Con Antonio Pavolini, autore del libro Stiamo sprecando internet, intervengono Fabio Benincasa e Ylenia Sina: https://www.radioradicale.it/scheda/695532

Con Antonio Pavolini, autore del libro Stiamo sprecando internet, intervengono Fabio Benincasa e Ylenia Sina: https://www.radioradicale.it/scheda/695532
tra non molto, esattamente il 12, 13 e 14 aprile 2023, saranno passati esattamente dieci anni da quel 2013 che, con la serie di incontri, letture e iniziative denominati EX.IT – Materiali fuori contesto, amplificarono – a partire dalla cittadina di Albinea (Reggio Emilia) – un discorso di ricerca letteraria che nel decennio precedente e per quello (=questo) successivo aveva e ha giocoforza riscritto o aggiunto qualche pagina movimentata e imprevista all’altrimenti pigro, legnoso, noioso & ultra-indolente regesto delle faccende letterarie italiane.
su slowforward i link per ripercorrere qualche traccia dell’accaduto non mancano.
se ne ripubblicherà qualcuno, in forma di post.
intanto qui il riferimento ai materiali rintracciabili subito in rete: https://exitmateriali.wordpress.com/ (blog a cura di Mariangela Guatteri)
Da oggi Chiara Portesine, attentissima studiosa di avanguardie e scritture sperimentali, entra a far parte del gruppo di redattori e collaboratori di slowforward. Un grande grazie e un benvenuto cordiale a lei da tutto l’ensemble del sito!
MG
anche ieri (a Villa Torlonia) una persona mi ha chiesto come essere informata di quello che si combina sul versante delle letture pubbliche, degli eventi letterari e artistici ecc.
sono sempre stato e sempre sarò felicissimo di diffondere le informazioni che ho.
ma a chi vuole essere sicuro di ricevere notizie di appuntamenti e incontri non posso che tornare a suggerire di iscriversi a slowforward: su facebook (seguendo https://www.facebook.com/slowforwarddifferx/) o su twitter (https://twitter.com/marcogiovenale) o su telegram (t.me/slowforward) o o su tumblr (https://marcogiovenale.tumblr.com/) oppure infine andando su https://slowforward.net e inserendo la propria email nello spazio della sidebar dove si vede scritto FOLLOW BLOG VIA EMAIL. (forse questo è il modo migliore, più sicuro e diretto).
mi è quasi impossibile ormai informare le persone dalla mia posta elettronica personale, e per adesso non riesco ad attivare una newsletter. devo giocoforza rimettermi a slowforward. quindi suggerisco di iscriversi a uno dei canali indicati sopra, in modo da ricevere sempre gli aggiornamenti.
_
Un benvenuto particolarmente caloroso e felice a Sandro Ricaldone, uno dei maggiori studiosi italiani di arte contemporanea, avanguardie materiali verbovisivi e situazionismo, che – come visto nei giorni recenti attraverso vari post suoi – ha accettato di offrire la propria collaborazione come redattore a slowforward.
Sembra che WordPress abbia reinserito la possibilità di lavorare con il Classic Editor, e che il detestabile Gutenberg Editor (ovvero Block Editor) possa fortunatamente essere solo un’opzione, magari la prima per WP, cioè quella di default, ma non l’unica e obbligata.
Innanzitutto andate sul pannello “All posts” e guardate in alto a destra. C’è un riquadro di Screen Options che permette di scegliere tra l’editor a blocchi, disponibile di default (=l’inguardabile Gutenberg), e quello classico.
Una volta scelto il Classic Editor, dovreste vedere l’elenco dei post pubblicati, di quelli programmati, dei draft e insomma di tutti i materiali in campo, nella vecchia maniera. Bene.
La buona notizia è che FINALMENTE il pulsante di ADD NEW che vi fa scrivere un nuovo post è dotato di una tendina che permette di scegliere se usare il vecchio o il nuovo editor per postare.
ENJOY !
(per ora, sperando che WP non si penta di questa botta d’intelligenza e di rispetto per i suoi utenti)
P.s.: le buone notizie non finiscono qui. Ora è anche possibile editare con il Classic Editor i post già pubblicati, andando sempre su “All Posts” e muovendo il puntatore del mouse sul testo che volete editare. Qui sotto vedete un esempio da un recente post su gammm.org
Poi non dite che non vi avevo avvertito, e che Hejinian vi suona nuova, Tarkos non lo conoscete, l’asemic writing è un gateau di semi e i non assertivi sono un progetto Marvel.
_
è nato un canale Telegram per materiali e aggiornamenti legati alla ricerca artistica, musicale, testuale, video, che integra e amplia il lavoro che slowforward sta facendo da 18 anni.
chi è interessato alla sperimentazione recente (o, in certi casi, ‘storica’/storicizzata) può iscriversi e seguire il link https://t.me/slowforward
24 ottobre 2020