_
Audio Player
_
Pasquale Polidori in dialogo con Giuseppe Garrera, autore di Pasolini il femminile, Edizioni Cambiaunavirgola, 2023
_
Audio Player
Oggi come tutti gli anni si inaugura il nuovo 1957 della poesia italiana: buon eterno ritorno!
Eccoci di nuovo nell’invariabile 1957 della poesia italiana, con Pasolini da una parte e Sanguineti dall’altra. Carosello qui: https://t.ly/C10y
(In verità alcuni autori continuano a scrivere come nel 1911 o come negli anni Trenta, ma il celebre principio illuminista noto come “tolleranza del monnezzone” ci spinge felicemente a mettere anche costoro nello scatolo con su scritto “Poesia”, maiuscolo)
#poesiaitaliana
#poesiaitalianacontemporanea
#pasolini
#sanguineti
“Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Cronaca di un amore” è il titolo della mostra che si inaugura sabato 18 novembre, alle ore 17, dove rimarrà aperta fino al 25 febbraio, a Casa Colussi di Casarsa della Delizia (Pordenone). Organizzata dal Centro studi Pier Paolo Pasolini, e corredata da un catalogo (Ronzani Editore), è curata da Silvia De Laude, saggista e curatrice, fra le varie opere, insieme a Walter Siti, dell’opera omnia di Pasolini nei Meridiani Mondadori (1998-2001) e da Giuseppe Garrera, storico dell’arte e collezionista, che ha curato di recente la mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico”, allestita nel Palazzo delle Esposizioni di Roma.
continua qui: https://www.adnkronos.com/cultura/pasolini-e-callas-in-mostra-la-storia-damore_1PxpRVfQmsMwzH26cGS2Ev
le edizioni:
https://www.spazioetico.it/web/attivita/cambiaunavirgola/
contatti:
https://www.spazioetico.it/web/contatti/
_
a settembre
in libreria per Electa
il volume sarà presentato in anteprima al
Festivaletteratura di Mantova sabato 9 settembre 2023
l’intervista / confronto:
una notilla (in solidarietà):
.
In occasione del decennale della morte di Edoardo Sanguineti la Biblioteca Universitaria di Genova ha deciso di pubblicare Edoardo Sanguineti, “Avanguardia e sperimentalismo” Intervento al convegno: “La questione dello sperimentalismo” In occasione dei quarant’anni del Gruppo 63. Palermo-Mondello, 27-29 Novembre 2003.
Convegno nato per volontà dell’Assessorato alla cultura del Comune di Palermo. Curato da Alba Donati e realizzato in collaborazione con la Fondazione Biondo.
Si svolse all’interno della 29esima edizione del Premio Mondello.
Continua a leggere