Archivio mensile:Giugno 2023

oggi, 20 giugno, a roma: presentazione di “fughe”, di cristina pasqua

cliccare per ingrandire

Cristina Pasqua: FUGHE (pièdimosca edizioni, 2023)
presentazione alla Libreria Panisperna, via Panisperna 220 – Roma
OGGI, 20 giugno 2023, ore 18:30
con l’autrice e Francesca Perinelli
interventi sonori di Luca Venitucci

il libro:
https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/ossa/fughe/

_

“vers la poésie totale”

Un essai d’Adriano Spatola traduit par Philippe Castellin avec un dialogue en postface entre Laurent Cauwet et Julien Blaine. C’est aux Presses du Réel dans la collection Al Dante.

click to enlarge

“memorie, bussole, cambiamenti. didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere”, a cura di a. perrotta e m. s. sapegno

Il Laboratorio Sguardi sulle differenze è lieto di condividere il volume Memorie, bussole, cambiamenti. Didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere, raccolta di vari interventi, a cura di Annalisa Perrotta e Maria Serena Sapegno.
Presto verrà pubblicata anche la versione cartacea.
Il PDF è attualmente scaricabile e disponibile open access sul sito di Sapienza Università Editrice: https://www.editricesapienza.it/book/8562

Link diretto:
https://www.editricesapienza.it/sites/default/files/6206_9788893772716_Memorie_Bussole_Cambiamenti_eBook.pdf

In copertina | Cover image:
G. Natalini, M.G. Prizzitano, M. Manfredi Selvaggi, La memoria degli Sguardi (2023), Roma. Tecnica: collage ed elaborazione digitale.

22 giugno, genova, museo d’arte contemporanea di villa croce: il caso louis wolfson

cliccare per ingrandire

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/s/larte-irregolare-le-altre-gius/648393993451059/
_

L’arte irregolare e le altre
prima parte
letteratura – linguaggio – avanguardie
Museo d’arte contemporanea di Villa Croce
18 maggio – 28 giugno 2023

GIUSEPPE ZUCCARINO
Il caso Louis Wolfson
giovedì 22 giugno 2023, ore 17, Museo di Villa Croce, via J. Ruffini 3, Genova

La pubblicazione, nel 1970, del libro autobiografico Le Schizo et les langues, scritto direttamente in francese da un giovane e sconosciuto psicotico di New York, ha fatto sorgere non tanto un caso clinico, quanto piuttosto un caso letterario. L’opera infatti ha suscitato l’entusiasmo di scrittori quali Le Clézio e Auster, nonché l’interesse di filosofi come Deleuze e Foucault. In quel libro, l’autore spiegava quali bizzarre tecniche avesse inventato per eludere i discorsi in inglese, fastidiosi alle sue orecchie (specie quando provenivano da sua madre), trasformandoli in un miscuglio di parole francesi, tedesche, russe o ebraiche, simili per suono e senso a quelle di partenza. Quattordici anni dopo, da un altro suo volume, Ma mère, musicienne, est morte…, apprendiamo come è proseguita la sua esistenza: mentre lui dedicava molto tempo a scommettere sulle corse dei cavalli e a sognare un’estinzione della specie umana, sua madre si è ammalata di cancro, cosa che stranamente ha contribuito a far cessare l’ostilità che egli nutriva verso di lei. Ma le avventure dello «schizo» sono continuate anche in seguito, con una vincita milionaria alla lotteria elettronica e il trasferimento in Porto Rico, dove, ultranovantenne, vive tuttora.

Giuseppe Zuccarino, nato nel 1955, è critico e traduttore. Ha pubblicato vari volumi di saggi, tra cui Percorsi anomali (2002); Il desiderio, la follia, la morte (2005); Il dialogo e il silenzio (2008); Da un’arte all’altra (2009); Note al palinsesto (2012); Prospezioni. Foucault e Derrida (2016); Immagini sfuggenti. Saggi su Blanchot (2018); Interscambi. Filosofia, letteratura, pittura (2019); Forme della singolarità. Da Michaux a Quignard (2022). Ha tradotto fra l’altro opere di Bataille, Klossowski, Blanchot, Caillois e Barthes.

INGRESSO GRATUITO

antonio syxty legge claudio salvi

Claudio Salvi nasce a Milano nel 1976 e lì vive. Suoi testi sono stati pubblicati su Nazione Indiana, Vibrisse, GAMMM e Piazzaemezza. Album (Arcipelago Itaca Edizioni 2016) è la sua opera prima in versi. Nel 2023 è uscito per la collana ‘Manufatti Poetici’ di Zacinto Editore a Milano il volume Combinatoria.

roma, 23 giugno, presentazione di due libri di tommaso di francesco @ vivaio albero blu

cliccare per ingrandire

per
SOTTO
LA MAGNOLIA, ciclo di presentazioni

venerdì 23 giugno 2023, alle ore 18:30
incontro sui libri

A CONTENDERE
(2021)
INA E LUDWIG
(2021)
con l’autore Tommaso Di Francesco (co-direttore de Il Manifesto)

Libreria Raponi @ Vivaio Albero Blu
via Luigi Zambarelli, 25 – Roma

disegno della locandina
realizzato appositamente
dall’illustratore Lorenzo Terranera

link & dati dei libri della collana ‘i domani’ da cui si leggerà mercoledì 21 alla libreria tomo

LA LETTURA DEL 21 GIUGNO @ LIBRERIA TOMO:
https://slowforward.net/2023/06/16/roma-libreria-tomo-21-giugno-letture-dalla-collana-i-domani-aragno-editore/
su facebook:
https://www.facebook.com/events/776201133963710/

 

I LIBRI:

Gian Maria Annovi
ITALICS
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/italics
DISCOMPARSE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/discomparse

Maria Teresa Carbone
CALENDIARIO
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/calendiario

Elisa Davoglio
TACO BELL
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/taco-bell

Michele Fianco
UN SEMPLICISSIMO UNIVERSO INESPANSO
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/un-semplicissimo-universo-inespanso

Carmen Gallo
LE FUGGITIVE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/le-fuggitive

Marco Giovenale
MANIERA NERA
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/maniera-nera
COSE CHIUSE FUORI
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/cose-chiuse-fuori

Renata Morresi
TERZO PAESAGGIO
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/terzo-paesaggio

Vincenzo Ostuni
FALDONE ZERO-TRENTANOVE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/faldone-zero-trentanove
FALDONE ZERO-CINQUANTANOVE, NOVANTOTTO, NOVANTANOVE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/faldone-zero-cinquantanove-novantotto-novantanove

Tommaso Ottonieri
GEÒDI
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/geodi
ELEGIA SANREMESE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/elegia-sanremese

Lidia Riviello
ALL YOU CAN EAT
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/all-you-can-eat

Luigi Severi
ERIS
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/eris

Italo Testa
TUTTO ACCADE OVUNQUE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/tutto-accade-ovunque

Sara Ventroni
LA SOMMERSIONE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/la-sommersione
LE RELAZIONI
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/le-relazioni

__________________________
Nino Aragno Editore
Collana I DOMANI
a cura di Andrea Cortellessa, Maria Grazia Calandrone, Laura Pugno
https://www.ninoaragnoeditore.it/collana/i-domani

Libreria Tomo
https://www.instagram.com/p/CtmnuzyMMy2

_

link e materiali da/per “cose chiuse fuori” (aragno, collana ‘i domani’, 2023)

[post in progressivo aggiornamento]

Cose chiuse fuori
Nino Aragno Editore, Torino 2023
collana ‘i domani’, diretta da M.G.Calandrone, A.Cortellessa e L.Pugno

La pagina del libro nel sito dell’editore: 
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/cose-chiuse-fuori

*

Prima occasione di lettura: a Roma, il 21 giugno, nel contesto di un reading collettivo della collana ‘I domani’:
https://slowforward.net/2023/06/16/roma-libreria-tomo-21-giugno-letture-dalla-collana-i-domani-aragno-editore/

*

recensioni:
Antonio Devicienti su Le parole e le cose (31 lug. 2023):
https://www.leparoleelecose.it/?p=47420
pdf qui: https://slowforward.files.wordpress.com/2023/06/antonio-devicienti-su-cose-chiuse-fuori_-lplc-31-lug-2023.pdf

*

autoannotazioni:

Sulla sezione Le fortune del libro, in parte comparsa sul n.33 (gen.-mar. 2006, pp. 176-185) di «Nuovi Argomenti», e poi nel Nono quaderno di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2007), si può leggere qui un’annotazione del 22 maggio 2006 : https://slowforward.net/2006/08/12/22-maggio-2006-annotazione-fortune/

*

podcast e video:

Podcast della lettura e presentazione a RadioTre Suite, 8 lug. 2023: 
https://slowforward.net/2023/07/09/podcast-del-reading-radiotre-suite-cose-chiuse-fuori-di-mg/
e
Audio Player

Prima presentazione alla Libreria Panisperna, 17 luglio 2023: https://slowforward.net/2023/07/15/cose-chiuse-fuori-aragno-17luglio2023/
Audio:
Audio Player


.
*

brani e anticipazioni:

Una scelta di cinque testi sul sito di Nuovi Argomenti (5 giu. 2023):
http://www.nuoviargomenti.net/poesie/cose-chiuse-fuori-una-autobiografia-semivera-degli-anni-dieci-e-poco-dopo/

*

Qui di séguito la quarta di copertina del libro:

cliccare per ingrandire

  *

Parte delle note nel libro, accresciute

Cose chiuse fuori conclude/completa e sigilla, “chiude fuori”, una possibile esalogia (“ES-a-logia”, volendo), di cui qui di séguito si dà il disegno – con nessun riferimento cronologico: i tasselli che andrebbero infatti pensati come “contemporanei in quindici anni” circa (2000-2015) sono La casa esposta, Delle osservazioni, Shelter, Delvaux, Maniera nera – e, appunto, questo libro.

Libro che – oltre a pagine inedite – riprende in parte – e colloca in struttura – anche vari e variati testi usciti in Altre ombre (La camera verde, 2004), Superficie della battaglia (La camera verde, 2006), materiali inclusi nel Nono quaderno di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2007), e Delvaux (Oèdipus, 2013).

È scrittura “assertiva”? Sì, in gran parte o del tutto. L’esalogia funziona da traccia novecentesca, diciamo, all’interno di un progetto di “opera di opere”, o raggiera più ampia di testi, che sarà o vorrà essere estranea a cronologia, storia, “sviluppi” e insomma a una presunta diacronia; e che includerà, in netta maggioranza, pagine non assertive.

Nella raggiera, che si intitolerà paradossalmente Delle restrizioni, l’elemento Cose chiuse fuori occuperà un posto strutturale.

 

pod al popolo, #010_ il pubblico dell’economia della poesia

Come ragionevolmente aggiornare il celebre titolo 1975 di Berardinelli & Cordelli? La risposta in questo decimo Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.