Archivi tag: Oronzo Liuzzi

dal 13 febbraio, a napoli, “risvolti, 20 anni di linguaggi in movimento”: mostra di poesia visiva

cliccare per ingrandire

cliccare per ingrandire

_

 

‘utsanga’: online i numeri 37 e 38

Sono ora online i numeri 37 e 38, settembre e dicembre 2023 di https://utsanga.it, con:

Cristiano Caggiula, Vinni Correa, Volodymyr Bilyk, Paul Hertz, OmarOmar, Oronzo Liuzzi, Mark Young, Stephen Bett, Keith McKay, Giulia Fancinelli, Carmine Lubrano, John M. Bennett, Jim Leftwich, Andrea Astolfi, Mauro Dal Fior, Francesco Aprile, Daidi Hu, Catherine Mehrl Bennett, Diktgymnasiet, Devis Bergantin, Ted Byrne, Donato Mancini, Dixie Denman Junius, Kristine Snodgrass, Élodie Rougeaux-Léaux, Jatun Risba, Enzo Patti, Attivissimo, Antonio Amendola, Alessia Bruno, Nicolò D’Alessandro.

https://www.utsanga.it/

online i numeri 35 e 36 di ‘utsanga’

www.utsanga.it (utsanga.it) – online i numeri 35 e 36 (marzo/giugno 2023) con: Francesco Aprile, Cristiano Caggiula, Texas Fontanella, Michael Betancourt, Leah Singer, Silvio De Gracia, Ana Montenegro, Viviane Houle, James Falzone, Sylvain Darrifourcq, Lina Allemano, James Meger, Sissel Vera Pettersen, GAP – Global Art Project, Carl Heyward, Wellington Amancio, Gianluigi Balsebre, Fabio Orecchini, Anthony Villareal, Stefano Balice, Michael Orr, Cecelia Chapman, Sacha Archer, Michael Casteels, Mitsuko Brooks, Osvaldo Cibils, Sandra Branca, Stephen Nelson, Meghan Romance, Anna Boschi Cermasi, John M. Bennett, Donato Di Poce, Riccardo Renzi, Elena Marini, Sarenco, Carlo Bugli, Giorgio Moio, Ebon Heat, Alfonso Lentini, Gianluca Garrapa, Angelo Ricciardi, Mark Young, Volodymyr Bilyk, Daniel Y. Harris, Irene Koronas, Antonio Devicienti, Ilyas Kassam, Nico Vassilakis, Dave Read, David A. Bishop, Oronzo Liuzzi, Djavam Damasceno, Grzegorz Wroblewski, Terri Witek, Antonio Amendola.

“assemias” @ rio de janeiro

ASSEMIAS | Mostra Internacional de Escrita Assêmica | PAX/PPGAC/ECO/UFRJ | Rio de Janeiro, Brasil | 2023 – curator: Tchello d’Barros

! E-catalog !

https://slowforward.files.wordpress.com/2023/06/assemias-mostra-internacional-de-escrita-assemica-rio-de-janeiro-brasil-2023.pdf

‘utsanga’: online i numeri 33 e 34

utsanga.it : sono online i numeri 33 e 34, settembre/dicembre 2022, con:
Francesco Massaro, Egidio Marullo, Carl Heyward, globalartproject, Francesco Aprile, Michael Betancourt, Silvio De Gracia, Ana Montenegro, Francesco Deotto, Lia Petrelli, Terri Witek, Antonio Devicienti, Nico Vassilakis, Volodymyr Bilyk, Antonio Amendola, Cecelia Chapman, Jeff Crouch, John M. Bennett, Texas Fontanella, Mark Young, Santiago Ortiz, Alina Applauso, Matthew Kay, Miron Tee, Lina Stern, Lorenzo Baldassarre, Marjan Zahed-Kindersley, Giovanni Cardone, Lucinda Sherlock, Grzegorz Wróblewski, Meghan Romance, Jim Wittenberg, Nelly Gérouard, Thomas Seto, Luc Fierens, MoMo, Rosa Gravino, Giorgio Moio, Richard Kostelanetz, Oronzo Liuzzi, Cesare Minutello, Alfonso Marino, Tulio Restrepo Echeverri

“womb: opere dall’archivio utsanga”: @ fasano (br) dal 2 al 13 giugno

“Womb. Opere dall’Archivio Utsanga” | Mostra promossa e curata da Clotilde Palasciano
Museo della casa alla fasanese | via Fogazzaro 4, Fasano (BR)
dal 2 al 13 giugno 2022
In mostra opere di Mariangela Guatteri, Fabio Lapiana, Giovanni Fontana, David Felix, Tim Gaze, Lucinda Sherlock, Cristiano Caggiula, Francesco Aprile, Egidio Marullo, Marco Giovenale, Giuseppe Calandriello, Ásgrimur Kuldaboli Pórhallsson, Lina Stern, Vittore Baroni, Dona Mayoora, Luc Fierens, Eugenio Lucrezi, Kerri Pullo, Hilda Paz, Reed Altemus, Clemente Padin, Giancarlo Pavanello, Clotilde Palasciano, Miriam Midley, Cheryl Penn, Francesco Saverio Dòdaro, Enzo Miglietta, Ruggero Maggi, Rafael Gonzalez, Vittorio Fava, Vittorino Curci, Kenryo Hara, Gino Gini, Fernanda Fedi, Oronzo Liuzzi, Adriano Accattino, Enzo Patti, Anna Boschi, Cecelia Chapman-Jeff Crouch, Giuseppe Pellegrino.

Alcune immagini dalla mostra qui: https://www.facebook.com/francesco.aprile3/posts/pfbid02Q48KwJBattpBGbykRQYE5xzWpe9kELtneXiAWVWrjU2NBtL2XTov9X6ov89pBkYgl

womb: opere dall’archivio utsanga, dal 2 giugno @ museo della casa alla fasanese

Utsanga.it    Città di Fasano   e    Museo della casa alla fasanese
presentano

Womb
Opere dall’archivio Utsanga

In mostra opere di asemic writing, poesia visiva e concreta, libri d’artista
Inaugurazione 2 giugno h. 19:00

Presso Museo della casa alla fasanese
via Fogazzaro 4, Fasano, BR
dal 2 al 13 giugno 2022

click to enlarge / cliccare per ingrandire

«Utsanga.it» (ISSN 2421-3365), che viene dal sanscrito e significa “grembo”, è una “rivista di analisi liminale” fondata nel 2014, a Lecce, da Francesco Aprile e Cristiano Caggiula guardando alle dinamiche e problematiche del panorama letterario globale, alle forme che la parola assume nell’extraletterario allargando i confini di ciò che chiamiamo poesia, alle diverse declinazioni dei linguaggi di ricerca.

Del 2016, invece, è la nascita dell’archivio “Utsanga”, sorta di mappatura/catalogazione di materiali eterocliti, effimeri, opere, libri, riviste. Per la terza volta dalla sua nascita (dopo le mostre di Catanzaro nel 2016-2017 e Ivrea nel 2018), e per la prima volta in Puglia, parte dell’archivio si aprirà al pubblico con una mostra che raccoglie 41 autori provenienti da tutto il mondo fra poeti, poeti visivi, autori di scritture asemantiche o libri d’artista, teorici dell’arte e della letteratura, performer, poeti sonori, navigati stregoni dei linguaggi umani e giovani arrembanti in un mix di opere e autori che copre un arco di tempo capace d’andare dagli anni Sessanta ai nostri giorni, rappresentando un termometro, uno spaccato significativo della storia e dell’evoluzione di queste pratiche sempre terra di confine. “Womb”, allora, è un grembo che abbraccia una intricata selva di linguaggi accogliendo la gestualità dello scrivere che perde la propria relazione con il significato facendosi asemic writing, ma anche la capacità della parola poetica di uscire dal libro e dalle gabbie speculative della stampa per corteggiare altre forme, altri media, conoscendo il vuoto e la sua composizione grafica con la poesia concreta e la costruzione materica e politica del testo nella poesia visiva. In ultimo, ma non meno importante, il libro diventa oggetto, scultura, ma anche pratica amanuense che riscopre le connessioni della composizione estetica con la parola al tempo stesso strumento sonoro, visivo, plastico.

Autori:
Mariangela Guatteri, Fabio Lapiana, Giovanni Fontana, David Felix, Tim Gaze, Lucinda Sherlock, Cristiano Caggiula, Francesco Aprile, Egidio Marullo, Marco Giovenale, Giuseppe Calandriello, Ásgrimur Kuldaboli Pórhallsson, Lina Stern, Vittore Baroni, Dona Mayoora, Luc Fierens, Eugenio Lucrezi, Kerri Pullo, Hilda Paz, Reed Altemus, Clemente Padin, Giancarlo Pavanello, Clotilde Palasciano, Miriam Midley, Cheryl Penn, Francesco Saverio Dòdaro, Enzo Miglietta, Ruggero Maggi, Rafael Gonzalez, Vittorio Fava, Vittorino Curci, Kenryo Hara, Gino Gini, Fernanda Fedi, Oronzo Liuzzi, Adriano Accattino, Enzo Patti, Anna Boschi, Cecelia Chapman-Jeff Crouch, Giuseppe Pellegrino

“utsanga” #30-31

https://www.utsanga.it/

21 giugno, museo sociale danisinni, palermo: “avvistamenti #1”, e “involucri” (di tiziana viola massa)

AVVISTAMENTI #1, Tra scrittura e immagine
prima collezione permanente di scrittura asemica e poesia visiva a Palermo

Involucri, di Tiziana Viola Massa
a c. di Angela La Ciura

facebook.com/story.php?story_fbid=10213781162634270&id=1562747770&sfnsn=mo

Museo Sociale Danisinni, artisti in collezione: Maurizio Accardi, Maria Agata Amato, Emilio Angelini, Francesco Aprile, Luigi Arini, Toti Audino, Toni Baldi, Daniela Balsamo, Tiziana Baracchi, Calogero Barba, Giuliana Barbano, Leonardo La Barbera, Valerio Bellone, Mirella Bentivoglio, May Bery, Giovanni Bonanno (Sandro Bongiani), Rossana Bucci, Cristiano Caggiula, Adele Cammarata, Liliana Cammarata, Gai Candido, Emma Caprini, Serena Carpinteri, Aurelio Caruso, Nicola Console, Valeria Di Chiara, Antonio Lo Cicero, Cosimo Cimino, Kiki Clienti, Mario Mario Lo Coco, Ryosuke Cohen, Marco Commone, Carmela Corsitto, Antonio Curcio, Nicolò D’Alessandro, Donmay Donamayoora, Cinzia Farina, Vincenza di Fede, Fernanda Fedi, Nicola Figlia, Francesco Fiorista, Ivo Galassi, Toti Garraffa, Sara Garraffa, Rosario Genovese, Attilio Gerbino, Gino Gini, Marco Giovenale, Lillo Giuliana, Francesco Grasso, Alessio Guano, Carla Horat, Michele Lambo, Alfonso Lentini, Alfonso Leto, Antonio Liotta, Renato Lipari, Oronzo Liuzzi, Barba Antonella Ludovica Barba, Ruggero Maggi, Sergio Mammina, Egidio Marullo