Archivio mensile:Giugno 2013

ca rf re pub fla ca bli (la repubblica del flarf)

   
il consiglio dei ministri vara il pacchetto, che fa circa sei metri nel fontanile prima di venir centrato dal piccione.
ciò “favorirà 200mila assunzioni” video rep tv: “pochi contratti, soldi sprecati” approvato anche.

*

amazon com exo terra plastic nano glass terrarium reptile habitat health supplies‎
8 x 8 x 8 inches

*

[ehi blogspot rispetta perfino gli spazi bianchi, da non credersi]

un ricordo di roberto roversi, oggi a bologna

oggi, mercoledì 26 giugno, ore 19:00 – 20:30
area A – Piazza Verdi piccola, Bologna

Duo Ciavatti Blandamura
Ricordo di Roberto Roversi

Con Nicola Muschitiello e Otello Ciavatti.
Partecipa Antonio Bagnoli.

(In questa occasione, verranno lette per la prima volta lettere inedite di Vittorini, Calvino, Sciascia e Pasolini, indirizzate a Roversi)

_

gran gran (conclusioni, non necessariamente su pasolini) / differx. 2013

In foto: chele di granchio panate in numero di tre

in un epocale convegno molto partecipato cinque poeti si interrogano in pubblico sulla tragica fine di pasolini. il convegno essendo epocale è prodigiosamente affollato in pubblico si interrogano per arriveranno ad alcune

conclusioni definitive sulla cosa, a uno dei misteri italiani a sarà finalmente chiarito.

hanno deciso di farcela da soli coi mezzi della poesia senza polizia magistrati medici indagini.

la inizialmente rarefatta si poi con il seguire invece.

riuniscono richiamano gente, che funzioni da assai, e che sia il loro. con la partecipazione di molte persone si uniscono si raccolgono assieme belle energie e le cose possono essere speditamente risolte dimorando nella verità. la sala è dimorano affollata da generosi da

incuriosite e accaldate, e dal loro desiderio di fare da soli senza così fanno.

i cinque poeti che risolveranno pasolini sono sul palco, palco in grezzo legname, rilevato mezzo metro rispetto a e vi è un percettibile [qualsiasi parola]. i loro metodi sono acuti, per esempio estraendo da involucri di plastica delle crocchette panate di polpa di granchio.

questo è uno. mentre li ascolto, dalla platea, seduto in terra, perché non c’è più posto, mastico un’ala di pollo. il pollo è infatti un animale alato.

ascolto in questo momento le conclusioni autocritiche che sta tirando un giovane poeta che in verità è il presidente giovanni gronchi, travestito da presidente antonio segni. si toglie la prima maschera dicendo di aver fondato ormai da tempo immemorabile la rivista letteraria “l’altro e l’altro dall’altro”, che detiene il desiderio di confronto ma anche di raffronto. vi è un vivo fremere nella platea. e vi è un corale annuire.

un secondo autore conclusivo prende il microfono afferma di essere in particolare molto affine con la parola di paul celan che dice la congiunzione “per”. ripete assai spesso “per”. numerosi annuiscono nella popolosa sala, con vivaci commenti. alcuni poeti tra i cinque, diciamo due, rinunciano alla loro sedia e si siedono come gli indiani per terra, ciò ci fa sentire. purtroppo si rompe il microfono e non si sente un pezzo di discorso del giovane poeta che citava celan, ma subito arriva un altro microfono. vi è un alternarsi. lui ripete la frase, da ciò si capisce che in realtà non citava celan ma un memorabile aforisma di giuseppe saragat, casualmente presente in sala nonostante tutto.

è incredibile cosa riesce a fare la poesia dal bar alla sala vi è un viavai di gente che ascolta molto interessata tutti i vivaci interventi guardando fissamente verso il palco. vi è anche un brusio ma solo di bicchieri e non di voci. il terzo poeta si commuove, non riesce a parlare. il quarto poeta lo abbraccia col microfono, dicendogli le sue lacrime sono la cosa più vera sono veritative concludono la conclusione più onesta cui si potesse

il quinto poeta concorderebbe ma è rimasto amaramente strozzato dalla polpa giace morente in terra, usciva un po’ dal quadro del discorso e lì per lì non si notava che si divincolava sull’assito stringendosi le mani intorno alla gola battendo amaramente i talloni. alcuni sostengono si sia autosoffocato. è così o no? il pubblico si divide.vivaci applausi conclusione si danno appuntamento a un ulteriore convegno leggermente meno epocale che però cercherà di stabilire coi soli mezzi della poesia le cause dell’agonia e della probabile morte (sembra ancora vivo) di costui. non ne ricordano il nome con assoluta esattezza così hanno deciso di chiamarlo, come i greci col dio ignoto, “il poeta senza nome”.

la riunione è sciolta, nel dispetto del folto pubblico che non è riuscito a intervenire, e si assiepa attorno.

sul palco cadono fasci casuali di sceneggiature proemi che il folto numero di si ritrovava in borsa le disponibili maestranze devono chiudere la sala è tardi, i dialoghi proseguono in strada poi in parte nella rosticceria sotto il poster.

solo una serie di link

http://gammm.org/index.php/index/

http://www.nazioneindiana.com/evento/nuovi-oggettivismi/
http://www.nazioneindiana.com/2013/04/02/ex-it-_-materiali-fuori-contesto/
http://www.nazioneindiana.com/2010/10/21/cambio-di-paradigma/

il 27 giugno: paolo mussat sartor e nicola ponzio in camera verde

Centro culturale LA CAMERA VERDE
via Giovanni Miani 20 – Roma

Giovedì 27 giugno 2013, alle ore 18:00

inaugurazione della mostra di fotografia con la presentazione della cartella d’artista

SEQUENZE DAL TEMPO

di
Paolo Mussat Sartor

e della mostra d’arte con la presentazione della cartella d’artista

10 WUNDERKAMMERN

di
Nicola Ponzio

§

alla mostra è abbinato il libro

SCANNING

di
Paolo Mussat Sartor e Nicola Ponzio

con un testo di
Marco Giovenale

(collana Calliope)

la mostra si può visitare dal 27 giugno al 3 agosto e dal 18 settembre al 4 ottobre 2013

tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 21 (esclusi i lunedì)

https://www.facebook.com/events/206205202866184

Centro culturale
LA CAMERA VERDE
Giovanni Andrea Semerano
via G. Miani 20 – 00154 Roma
tel. 3405263877

_