Archivio mensile:Giugno 2019

roma, 21 giugno, accademia di san luca: giornata dedicata a stefano scodanibbio

venerdì 21 giugno 2019, in occasione della festa della musica,

Per STEFANO SCODANIBBIO 1956-2012

ore 17
proiezione del film
Cartoline per voci e contrabasso
omaggio a Stefano Scodanibbio
regia di Claudio Chianura
prod. Haze 2017

ore 18
presentazione del libro
Stefano Scodanibbio
Non abbastanza per me
Scritti e taccuini
a cura di Giorgio Agamben e Maresa Scodanibbio
Quodlibet 2019

intervengono
Andrea Cortellessa, Mario Gamba, Federico Capitoni

ore 19
concerto
Stefano Scodanibbio
“Only connect” 2001
per pianoforte

Stefano Scodanibbio
“Terre Lontane” 2003
per pianoforte e nastro magnetico
pianoforte Fabrizio Ottaviucci

Piazza dell’Accademia di San Luca 77, Roma

COMUNICATO STAMPA E ANNOTAZIONI SUI TRE MOMENTI DELL’OMAGGIO A SCODANIBBIO:
https://slowforward.files.wordpress.com/2019/06/scodanibbio21giu.pdf

_

ricordo di nanni balestrini: letture, testimonianze, materiali: a roma oggi, 19 giugno, al teatro argentina

Roma, Teatro Argentina
OGGI, mercoledì 19 giugno 2019

Dalle 17 alle 23, fra Sala Squarzina e Sala Grande, una kermesse

a cura di alfabeta2: conversazioni letture proiezioni performance e musiche

per Nanni Balestrini
«artista totale della parola» (1935-2019)

illustreranno la sua figura tra editoria e comunicazione, politica e società,

immagini e video, poesia e narrativa, musica e teatro.Sala

Intervengono fra gli altri, in ordine di apparizione (più o meno!):

Paolo Fabbri, Gino Di Maggio, Romano Luperini, Renato Parascandolo, Vittorio Pellegrineschi, Renato Barilli e Silvia Ballestra; Franco Berardi “Bifo”, Paolo Virno e Francesco Raparelli; Valentina Valentini, Michele Emmer, Paolo Bertetto, Gianfranco Baruchello, Carla Subrizi, Achille Bonito Oliva, Patrizio Peterlini e Manuela Gandini; Roberto D’Agostino; Alberto Capatti; Flavia Mastrella e Antonio Rezza; Fausto Curi e Niva Lorenzini; Rachel Kushner; Giovanni Fontana, Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale e Michele Zaffarano; Silvia Tripodi; Tommaso Ottonieri, Marco Palladini ed Emanuele Trevi; Gilda Policastro e Cetta Petrollo Pagliarani; Florinda Fusco e Franca Rovigatti; Maria Grazia Calandrone, Laura Cingolani, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Fabio La Piana, Massimiliano Manganelli, Vincenzo Ostuni, Lidia Riviello e Sara Ventroni; Mario Gamba, Alvin Curran, Iaia Forte, Fabrizio Parenti con Josafat Vagni, Ilaria Drago con Luigi Cinque e Gianluca Ruggeri; Peppe Servillo

Conducono
Maria Teresa Carbone e Andrea Cortellessa

prossimi incontri al palazzo delle esposizioni e al macro asilo

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

 

Mercoledì 19 giugno ore 12.00 – 19.00
RIMOSTRARE – RE-EXHIBITING \ FIELD SEMINAR – GIORNATA DI STUDI
Organizzazione scientifica: Maria Bremer (Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte) e Daniela Lancioni (Azienda Speciale Palaexpo)
Intervengono: Cristina Baldacci (Università Ca’ Foscari Venezia), Gabriella Giannachi (Exeter University), Johan Holten (Staatliche Kunsthalle Baden-Baden), Laura Iamurri (Università RomaTre), Lucio Turchetta (Accademia Belle Arti di Napoli), Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma)
INGRESSO LIBERO

Venerdì 21 giugno (in occasione della Festa della Musica) ore 20.00, 21.00, 22.00
ALEAtology – esperimenti sonori. Demetrio e Cathy ai tempi della loop station
a cura del Dipartimento di Canto jazz del Conservatorio di Santa Cecilia
Laboratorio di Canto diretto dal M* Carla Marcotulli
Performance con: Daphne Nisi – Voce, effetti;  Marco Sinopoli – Chitarra, tastiera
e la partecipazione di: Paola Bivona, Tiziana Cavone, Giordana Gorla, Anna Incontro, Veronica Marini, Federica Mazzagatti, Beatrice Patricola, Chiara Piccione, Veronica Santonaso, Katia Valente. Special Guest: Carla Marcotulli

INGRESSO LIBERO

Prosegue fino al 30 giugno
Il corpo della voce – Carmelo Bene Cathy Berberian Demetrio Stratos

A cura di Anna Cestelli Guidi e Francesca Rachele Oppedisano, con i contributi scientifici di Franco Fussi e Graziano G. Tisato.
Una mostra dedicata alla voce intesa come potenzialità sonora. Il progetto espositivo intende ripercorrere quegli avvenimenti che, sulla scia delle avanguardie artistiche del novecento, hanno infranto il legame indissolubile tra il significato della parola e la sua dimensione sonora, attraverso la scelta di alcune opere di tre straordinari protagonisti.In mostra più di 120 opere tra foto, video, materiali di repertorio, partiture originali, corrispondenze, documenti esposti per la prima volta al pubblico oltre a postazioni interattive, aree di ascolto e apparecchiature elettroniche utilizzate dagli artisti al fine di esplorare i limiti delle proprie possibilità vocali.

https://www.palazzoesposizioni.it/mostra/il-corpo-della-voce-carmelo-bene-cathy-berberian-demetrio-stratos

Prosegue fino al 28 luglio
Mostre in mostra – Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila
Ricostruzione di sei mostre, ciascuna significativa di un decennio, che si sono tenute a Roma fra il 1955 e il 2004, a cura di Daniela Lancioni.
Titina Maselli, Galleria La Tartaruga 1955 / Giulio Paolini, Galleria La Salita 1964 / Luciano Fabro, Incontri Internazionali d’Arte 1971 / Carlo Maria Mariani, Galleria Gian Enzo Sperone 1981 / Jan Vercruysse, Galleria Pieroni 1990 / Myriam Laplante, Fondazione Volume! e The Gallery Apart, 2004

*

MACRO VIA NIZZA

giovedì 20 giugno dalle 16.00 alle 20.00 in Sala Cinema
GIANNI TOTI. Rievoluzione del linguaggio tra arte e scienza.
Maratona di proiezioni dei video degli anni ’80 e ’90 del grande sperimentatore e videopoeta
INGRESSO LIBERO

MATTATOIO / PELANDA

venerdì 21 giugno (In occasione della Festa della Musica di Roma)
MUTA IMAGO presentano il progetto “Racconti Americani”, che riunisce tre racconti per suoni e immagini:
ore 19.30 “Fare un fuoco”, ore 20.30 “Bartleby”, ore 21.30 “The River”

INGRESSO LIBERO

da oggi a gennaio, mostra di maria lai al maxxi: “tenendo per mano il sole”

MARIA LAI
Tenendo per mano il sole

mostra a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Luigia Lonardelli
in collaborazione con l’Archivio Maria Lai e con la Fondazione Stazione dell’Arte

In occasione del centenario della nascita, il MAXXI dedica una grande mostra a Maria Lai (1919-2013), tra le voci più singolari dell’arte italiana contemporanea, i cui lavori sono stati recentemente esposti a Documenta 14 e alla Biennale di Venezia 2017.

Un necessario tributo a una grande artista che ha saputo creare, in anticipo sulle ultime ricerche di arte relazionale, un linguaggio capace di coniugare sensibilità, tradizioni locali e codici globali.

Tenendo per mano il sole è il titolo della mostra e della prima Fiaba cucita realizzata. Sia nel titolo che nell’opera sono presenti molti degli elementi tipici della ricerca di Lai: il suo interesse per la poesia, il linguaggio e la parola; la cosmogonia delle sue geografie evocata dal sole; la vocazione pedagogica del “tenere per mano”. Non una classica retrospettiva, ma piuttosto un racconto che non si attiene a vincoli puramente cronologici e asseconda un percorso biografico e artistico peculiare, caratterizzato da discorsi e intuizioni apparentemente lasciati in sospeso per poi essere ripresi molti anni più tardi.

Attraverso un’ampia selezione di opere, in buona parte inedite, la mostra presenta il poliedrico mondo di Maria Lai e la fitta stratificazione di idee e suggestioni che ha caratterizzato il suo immaginario. Il percorso si snoda attraverso cinque sezioni, che prendono il nome da citazioni o titoli di opere di Lai, mentre nel sottotitolo vengono descritte modalità tipiche della sua ricerca; ogni sezione è accompagnata dalla voce di Maria Lai attraverso un montaggio di materiali inediti realizzati dal regista Francesco Casu. C’è anche un’ultima, ideale, sezione, che documenta le opere di arte ambientale realizzate nel territorio e in particolare in Ogliastra.


Martedì 18 giugno con replica mercoledì 19 giugno la Fondazione Stazione dell’Arte e la Fondazione di Sardegna presenteranno al MAXXI un’anteprima della performance Cuore Mio di Marcello Maloberti (a cura di Davide Mariani, in programma a Ulassai il 21 settembre 2019).

_

autoritratto di una marionetta, di gians: in camera verde dal 21 giugno

Centro culturale La camera verde
venerdì 21, sabato 22, domenica 23, martedì 25, mercoledì 26, giovedì 27 giugno 2019

ore 18:30 e 20:30
(si consiglia la prenotazione)

proiezione del film

AUTORITRATTO DI UNA MARIONETTA

di
Giovanni Andrea Semerano

con
Sergio Bini “Bustric”

e con
Giuliano Del Taglia, Gianluca Mei, Martina Alcini, Cristina Beccarini, Paola Biondi, Debora Brunialti, Danilo Tossini, Aryen Khalei, Giovanni Cozzani, Gregorio Aureli, Isabella Bernardini, Lorenzo Della Valle, Mattia Tauriello, Zahra Moyriane

e con la partecipazione straordinaria di
Enrico Ghezzi

Musiche
Matias Guerra

composizioni ed esecuzioni di
Matias Guerra

Continua a leggere

oggi: “l’estrema fedeltà”. incontro con giuseppe garrera e le sue stanze delle meraviglie: percorsi letterari e artistici, collezionismo, trouvailles, materiali testuali, visivi, verbovisivi

L’ESTREMA FEDELTÀ

Incontro con Giuseppe Garrera e le sue collezioni di scritture, oggetti e materiali verbovisivi: un laboratorio (e un ‘delirio’) in presa diretta, OGGI lunedì 17 giugno, alle 17:30, all’UPTER, in via Quattro novembre 157, Roma, nel contesto del Corso “Verso dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, a cura di Marco Giovenale e Valerio Massaroni.

Resoconto sugli ultimi inseguimenti e ritrovamenti: la figura di Giovanna Bemporad; le “voci” dei poeti (dunque dischi e incisioni nel sogno del corpo della poesia); il progetto degli anni Sessanta di fondare una “canzonetta d’autore” con il contributo di scrittori e poeti; gli orizzonti visivi e vocali delle scritture di Ilse Garnier e Giulia Niccolai; la sparizione per l’edificazione di una propria biografia sognata in Elsa Morante.

Verranno mostrati materiali rari, originali e ancora da indagare.

Giuseppe Garrera farà partecipare gli ascoltatori al suo laboratorio di collezionista e lettore, illustrando cosa sta inseguendo ora, in cosa si è imbattuto e quali fissazioni e desideri lo stanno dominando, quali viaggi di scoperta ha intrapreso e perché, mostrando in modo assolutamente concreto e oggettuale che in realtà le avventure di un lettore sono sempre peripezie e perlustrazioni nei reami dei propri sogni.

§

Giuseppe Garrera è musicologo, storico dell’arte e collezionista, coordinatore scientifico del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 Ore.

La recente mostra al Wegil – Roma, L.go Ascianghi – Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia, a sua cura (con Igor Patruno), è stata realizzata con suoi materiali fotografici, libri e dischi di e su Pasolini, Bertolucci, Caproni, Penna, Ungaretti, Moravia, Bassani, Gadda, Ortese, Morante, Rosselli, Ginzburg, Gatto, Maraini, Siciliano, Bellezza, Paris, per citarne solo alcuni (https://slowforward.net/2019/03/26/poeti-a-roma-resi-superbi-dallamicizia-al-wegil-roma-largo-ascianghi-5-dal-29-marzo/)

§

“L’ESTREMA FEDELTÀ” È EVENTO APERTO AL PUBBLICO
ingresso libero
lunedì 17 giugno 2019, ore 17:30
UPTER
via Quattro Novembre 157 – Roma

https://www.facebook.com/events/2344130785632735

[*] Immagine in alto:
BEN VAUTIER, Housse chaussette originale – S’adapte à tous les modèles
(Collezione Giuseppe Garrera)