Archivi tag: scrittura

pagine estive (o quasi) che vanno bene anche per l’autunno _ (15) corrispondenza privata : assertivo / non assertivo

1.

Sull’idea (imprecisa e da verificare) di non assertività, legata a quanto oltrepassa la linea del cambio di paradigma, linkerei daccapo il testo Riambientarsi (ma anche difendersi), in http://slowforward.wordpress.com/2012/09/29/riambientarsi-ma-anche-difendersi (e qui), nel quale forse in modo prolisso – ma proprio per questo estesamente – è esplicitato cosa si può intendere per scritture nuove, non assertive, appunto. (Traendo esempi, in particolare, da Corrado Costa, Christophe Tarkos, Ida Börjel). (Con ciò relativizzando, giocoforza, l’aggettivo “nuove”, come più volte spiegato).

E aggiungo: c’è un’assertività su cui si può (diciamo così) concordare, di cui si può prendere anche felicemente atto, pur facendo essa riferimento a un “prima” del cambio di paradigma. È l’assertività di chi scrive egregiamente in modo “modernista”, tutt’ora, a cambio di paradigma avvenuto. Cioè è l’assertività di una qualche lirica (o antilirica) che funziona, che lavora in direzioni note ma con acquisizioni interessanti e ben più che semplicemente interessanti. (Per dire: alcune cose di Giuliano Mesa, principalmente il Tiresia). (Mentre già Quattro quaderni è assai poco modernista, è evidentemente oltre/dopo il paradigma, in un modo del tutto inedito/isolato rispetto ad esperienze di altri autori). A me sembra percorso affascinante e produttivo; talvolta, sicuramente, rischioso (nel senso che è facile, percorrendo una strada simile, non spostarsi da una determinata linea di preorientamento o previsione dell’assenso del lettore). (Attraverso la struttura e l’architettura complessiva del testo, se non attraverso i meccanismi interni, microtestuali, consueti: rima, omofonie, a-capo significativi, isotopie, ..).

C’è poi, invece, Continua a leggere

un network possibile _ [replica]

post aggiornato: qui: http://slowforward.wordpress.com/2012/09/24/net-sperimentazioni/

§

asemic-net _ http://asemic-net.blogspot.com

asemic googlegroup _ https://groups.google.com/group/asemic

benway serieshttp://benwayseries.wordpress.com/

benway series @ facebookhttps://www.facebook.com/BenwaySeries

bgmolehttp://bgmole.wordpress.com/

compostxthttp://compostxt.blogspot.it/

differxhttp://differx.blogspot.it/

differx.ithttp://www.differxit.blogspot.com/

differx net/project _ http://slowforward.wordpress.com/2011/11/01/differx/

du-champ _ http://du-champ.blogspot.com   Continua a leggere

corrispondenza privata_ (2) : appunti sparsi sul glitch

– (Il concetto di deviazione e scarto può essere inteso non esclusivamente come interno a microintervalli, ma anche nel senso – scientifico – di “tempo profondo”: come, potremmo domandarci, è storicamente “glitch rispetto a noi” la pittura rupestre?) (Per dire). (!).

– Il glitch e altre pratiche nominate in varie occasioni (googlism, scrittura asemantica, ecc.) direi di considerarle sempre in qualche modo all’interno della cornice di quel qualcosa di indefinibile e spiazzante che in forma insoddisfacente grezza e abbreviata tenderei tutt’ora a definire scrittura dopo il “cambio di paradigma”. In questa area smarginata – e da studiare ancora – è molto problematico osservare una “necessità” e un'”opera” nel senso e nei modi in cui queste venivano individuate nelle stagioni o aree (temporalmente non finite) del modernismo e del postmodernismo (ammesso che quest’ultima categoria esista non solo come camera di compensazione di qualcos’altro, come credo).

– L’estrema volubile semi-interminabile variabilità e starei per dire volubilità del testo “dopo il paradigma” non esclude il concetto di necessità, ma ne assottiglia i parametri di definizione. Siamo meno vicini di prima a capire che cosa è un testo necessario, o perché è tale. (Ho in cantiere, su questo, un fascio disordinato di annotazioni che partono dal saggio in più parti, di Giuliano Mesa, Il verso libero e il verso necessario, in cui colgo una contraddizione temo inaggirabile in taluni elementi della proposta interpretativa). Continua a leggere

corrispondenza privata _ (1) : assertivo / non assertivo

1.

Sull’idea (imprecisa e da verificare) di non assertività, legata a quanto oltrepassa la linea del cambio di paradigma, linkerei daccapo il testo Riambientarsi (ma anche difendersi), in http://slowforward.wordpress.com/2012/09/29/riambientarsi-ma-anche-difendersi (e qui), nel quale forse in modo prolisso – ma proprio per questo estesamente – è esplicitato cosa si può intendere per scritture nuove, non assertive, appunto. (Traendo esempi, in particolare, da Corrado Costa, Christophe Tarkos, Ida Börjel). (Con ciò relativizzando, giocoforza, l’aggettivo “nuove”, come più volte spiegato).

E aggiungo: c’è un’assertività su cui si può (diciamo così) concordare, di cui si può prendere anche felicemente atto, pur facendo essa riferimento a un “prima” del cambio di paradigma. È l’assertività di chi scrive egregiamente in modo “modernista”, tutt’ora, a cambio di paradigma avvenuto. Cioè è l’assertività di una qualche lirica (o antilirica) che funziona, che lavora in direzioni note ma con acquisizioni interessanti e ben più che semplicemente interessanti. (Per dire: alcune cose di Giuliano Mesa, principalmente il Tiresia). (Mentre già Quattro quaderni è assai poco modernista, è evidentemente oltre/dopo il paradigma, in un modo del tutto inedito/isolato rispetto ad esperienze di altri autori). A me sembra percorso affascinante e produttivo; talvolta, sicuramente, rischioso (nel senso che è facile, percorrendo una strada simile, non spostarsi da una determinata linea di preorientamento o previsione dell’assenso del lettore). (Attraverso la struttura e l’architettura complessiva del testo, se non attraverso i meccanismi interni, microtestuali, consueti: rima, omofonie, a-capo significativi, isotopie, ..).

C’è poi, invece, Continua a leggere

nps – un network possibile (delle sperimentazioni) [une pièce]

NPS – network possibile delle sperimentazioni
[une pièce, un ambiente, una parte, una stanza]

[post in aggiornamento costante]
settima revisione feb. 2024
sesta revisione set.-nov. 2023,
quinta revisione mar. 2023,
quarta revisione lug. 2021,
terza revisione ott. 2020,
seconda revisione 9-21 mag. 2020,
revisione 12 mar. 2020,
aggiorn. 8 mag. e 1 giu. 2019,
dopo il 20 lug. 2016

§

asemic net _ http://asemicnet.blogspot.com

archivio maurizio spatola _ http://www.archiviomauriziospatola.com/

asemic googlegroup _ https://groups.google.com/group/asemic

aswrig (asemic writing gallery) _ https://www.facebook.com/aswrig/

avant gardnerhttps://vimeo.com/avantgardner

baka presshttps://bakabakapress.wordpress.com/

benway serieshttp://benwayseries.wordpress.com/

benway series @ facebookhttps://www.facebook.com/BenwaySeries

bgmolehttp://bgmole.wordpress.com/

blunder (daniele bellomi) _ https://blunder.online/

ciconenne (roberto cavallera) _ https://ciconenne.wordpress.com/ [fino al 2017]

compostxthttp://compostxt.blogspot.it

critica integrale (francesco muzzioli) _ https://francescomuzzioli.com/

il cucchiaio nell’orecchio (gaetano altopiano) _ https://www.ilcucchiaionellorecchio.it/

diaforia e floema… (daniele poletti) _ http://www.diaforia.org/diaforiablog/ e http://www.diaforia.org/floema/

differxhttp://differx.blogspot.it/ [riassorbito fino al 25 giu. 2015 in slowforward, poi riattivato il 1 giugno 2019]

differx @ archive.org _ https://archive.org/details/@xilo

differx @ noblogs _ https://differx.noblogs.org/

differx.it _ http://www.differxit.blogspot.com/ [riassorbito in slowforward]

differx net/project _ http://slowforward.wordpress.com/2011/11/01/differx/

du-champ _ http:// du-champ.blogspot.com
[messo in modalità non visibile per via della legge sui cookies, 2015]

elio martusciello _ http://www.myspace.com/eliomartusciello

esiste la ricercahttps://www.mtmteatro.it/category/esiste-la-ricerca/

exixterehttp://ex-ix-tere.blogspot.com/

exp-net _ http://exp-net.blogspot.com [ora qui: http://exp–net.blogspot.com]

exponere _ http://exponere.wordpress.com/

eexxiitt _ http://eexxiitt.blogspot.com

eexxiitt fb grouphttps://www.facebook.com/groups/118485101568626/

ex.it – materiali fuori contestohttps://exitmateriali.wordpress.com/

flarf.it _ http://flarfit.blogspot.it/ [riassorbito in slowforward]

fusione di terza fase _ http://www.fusionediterzafase.it/

gammm _ http://gammm.org

gammm – fb pagehttps://www.facebook.com/gammm.org/

gammm – fb group _ https://www.facebook.com/groups/gammm/

gammmistashttps://www.facebook.com/groups/gammmistas/

gian paolo guerini _ http://www.gianpaologuerini.it/ e https://issuu.com/guerini

glitch linkshttp://slowforward.wordpress.com/2012/08/10/texts-glitch-2/

il mattatojo n. 5 (niccolò furri) _ https://ilmattatojon5.blogspot.com/

installance _ https://installance.blogspot.com/  [fino al 2015, poi riassorbito e continuato in slowforward]

irata _ https://antoniofrancescoperozzi.wordpress.com/

la morte per acqua _ https://lamorteperacqua.wordpress.com/

koko journal _ https://www.koko-journal.net/

la camera verde (gians) _ http://www.lacameraverde.com/

la morte per acqua (antonio f. perozzi) _ https://lamorteperacqua.wordpress.com/

lettere grosse (su issuu) _ https://issuu.com/letteregrosse

lettere grosse (blog) _ letteregrosse.blogspot.com [ora qui: https://slowforward.wordpress.com/tag/lettere-grosse/page/2/]

luca venituccihttp://www.myspace.com/lucavenitucci

marco arianohttp://marcoariano.idra.it/

mariangela guatteri @ flickrhttp://www.flickr.com/photos/mariangela_guatteri/

mariangela guatteri @ tumblrhttp://mariangelaguatteri.tumblr.com/

mariangela guatteri @ wordpresshttp://mariangelaguatteri.wordpress.com/

michele zaffarano @ fbhttps://www.facebook.com/zaffam

michele zaffarano @ vimeohttp://vimeo.com/user9900252

moss trill (william allegrezza) _ https://mosstrill.wordpress.com/

motto _ http://www.mottodistribution.com

multiperso _ https://multiperso.wordpress.com/

nicola pisanti _ http://npisanti.com/

oikost (jennifer scappettone) _ http://oikost.com/

partage du sensible (silvia tripodi) _ http://partagedusensible.blogspot.it/

pietro d’agostinohttp://www.pietrodagostino.com/

plan de clivagehttp://plandeclivage.blogspot.it [fino al 2015]

platformplee (dirk vekemans) _ https://www.platformplee.nl/

ponte bianco _ https://pontebianco.blogspot.com

pronto barilli _ https://www.renatobarilli.it/

puy brûlé – jeff nimp _ https://puybrule.noblogs.org/

radioarte _ https://www.radioarte.it/

radio free clear light (chicago) _ https://www.facebook.com/RFCLstation

recognitiones (riccardo cavallo) _ http://recognitiones.blogspot.it/
(fino al 30 lug. 2013, poi: http://recognitiones-ii.blogspot.it/)

re-fraghttp://refrag.blogspot.it/

refrag fb grouphttps://www.facebook.com/groups/343615819061235/ [gruppo esistente ma inattivo=archiviato]

[ ricerca ] _ https://www.facebook.com/groups/ricerca.2019/

setteassedi (roberto cavallera) _ https://setteassedi.blogspot.com

scriptjr.nl (quimby melton) _ https://scriptjr.nl

slowforward _ https://slowforward.net

slowforward @ archive.org _ https://archive.org/details/@slowforward

the flux i sharehttp://the-flux-i-share.blogspot.it/

the new postliterate (michael jacobson) _ http://thenewpostliterate.blogspot.com

transcriptiones (riccardo cavallo) _ http://trancriptiones.blogspot.it/

united automations _ http://unitedautomations.blogspot.it/

utsanga (francesco aprile, cristiano caggiula) _ https://www.utsanga.it/

via lepsius (antonio devicienti) _ https://vialepsius.wordpress.com/

webring _ https://webring.xxiivv.com/

woeird_ https://www.facebook.com/woeird

la zona rossa _ https://elazonarossa.wordpress.com/

§

§

[*] il network riguarda – tendenzialmente – pagine di sperimentazione verbale, scrittura concreta, poesia visiva, asemic writing, opere a base fotografica, musica e scritture di ricerca di area principalmente italiana da tempo in legame, collaborazione, contatto. poche altre (anche se definite sperimentali).

nella prima versione (prima del 2016) non erano incluse pagine web di area statunitense, canadese, francese, eccetera. erano raccolti solo link di pagine (anche in altre lingue ma) italiane, per iniziare a delineare un network così connotato. le uniche eccezioni riguardavano (parzialmente) la scrittura asemantica e il glitch.

la struttura del post va progressivamente cambiando, tuttavia.

non intende essere una lista di link con pretese di pur lontana approssimativa completezza. in nessun modo, nemmeno in prospettiva.

*

essendo i social media – anche individuali – parte del discorso della sperimentazione, alcuni personali se ne elencano o rielencano qui:

https://www.facebook.com/differx/
+ facebook (slowforward)
whatsapp
telegram
instagram (mg)
threads (mg)
+ discord (gammm)
+ tumblr (gammm)
+ bluesky (differx)
tumblr (differx)
1st differx blog
twitter (mg)
+ twitter (gammm)
+ video slowforward
video marco giovenale
video differx
audiodifferx 1
audiodifferx 2
imgur
archive.org (slow)
archive.org (mg)

_

dietro le curvature

Considerate il teatro occidentale degli ultimi secoli: la sua funzione è essenzialmente quella di manifestare ciò che si ritiene segreto (i «sentimenti», le «situazioni», i «conflitti»), nascondendo gli artifici stessi di questa esteriorizzazione (i macchinari, le tele dipinte, il trucco, le sorgenti d’illuminazione). La scena all’italiana è lo spazio di questa menzogna: tutto accade in uno spazio furtivamente dischiuso, sorpreso, spiato, assaporato da uno spettatore celato nell’ombra. Questo spazio è teologico, è lo spazio della Colpa: da un lato, in una luce ch’egli finge di ignorare, sta l’attore – cioè il gesto e la parola –, dall’altro, nel buio della notte, il pubblico, ovvero la coscienza.

Roland Barthes, L’impero dei segni (1974),
tr. it. di M.Vallora, Einaudi, Torino 1984; 2004: p. 71.
Si sostituisca a «teatro» e «scena» la parola «poesia».



Da Affabulazione, di Pier Paolo Pasolini:

_

Ombra di Sofocle:

Nel teatro la parola vive di una doppia gloria,
mai essa è così glorificata. E perché?
Perché essa è, insieme, scritta e pronunciata.
È scritta, come la parola di Omero,
ma insieme è pronunciata come le parole
che si scambiano tra loro due uomini al lavoro,
o una masnada di ragazzi, o le ragazze al lavatoio,
o le donne al mercato – come le povere parole insomma
che si dicono ogni giorno, e volano via con la vita:
le parole non scritte di cui non c’è niente di più bello.
Ora, in teatro, si parla come nella vita.

[…]

Se fossi stato solo un poeta,
te lo spiegherei con le sole parole!
Ma io sono più che un poeta; perciò
le parole non mi bastano; occorre che tu,
tuo figlio, lo veda come a teatro; occorre che tu completi
l’evocazione della parola con la presenza di lui,
in carne e ossa, magari mentre nudo fa l’amore
– o qualcuno di analogo a lui e, comunque anch’esso
in carne e ossa – con le sue membra scoperte.
Devi vederlo, non solo sentirlo;
non solo leggere il testo che lo evoca,
ma avere lui stesso davanti agli occhi. Il teatro
non evoca la realtà dei corpi con le sole parole
ma anche con quei corpi stessi…

Padre:

Ebbene?

Ombra di Sofocle:

L’uomo si è accorto della realtà
solo quando l’ha rappresentata.
E niente meglio del teatro ha mai potuto rappresentarla.

[…]

Padre:

Se le parole non bastano… c’è la realtà…

 […]

*

Sono qui, in Affabulazione, offerte le stesse osservazioni – chiaramente di origine aristotelica – che Pasolini fa, a proposito del cinema, in Empirismo eretico. Il carattere ostensivo tanto del teatro quanto del cinema è in linea di massima una sorta di verità autoevidente. Come il cinema, anche il teatro – pur se in misura diversa o ridotta – presenta il reale attraverso il reale. (So bene che i valori compressi o precipitati nel verbo «presenta» sono connotati alla radice da uno sguardo maschile). (Continuo, sapendolo).

In Affabulazione siamo però – in tutta evidenza – entro un teatro del tempo, della durata cronologica, della localizzazione. Siamo nel libero uso di (o in una teoria che comunque fa riferimento a) unità aristoteliche, appunto. Né disindividuazione né fuga dalla trama né dominio dei significanti sembrano in campo. Se il padre urla (e non balbetta) in scena, anche questo urlare è un significato. La pellicola lineare, la tessitura, trama, non salta. Né si è di fronte a uno smembramento vocalico puro di qualcosa che poteva pretendere di preesistere alla distruzione. Siamo semmai all’integro, integerrimo; ci troviamo in compagnia di realia pressoché intatti, per quanto ideologicamente (dati come) corrotti, che vengono significati da altri realia ancora – non meno integrali, nelle loro caratteristiche formali. E comunicative.

Comunicano, fra l’altro la realtà della regalità del figlio. Il regicida, nel rovesciamento pasoliniano, è infatti il padre. Il padre abbatte il vitalismo non solo del proprio figlio, ma di una generazione intera che si rifiuta perfino di interessarsi all’uccisione dei genitori. Il vecchio potere così anticipa, sopravanza e schiaccia il possibile o impossibile nuovo.

*

[Parentesi di domanda (a Pasolini, forse). Perché replicare – sia pure dal rovescio – la finzione quotidiana dell’impalcatura del reale, le convenzioni e convinzioni, in letteratura, in poesia? La scrittura non è semmai precisamente l’allontanamento? O, almeno, un allontanamento? È il bersaglio che si allontana e costringe l’osservatore-arciere a corrergli dietro, raddoppiando, moltiplicando la difficoltà del tiro. L’oggetto testuale è dietro un orizzonte non piatto, ma dovuto a (costituito da) una curvatura]

*

Se da un lato Pasolini e il teatro di dizione-parola-rappresentazione-realtà-contenuto (o oggi un teatro pop, o stancamente neo-artaudiano, o di narrazione) operano un raddoppiamento del reale, del reale interpretato, fanno mimesi del falso, o del costruito, dunque falsificazione al quadrato, almeno Pasolini studiava come inserire in tutto ciò il plastico (nelle troppe accezioni) che avrebbe minacciato e minato – a suo dire – quella fictio(n). Il trucco antitrucco.

Pasolini nella sua opera dava insomma, al (presunto) contenitore retorico semistabile (borghese), taluni contenuti instabili e aggressivi che supponeva lo avrebbero fatto saltare. (O: che Pasolini per primo vendeva a se stesso come capaci di farlo saltare).

Il teatro dell’aneddoto invece, quello dei contenuti-contenuti, specie se fatto da quelli che Bene chiamava caratteristi (oggi magari macchiettisti), era ed è spettacolo pieno (e spettacolo di uno spettacolo che ormai hanno/abbiamo introiettato: il falso essendo un momento di quel che chiamammo e chiamiamo vero).

A questo punto, da cosa sentire diversità? Da che punto del problema teatro far scattare la tagliola del problema per la poesia? (O: la tagliola del problema che la poesia in sé è?). (O: saranno questioni o problemi che si parlano e si implicano?).

Forse è, questo, un falso problema. O forse gli va trovata altra forma, esposizione. Personalmente qui solo un cenno:

i testi in versi e prosa portati all’Argentina il 28 marzo scorso (così come il lavoro di Babilonia Teatri, che trovo in qualche modo in risonanza) sono materiale dubbioso, dubitante; non strategicamente ma proprio originariamente umbratile/umbrifero. E, in quanto organismi, si spostano, penso: cioè non vanno verso il cosiddetto pubblico, verso i tiratori. E quell’arciere lì che già correva righe sopra [nella parentesi] deve correre ancora, e di più, se vuole anche solo individuare il segno. Per: spostarsi oltre la curvatura del discorso.

Shelter e In rebus sono testi che non vogliono fare la grazia, al pubblico, della finzione quadra a cui è già avvezzo.