Archivi tag: scritture di ricerca

lo spazio di slowforward su archive.org

da oggi slowforward ha una sua pagina e dunque un archivio attivo su archive.org (Internet Archive), lo spazio d’archivio web più ampio, consultato e generoso (gratuito) esistente al mondo.

l’indirizzo della pagina è https://archive.org/details/@slowforward e nel tempo ospiterà quanti più file del sito slowforward mi sia umanamente possibile caricare.

ovviamente gli argomenti sono gli stessi del sito, ovvero:

n.b.: il “no lirica” va ridimensionato: nel senso che esiste una complessità anche nell’uso del versante definibile lirico, all’interno della produzione sperimentale passata e presente. oggi dovrei correggere questo tag (l’immagine risale infatti a parecchi anni fa) con “no assertività”.

5 febbraio, bologna, renato barilli presenta le “nughette” di leonardo canella

cliccare per ingrandire

.

pod al popolo, #028: anni settanta eccetera. un intervento intorno alla “letteratura circostante”, 20 gen. 2024

Sabato scorso, invitato a Ciampino (Roma) a intervenire, con altri, sui temi trattati dal libro di Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante (Il Mulino, 2018), ho pensato di mettere a fuoco alcuni elementi di crisi emersi nella poesia italiana tra fine anni Sessanta e fine Settanta, esponendo il mio punto di vista. Qualcosa ho anticipato qui su slowforward in un testo dedicato al cambio di paradigma e alla ricerca letteraria come “evento aprente” (ossia non apocalittico, o di chiusura). Ora invece ripropongo l’audio completo dell’intervento di sabato, qui su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
_
Audio Player


_
(N.b.: l’audio si apre con una lettura estratta dal libro di G. Simonetti)
_

‘il verri’ n. 83, ottobre 2023: “transocean (un)limited” _ autori statunitensi e italiani

cliccare per ingrandire

sul sito del verri:
https://www.ilverri.it/index.php/la-rivista-del-verri/edizione-dal-1996/transocean-un-limited-detail
_

charles bernstein, davide balula, “poetry has no future unless it comes to an end: poems of artificial intelligence” (nero editions, 2023)

For a preview of poems and readings by Charles Bernstein’s synthesized voice, visit: https://viseu.us/ai-bernstein-balula/
This book received additional support from Kaje.world

*
Also remember, from Charles Bernstein, Echo / Eco (il verri, 2022)
https://www.ilverri.it/index.php/le-collane/collana-rossa/eco-echo-detail

More about Charles Bernstein in slowforward:
here

_

 

un buon momento per la sperimentazione

È un buon momento editoriale, direi, per le scritture definibili in senso ampio ‘sperimentali’, in particolare per i percorsi trans-generici / post-generici. Oltre alle case editrici e collane che da più tempo pubblicano scritture ‘eslege’, ossia oltre le edizioni de il verri, Tic, Syn di IkonaLíber, Diaforia, Benway Series, La camera verde, Lacustrine di Arcipelago Itaca, i Manufatti poetici di Zacinto edizioni, si aggiungono sia le iniziative di Carlo Sperduti, come curatore della collana glossa di pièdimosca edizioni e come editor delle nuovissime edizioni déclic, sia ora la collana sconfini diretta da Giorgio Mascitelli per DeriveApprodi.

https://slowforward.net/2024/01/14/sconfini-la-nuova-collana-letteraria-di-deriveapprodi/

https://www.declicedizioni.it/

https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/