Archivio mensile:Dicembre 2022

al caos di terni: “psichedelia”

Sandro Ricaldone

PSICHEDELIA
Un viaggio nella cultura visiva degli anni Sessanta
CAOS (Centro Arti Opificio Siri) – Terni
17 dicembre 2022 – 19 febbraio 2023

Il fenomeno della psichedelia, emerso a San Francisco intorno alla metà degli anni Sessanta, pervade tutta la cultura della seconda metà del decennio, esercitando notevoli influssi sulla musica, sulla poesia, sulla grafica e sui fumetti. La tendenza psichedelica sviluppa un linguaggio grafico che coniuga la coeva Optical Art a rinnovati stilemi simbolisti, liberty e déco, ottenendo motivi decorativi dagli effetti ipnotici. La mostra propone una serie di cinquanta manifesti tra i più iconici del movimento – dalla locandina del film Easy rider ai manifesti dei Beatles realizzati a partire dalle foto di Richard Avedon – insieme a un nutrito corpus di fumetti e dischi. La mostra si riallaccia anche alla parallela personale dedicata a Mario Schifano con la presenza di Dedicato a, album pubblicato nel 1967 da Le stelle, gruppo musicale ideato e fondato a Roma dallo stesso artista sull’esempio dei Velvet Underground di Andy Warhol. Significative presenze sono anche gli Astrali, i Fantom e Le Orme, attivi nell’underground italiano.

a roma, fino al 26 febbraio: “jonas mekas. images are real”

https://culture.roma.it/appuntamento/images-are-real/

Jonas Mekas 100! – il programma internazionale di manifestazioni che celebra il centesimo anniversario dalla nascita del regista e teorico di origine lituana – approda in Italia con la mostra Images Are Real e una serie di eventi a cura di Francesco Urbano Ragazzi che ha accompagnato Mekas in svariati progetti d’arte da Venezia a New York, a Seoul, a Reykjavík.

Allestita presso il Padiglione 9b del Mattatoio di Roma, promossa da Roma Culture e dall’Azienda Speciale Palaexpo con la partnership del Lithuanian Culture Institute, Images Are Real guarda in retrospettiva alla sessantennale attività di Jonas Mekas (Biržai 1922 – New York 2019) dentro e oltre la storia del cinema d’avanguardia. Presentando un’ampia selezione di opere che va dagli anni Sessanta fino alla fine degli anni Dieci del nostro secolo, il progetto espositivo si propone di leggere il lavoro del filmmaker lituano come … >>> continua qui

la poesia, se è vera poesia / differx. 2022

la poesia, se è vera poesia, è sempre di ricerca

la poesia, se è vera poesia, è sempre civile

la poesia, se è vera poesia, è sempre realistica

la poesia, se è vera poesia, è sempre astratta

la poesia, se è vera poesia, è sempre invendibile

la poesia, se è vera poesia, è sempre qualcosa che arriva al cuore

la poesia, se è vera poesia, è sempre poesia

la poesia, se è vera poesia, è sempre in abiti dimessi

la poesia, se è vera poesia, è sempre corale

la poesia, se è vera poesia, è sempre una consolazione

la poesia, se è vera poesia, sa sempre farsi notare

la poesia, se è vera poesia, resta per sempre

la poesia, se è vera poesia, è sempre alta

Continua a leggere

offset / luca zanini. 2022


sonda pittura classico nonostante classifica nell’ordine cresce è il 1870 la serie mancante occhio] di pasta di vetro impiastro cannula fibule ricerche correlate si trova la calligrafia su Marte coincide crescita dei parcheggi] mescola di primari fondo blu-porter va una scatola al suo posto serie colloquio teatro pedagogico è il 1960 deuterion trizio tritio e] alle sei viene buio con tutto pubblica l’intermezzo la sonda si sciupa confitta nel box è il 1880 si fanno calchi in gesso nei magazzini della polisportiva qualche pezzo non coincide è il 1000 ridotto in cenere

cancellata la lettura di oggi, 16 dicembre, a torino: michele zaffarano, “poesie per giovani adulti”, al circolo a. banfo

https://www. instagram. com/p/Cl0oJ5-Mhnf

Torino, Circolo Arci Antonio Banfo
Laboratorio Culturale
Via Cervino 0/A
16 dicembre 2022 – ore 19
https://www. facebook.com/circolobanfo
https://www. instagram.com/circolo.banfo/

EVENTO CANCELLATO
_

studio campo boario: “supervacua”, mostra multipla il 16 dicembre 2022

cliccare per ingrandire

Nell’arco della serata, dalle 19 alle 23:30, il 16 dicembre allo Studio Campo Boario (viale del Campo Boario 4a), nel contesto di Rome Art Night di RAW – Rome Art Week, sarà possibile vedere in esposizioni immagini di Marina Conte dal libro d’artista Supervacua, e alcune opere di Alberto D’Amico del progetto Vignette d’artista.

Verrà anche introdotto il progetto Supervacua da Giulia Serventi Longhi e Luigi Cecconi.

La serata è a cura di Roberta Melasecca.

https://romeartweek.com/it/eventi/?id=4487