tanti tasselli del disastro/dissesto recente, avviato da anni nel nostro Paese, e tutt’ora in corso.

è la (a)normale macelleria sociale in atto o progettata soprattutto ai danni dei precari e delle precarie (non dimentichiamo che le donne costituiscono la maggior parte del personale docente).

non è né sarà certo solo un appello, una petizione, a risolvere questo e altri disastri, lo sappiamo. ma è almeno un piccolo passo da fare.

altri link utili:

sciopero del 24 novembre:

http://www.cislscuola.it/content/20121015-24-novembre-sciopero-e-manifestazione

[a margine: se passa ora per la scuola la “regola” dello stravolgimento dei contratti di lavoro in essere, con l’aumento degli orari a parità di salario, cosa toglie che domani o oggi stesso il governo possa varare misure simili anche per molti altri contratti e categorie?]
§
NOTA BENE: in articoli in rete e in testi vari si parla di aumento a 24 ore come se si trattasse di “24 ore di lavoro“: in realtà si tratta “solo” delle ore di insegnamento in classe. DI FATTO le ore di lavoro sono già ora molte di più.
_

no alle cattedre di 24 ore

No alle cattedre di 24 ore. Fermiamo il ministro Profumo

La proposta di Profumo di aumentare il numero delle ore di insegnamento da 18 a 24 è perniciosa e creerà ulteriore scompiglio nelle vite di migliaia e migliaia di famiglie di docenti e di studenti.

Non si tratta soltanto di un ennesimo attacco al salario (l’aumento delle ore, infatti, non equivarrebbe a un aumento dello stipendio mensile!). Se dovesse passare il piano che il Ministro dell’Istruzione ha intenzione di proporre, le condizioni di lavoro degli insegnanti di ruolo diventerebbero a dir poco disumane.

Facciamo un esempio.

Un insegnante di francese delle medie, per arrivare a 24 ore, dovrebbe insegnare in dodici classi, partecipare alle riunioni di dodici consigli di classe (lavorando così per molte ore pomeridiane in più, che peraltro non verrebbero computate) e correggere un numero spropositato di verifiche scritte (anche questo lavoro non computato per lo stipendio mensile).

In ogni caso, l’aumento naturale degli impegni pomeridiani andrebbe a sottrarre tempo alla fase della preparazione delle lezioni e del materiale didattico, con un naturale scadimento della qualità dell’insegnamento.

La cosa peggiore, però, è che l’aumento delle ore di un terzo rispetto a quelle attuali comporterebbe anche un taglio di un terzo delle cattedre attualmente presenti nel nostro paese!

Le conseguenze, in termini di costi umani, sarebbero perniciose. I precari, che in tutti questi anni hanno sopperito a tutte le situazioni di emergenza che si sono create nella scuola italiana, perderebbero la speranza di lavoro. Un terzo degli insegnanti di ruolo (in genere i più giovani) potrebbero invece perdere il posto nelle loro sedi di titolarità, e, precarizzati a loro volta, diventerebbero il serbatoio umano (probabilmente pagato a cottimo) per le ore di supplenza che attualmente sono affidate con contratto a tempo determinato proprio ai precari.

E’ dunque un dovere sociale firmare questa petizione, per difendere la qualità dell’istruzione delle nostre scuole e per tutelare la qualità di centinaia di migliaia di vite umane che, senza alcuna responsabilità, pagherebbero il costo di una crisi che non hanno causato.

*

http://firmiamo.it/lascuolanonpaghilacrisi

*

incontri sulla traduzione e la fiaba

Ottobre-Novembre 2012:

 Venerdì 19 Ottobre, ore 18 all’Auditorium Parco della Musica
Traduzione dalla Poesia alla Grafica: “Geopoetica: i versi in carta».

Interverranno Laura Canali di Limes, Paola Maria Minucci, Luigi Marinelli e Camilla Miglio, docenti all’Università di Roma “La Sapienza”: http://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/manifestazioni/carta-canta-geopoetica-i-versi-in-carta.html

– Lunedì 22 Ottobre Sapienza Sede centrale / Martedì 23 Casa delle Traduzioni: Insegnare la traduzione letteraria?

Una giornata  e mezza di confronto tra Docenti, Studenti, Traduttori, Editori. Una iniziativa sorta in collaborazione con PETRA (Piattaforma europea per la Traduzione letteraria), STRADE (Sindacato italiano Traduttori letterari), Sapienza Università di Roma, Casa delle Traduzioni (Biblioteche di Roma), CEATL (Sindacato Europeo Traduttori letterari): http://w3.uniroma1.it/studieuropei/brochure_petra1.pdf

– Per gli interessati alle relazioni italo-tedesche dal 15 al 17 Novembre: International Conference “Italian and German Literature compared (1945-1970): Literary Fields, Polysystems, Translations», a cura di: Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, Humboldt Universität zu Berlin, Università La Sapienza, Roma, Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo:
http://h-net.msu.edu/cgi-bin/logbrowse.pl?trx=vx&list=h-germanistik&month=1206&week=a&msg=YoW7tJj19Sx2welxpHriZg&user=&pw=

Un secondo gruppo di iniziative riguarda la Fiaba,
nel bicentenario della pubblicazione delle Fiabe del Focolare dei Grimm:

Novembre – Dicembre 2012:

– 8-10 Novembre 2012: Cenerentola come testo Culturale: Un convegno (Sapienza, Villa Mirafiori, Goethe Institut) e una Mostra (Biblioteca Nazionale centrale); http://cinderellaroma2012ita.wordpress.com/

Ciclo « La Fiaba Necessaria» : 

– 14 e 24 Novembre, Casa di Goethe, ore 16-18: Laboratorio di traduzione dai Fratelli Grimm (per principianti: confronto tra traduzioni italiane); avanzati (traduzione tedesco-italiano), con Camilla Miglio: http://www.casadigoethe.it/it/offerte-studenti.html

– 30 Novembre, Goethe Institut (orario da definire), Incontro con lo studioso americano Jack Zipes e l’Illustratore Fabian Negrin, in occasione della pubblicazione del volume Principessa Pel di Topo e altre 41 Fiabe da scoprire (Donzelli editore), Introduzione di Jack Zipes, traduzione di Camilla Miglio, illustrazioni di Fabian Negrin

– 11 Dicembre, Casa di Goethe, ore 18.00, «I Grimm come non li abbiamo mai letti» – Pier Carlo Bontempelli intervista Jack Zipes sugli «inediti» dei Fratelli Grimm, modera Camilla Miglio

*

in contesto: http://www.donzelli.it/libro/2403/la-fiaba-irresistibile

_

aspettando ricercabo (presso la mediateca di san lazzaro)

http://www.mediatecadisanlazzaro.it/index.php?option=com_content&view=article&id=167:aspettando-ricercabo&catid=25:appuntamenti&Itemid=186