Archivi tag: Iaia Forte

audio da “carmelo bene – il congedo impossibile”

https://www.raiplaysound.it/audio/2022/04/Il-Teatro-di-Radio3-del-11042022-55823f1f-b66f-4174-8748-91d7a4b3e68c.html

Brani della serata del 21 marzo 2022 a Roma dedicata a Carmelo Bene nel ventennale della morte, trasmessi da Rai Radio 3 e introdotti da Francesca Rachele Oppedisano dell’Associazione l’orecchio mancante e Luisa Viglietti. Con le voci di Tommaso Ragno, Enrico Terrinoni, Federica Fracassi, Marco Foschi, Filippo Timi, Silvia Pasello, Iaia Forte, Lino Musella, Paolo Mazzarelli.

https://www.raiplaysound.it/audio/2022/04/Il-Teatro-di-Radio3-del-11042022-55823f1f-b66f-4174-8748-91d7a4b3e68c.html

carmelo bene _ 2002-2022 _ il congedo impossibile _ 21 marzo

Carmelo Bene 2002 | 2022
Il congedo impossibile

Roma, Teatro Argentina, 21 marzo 2022, ore 19:00
ingresso libero – prenotazione obbligatoria

a cura di:
Luisa Viglietti, Stefania De Santis e l’Associazione L’orecchio mancante
e la collaborazione di:
Tiziano Fario, Andrea Macchia, Davide Ronchieri, Mela Dell’Erba, Emanuele Carlucci, Fulvio Baglivi.

Promosso da:
Roma Culture e Teatro di Roma – Teatro Nazionale
e dall’Associazione L’orecchio mancante

con il contributo di:
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

evento fb e prenotazioni: https://facebook.com/events/s/carmelo-bene-2020-i-2022-il-co/287021723547650/

letture in frammenti introdotte da Graziano Graziani:

Tommaso Ragno
da Ulisse di James Joyce, introduce Enrico Terrinoni

Federica Fracassi
da Mille Piani di Gilles Deleuze, Félix Guattari

Marco Foschi
da L’uomo che ride di Victor Hugo

Filippo Timi
da Memorie di un malato di nervi di Daniel Paul Schreber

Silvia Pasello
da Poesie e Prose di Jules Laforgue

Iaia Forte
da La Serata a Colono – parodia di Elsa Morante

Lino Musella
Paolo Mazzarelli
da Il critico come artista di Oscar Wilde

Brani musicali di
Gaetano Giani Luporini

A conclusione della serata la visione dell’opera Carmelo Bene. Un ritratto. di Monica Maurer e Dietrich Shubert, 1971, ‘30 e Becoming Salomè di Monica Maurer, 1971/2022 ‘7.

ricordo di nanni balestrini: letture, testimonianze, materiali: a roma oggi, 19 giugno, al teatro argentina

Roma, Teatro Argentina
OGGI, mercoledì 19 giugno 2019

Dalle 17 alle 23, fra Sala Squarzina e Sala Grande, una kermesse

a cura di alfabeta2: conversazioni letture proiezioni performance e musiche

per Nanni Balestrini
«artista totale della parola» (1935-2019)

illustreranno la sua figura tra editoria e comunicazione, politica e società,

immagini e video, poesia e narrativa, musica e teatro.Sala

Intervengono fra gli altri, in ordine di apparizione (più o meno!):

Paolo Fabbri, Gino Di Maggio, Romano Luperini, Renato Parascandolo, Vittorio Pellegrineschi, Renato Barilli e Silvia Ballestra; Franco Berardi “Bifo”, Paolo Virno e Francesco Raparelli; Valentina Valentini, Michele Emmer, Paolo Bertetto, Gianfranco Baruchello, Carla Subrizi, Achille Bonito Oliva, Patrizio Peterlini e Manuela Gandini; Roberto D’Agostino; Alberto Capatti; Flavia Mastrella e Antonio Rezza; Fausto Curi e Niva Lorenzini; Rachel Kushner; Giovanni Fontana, Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale e Michele Zaffarano; Silvia Tripodi; Tommaso Ottonieri, Marco Palladini ed Emanuele Trevi; Gilda Policastro e Cetta Petrollo Pagliarani; Florinda Fusco e Franca Rovigatti; Maria Grazia Calandrone, Laura Cingolani, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Fabio La Piana, Massimiliano Manganelli, Vincenzo Ostuni, Lidia Riviello e Sara Ventroni; Mario Gamba, Alvin Curran, Iaia Forte, Fabrizio Parenti con Josafat Vagni, Ilaria Drago con Luigi Cinque e Gianluca Ruggeri; Peppe Servillo

Conducono
Maria Teresa Carbone e Andrea Cortellessa