Archivio mensile:Marzo 2021

alcune tappe storico-interpretative dell’arte asemica e poetico-visiva + un esperimento / a cura di antonio francesco perozzi

Alcune tappe storico-interpretative dell’arte asemica e poetico-visiva + un esperimento

a cura di
Antonio Francesco Perozzi

pdf liberamente scaricabile all’indirizzo
https://slowforward.files.wordpress.com/2021/03/alcune-tappe-dellarte-asemica_-afperozzi.pdf

alias
https://tinyurl.com/DellArteAsemica-AFPerozzi

_

in uscita: “topsy-turvy”, di charles bernstein

From University of Chicago Press at the end of April
176pp, paper & ebook (audiobook info soon)

In his most expansive and unruly collection to date, the acclaimed poet Charles Bernstein gathers poems, both tiny and grand, that speak to a world turned upside down. Our time of “covidity,” as Bernstein calls it in one of the book’s most poignantly disarming works, is characterized in equal measure by the turbulence of both the body politic and the individual. Likewise, in Topsy-Turvy, novel and traditional forms jostle against one another: horoscopes, shanties, and elegies rub up against gags, pastorals, and feints; translations, songs, screenplays, and slapstick tangle deftly with commentaries, conundrums, psalms, and prayers.
Though Bernstein’s poems play with form, they incorporate a melancholy, even tragic, sensibility. This “cognitive dissidence,” as Bernstein calls it, is reflected in … [click here to read]

16 marzo: twentytwenty extended conference, sesta sessione

16 marzo, h. 18
sesta sessione di TwentyTwenty Extended Conference

Programma:
Massimiliano Manganelli (Roma), Alcune forme della scrittura di ricerca
Marianna Marrucci (Università per Stranieri di Siena), La funzione Pagliarani
Poster: Ilaria Dinale (Università di Roma Sapienza), Scritture e social network. La nuova poesia degli anni Duemiladieci

Per il programma completo di tutte le sessioni:
polisemie.it/programma/

15 marzo, tictalk #2: la gente non sa cosa si perde

Lunedì 15 marzo 2021, alle ore 21
TICTALK #2
sul canale YouTube di TIC Edizioni,
https://www.youtube.com/channel/UCtSz6phvlJNM9LuoPOeYBAw

incontro su

LA GENTE NON SA COSA SI PERDE
di Marco Giovenale

(collana ChapBooks, n. 10, 2021)

interventi di
Massimiliano Manganelli
e Gian Luca Picconi

(e dell’autore)

coordina Antonio Syxty

la diretta si potrà seguire anche su fb:
https://www.facebook.com/ticedizioni/

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/271163487925132

*

https://ticedizioni.com/collections/vetrina/products/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-giovenale

dalla scheda editoriale:

In questo libro di prose che sorprendono la poesia, e di poesia che si fa prosa, Marco Giovenale continua il suo cammino quasi ventennale su quella strada che legittimamente chiamiamo “prosa in prosa”. Non narrazione e non poesia. Qualcosa di più e di meno di entrambe.
Il libretto è una sequenza di quadri un po’ folli, un discorso che dalla prima pagina si vuole “chiaro” e comprensibile a tutti, e allo stesso tempo “sfalsato”, fuori sincrono, sorprendente.
Le prose qui raccolte mostrano vicende e affermazioni al limite del surreale, e allo stesso tempo pienamente reali: parlano di alberi, democrazia, psicofarmaci, tasse, doppiaggio, Testaccio, corsi di chef, scatole nascoste, gente che ha il diritto di sapere, impiegati di banca in campagna, recintati. E poi ancora schermi, romanzi morali, mobili in vendita, Poseidone e altri dèi, microfoni e corrieri, locali di successo, per giovani, cantanti e carte di credito, YouTube, levrieri, interviste, e un generatore casuale di repubbliche.
Insomma, un libro “per tutti e per nessuno”, come direbbe Nietzsche, che lo comprerebbe subito.

microtrailer per il 15 marzo 2021: “la gente non sa cosa si perde”

videotrailer di Emanuele Kraushaar
per

TICTALK / lunedì 15 marzo h. 21:00
La gente non sa cosa si perde
di e con Marco Giovenale
con Massimiliano Manganelli e Gianluca Picconi
presenta Antonio Syxty

nei meandri di emilio villa: tarocchi e labirinti annotati da bianca battilocchi e gabriella cinti

CAOS, LABIRINTI E VERITÀ POETICA. UN WEBINAR DEDICATO A EMILIO VILLA. L’associazione culturale “Piazza del mondo”, con sede a Rovereto, nell’ambito del progetto “Futurismi di ieri e di oggi”, ha proposto un webinar su piattaforma Zoom dal titolo “Nei meandri di Emilio Villa”. Alla conversazione hanno partecipato la presidente dell’associazione Giuliana Adamo e due tra le più interessanti studiose di Villa: Bianca Battilocchi e Gabriella Cinti. L’incontro ha proposto la lettura performativa e il commento di alcuni testi di Emilio Villa pubblicati recentemente dalle due autrici. Nella presentazione, rispettivamente, di Rovesciare lo sguardo. I tarocchi di Emilio Villa (Argolibri, 2020) e All’origine del divenire: il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa (Mimesis, 2021), Battilocchi e Cinti si sono soffermate sui nuclei tematici principali e sugli strumenti linguistici ed espressivi adottati dal poeta. Un viaggio, quello nelle opere del poeta, caratterizzato dalla dimensione dell’Enigma, interrogato e declinato nelle forme di un ludus del tutto speciale nei Tarocchi e in quelle erratiche mitico-archeologiche-etimologiche dei Labirinti. Webinar Zoom su gentile concessione della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (CARITRO). Associazione Culturale Piazza del Mondo: http://www.piazzadelmondo.it

antonio syxty legge silvia tripodi

e stasera, h. 21, TIC TALK sui due libri: https://slowforward.net/2021/03/03/tic-talk-doppia-presentazione-per-silvia-tripodi-con-ellora-e-la-piu-recente-fine-di-un-racconto/

22 marzo: gianni e giuseppe garrera allo spazio taverna parlano di alcuni segreti del collezionismo

spazio tavernaIl 22 marzo, Giuseppe Garrera, storico dell’Arte, collezionista e curatore, con Gianni Garrera, filologo musicale e traduttore, drammaturgo e collezionista, sveleranno alcuni segreti del collezionismo, «mostrando tesori nascosti di operazioni d’arte compiute sotto copertura, clandestine, volutamente affidate alla dispersione o disseminate per dono o generosità occulta».

L’incontro si svolge a Roma negli ambienti di Palazzo Taverna Aldobrandini, sede dello Spazio Taverna, nato da un’idea di Ludovico Pratesi e Marco Bassan, rispettivamente direttore artistico e curatore.

https://www.spaziotaverna.it/spazio-taverna

https://tinyurl.com/spaziotavernakit

exibart.com/progetti-e-iniziative/spazio-taverna-incontri-premi-e-talismani-per-i-prossimi-mesi/
_