Archivi tag: Riga

milano, 17 novembre: presentazione di ‘riga’ n. 45, su giulia niccolai

RIGA 45. GIULIA NICCOLAI
a cura di Marco Belpoliti, Alessandro Giammei e Nunzia Palmieri
Quodlibet, 2023
con Barbara Anceschi e Andrea Cortellessa
Milano, Libreria Verso, venerdì 17 novembre alle 18:30

‘riga’ n. 45: giulia niccolai

L’undici ottobre esce per Quodlibet il nuovo volume di RIGA: cinquecento pagine dedicate a Giulia Niccolai, la più divertente, entusiasmante, incantevole voce della neoavanguardia italiana, una donna straordinaria che ha fotografato Fidel Castro e JFK a New York, chiacchierato con Nabokov su un transatlantico, sovvertito le regole del genere nel Gruppo 63, fondato e diretto la rivista «Tam Tam», sposato il buddismo tibetano alla poesia performativa, scritto in tutte le lingue (incluse quelle della geografia, del nonsense, dello spirito e della carne).

A cura di Alessandro Giammei, Nunzia Palmieri e Marco Belpoliti.

Con testi dispersi e inediti, nuove studiose e nuovi studiosi, ripubblicazione di interventi classici su di lei, e traduzioni di quel che ha raccontato in Australia e in America.

* Continua a leggere

giovedì 23 marzo: “la lezione di manganelli”

Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 16:30
Aula Organi Collegiali – palazzo del Rettorato
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5

LA LEZIONE DI MANGANELLI

un pomeriggio di studi e testimonianze dedicate all’autore

Giovedì 23 marzo la Fondazione «La Sapienza», che ha tra i suoi compiti quello di ricordare e valorizzare l’eredità dei suoi grandi docenti, dedica a Manganelli un pomeriggio di studi e testimonianze in collaborazione con La7, che riprenderà i lavori.
Dopo i saluti di Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, e l’introduzione di Eugenio Gaudio, Presidente della Fondazione, interverranno Cecilia Bello Minciacchi, che presenterà il fascicolo monografico Cento Manga della rivista «L’Illuminista» edita dalla «Sapienza», Corrado Moretti che traccerà un ritratto intimo dello “zio Manganelli”, Salvatore Silvano Nigro curatore delle sue opere presso l’editore Adelphi (nonché delle sue lettere a Ebe Flamini, appena pubblicate da Sellerio col titolo Mia anima carnale), Graziella Pulce che all’esperienza di docente dello scrittore ha dedicato ricerche specifiche, e in collegamento a distanza la figlia dello scrittore, Lietta Manganelli, sua biografa nel volume Aspettando che l’inferno cominci a funzionare (edito da La nave di Teseo). Coordina i lavori e conclude Andrea Cortellessa, curatore del numero monografico della rivista «Riga» (Quodlibet) e autore di Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli (Argolibri).

Sarà possibile seguire l’evento in streaming all’indirizzo https://www.youtube.com/live/_AB-ooJazc8?feature=share ovvero https://www.la7.it/educational/video/giorgio-manganelli-un-pomeriggio-di-studi-e-testimonianze-giovedi-23-alle-1630-19-03-2023-476596

_

“riga” per i cento del manga

cliccare per ingrandire

https://www.quodlibet.it/libro/9788822908971

“Oggi è il mio centenario; più esattamente, uno dei miei centenari”: così annuncia Manganelli su uno dei tanti giornali con cui collabora alla fine del 1980, proponendo di istituire il rito a rovescio della “scommemorazione”: sicché il 1880, per esempio, andrebbe celebrato quale “42° preanniversario della sua nascita”. Per festeggiare in modo adeguato il centenario della sua nascita (15 novembre 1922), ripresentiamo qui in forma completamente rifatta, e per tre quarti inedita, il volume di “Riga” uscito nel 2006, facendo tesoro di scoperte e ritrovamenti di suoi testi. Manganelli è un autore che pubblica più da morto che da vivo ed è diventato, nonostante tutto e come voleva Calvino, uno dei più acuti “interpreti del nostro tempo”. La spina dorsale del volume, insieme agli inediti (gli Appunti critici risalenti all’“archeologia” del ’48-56 e le trascrizioni delle conferenze per il Movimento di Collaborazione Civica), è costituita dall’ampia antologia della critica, con scoperte e ritrovamenti che coprono il periodo dell’attività in vita ma anche la ricezione dei suoi libri postumi: un materiale davvero significativo per capire cosa ha contato, e cosa conta ancora oggi, questo irregolare delle nostre lettere. Ben consci che Manganelli col suo sarcasmo i centenari li snobbava: “io punto ai millenari, s’intende uno ogni anno”.