Archivio mensile:Marzo 2021

oggi su antinomie: “sei trame asemiche”, di ada de pirro

Ada De Pirro sulla pratica dell’asemic writing:
Francesca Biasetton, Laura Cingolani, Mariangela Guatteri,
Floriana Rigo, Tommasina Bianca Squadrito, Martina Stella

antinomie.it/index.php/2021/03/08/sei-trame-asemiche/

_

“a quel paese”: mostre di rogelio lópez cuenca


A quel paese

Rogelio López Cuenca

a cura di Anna Cestelli Guidi

Inaugurazione presso la Fondazione Baruchello: venerdì 12 marzo dalle 16.00 alle 20.00

Inaugurazione presso la Real Academia de España en Roma: venerdì 12 marzo dalle 17.30 alle 20.30

Ingressi su prenotazione

Continua a leggere

l’evento facebook dell’incontro con silvia tripodi

https://fb.me/e/3YPqOg9cG

TICTALK #1

:

Lunedì 8 marzo 2021, alle ore 21:00

dialogo con Silvia Tripodi
sui canali TICTALK di Tic Edizioni:
https://www.youtube.com/channel/UCtSz6phvlJNM9LuoPOeYBAw
e https://www.facebook.com/ticedizioni/
e in cross-posting su MTM tv:
https://www.youtube.com/channel/UCq6CNh-7ItkPcPpEXz14cCw

con Renata Morresi, Antonio Syxty, Marco Giovenale

mercoledì 10 marzo, dodicipm (radioarte): intervista a mariangela guatteri, a cura di andrea astolfi

dodicipm con Mariangela Guatteri

su
www.radioarte.it

12:00-12:30
mercoledì 10/03/2021
replica ore 18:30

dodicipm è il nuovo programma di radioarte incentrato sulla ricerca artistica contemporanea, a cura di Andrea Astolfi. Il mezzodì contemporaneo.

ospite della ottava puntata: Mariangela Guatteri

Mariangela Guatteri è artista visivo e scrittore, classe ’63; vive sulle colline reggiane. Ha progettato la galleria d’arte più piccola del mondo, “Pubblico/Privato“, per installazioni site-specific. Ha pubblicato vari libri tra cui “Tecniche di liberazione / Techniques de libération”, trad. francese di Michele Zaffarano (Tielleci, 2017); “Figurina enigmistica” (IkonaLíber, 2013); “Il secondo nome” (Arcipelago, 2012); “Stati d’assedio” –Premio Montano– (Anterem Edizioni, 2011). Ha inoltre pubblicato testi poetici, note critiche e teoriche in volumi collettivi, lit-blog e riviste come il verri, L’Immaginazione, Semicerchio, Poesia, Nioques, e, recentemente, due testi in prosa sulla rivista La barque dans l’arbre, tradotti in francese da Benoît Gréan Dal 2013 fa parte della redazione di GAMMM.org ed è curatore, con Giulio Marzaioli, del progetto editoriale Benway Series. Sempre nel 2013 ha ideato e curato con M. Giovenale, M. Zaffarano e G. Marzaioli EX.IT Materiali fuori contesto. Ha recentemente esposto a Ginevra –Centre d’Art Contemporain– nella mostra collettiva Écrire en dessinant. Quand la langue cherche son autre, a cura di Andrea Bellini e Sarah Lombardi (catalogo Skira, 2020). Il suo prossimo libro, “Casino Conolly”, uscirà in Francia per le Éditions La Barque nella traduzione di Benoît Gréan. Il testo è organizzato in capitoli i cui titoli richiamano gli edifici dell’ex unità manicomiale a struttura disseminata presente nella città di Reggio Emilia. Tutto il libro è costruito principalmente sul rapporto tra libertà e coazione, tra dimensione istituzionale, sociale e personale, sulla norma e i comportamenti, sulla psicofisica.

abstraction and calligraphy towards a universal language

da un post di Sandro Ricaldone:

Abstraction and Calligraphy
Towards a Universal Language
Louvre Abu Dhabi
17 February – 12 June 2021
In collaboration with Centre Pompidou

What’s the driving force behind Cy Twombly’s emotive expressions? Behind Kandinsky’s vibrant canvases?
Abstract artists set out to form a universal language that could be understood by all. That idea was influenced by the calligraphy of Asia and North Africa.
There was something about eastern script that fuelled the imagination of western artists. The Arab world was full of signs and symbols they could draw from. Both raw and precise, expressive and restrained, calligraphy unlocked a new way for them to express the inexpressible: emotion, empathy, ideas.
For visitors of all ages, this exhibition is a rare chance to appreciate masterworks by Henri Matisse, Paul Klee, Joan Miró, Lee Ufan, André Masson, Dia Azzawi and Jackson Pollock, alongside contemporary works by Sanki King, Mona Hatoum, and a monumental installation by eL Seed.
In this first exhibition of 2021, we explore masterworks from the Centre Pompidou, Guggenheim Abu Dhabi and others – many shown here for the very first time – and discover how East and West come together on the same canvas.

Image: Nasser Al Salem, An Adornment of Stars , 2014

facebook.com/story.php?story_fbid=10222501944275107&id=1165115780

“vrahm!” festival 2021_ european union “real-in” open call

Open Call for artists within the framework of the EU project REAL-IN:

The project is aimed at European artists and creatives working with immersive media, media art and digital storytelling. Artistic residencies and presentation opportunities are awarded with a production budget of 10,000 euros.

vrham.de/en/real-in/

vrham.de/en/6676-2/

_