Archivio mensile:Novembre 2019

ricercabo 2019: il 30 novembre e il 1 dicembre a bologna

https://www.facebook.com/events/589937741757781

11esima edizione di Ricercabo, il laboratorio di nuove scritture che da anni coinvolge scrittori, poeti, critici e docenti universitari.

Sabato 30 novembre – dalle ore 15 alle ore 19
Domenica 1 dicembre – dalle ore 10 alle ore 13

Sala Tassinari – Palazzo D’accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
(la sala si trova al pianterreno del cortile di ingresso)

Il comitato tecnico è composto da Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà, che hanno selezionato i dodici autori invitati a leggere loro brani inediti per circa un quarto d’ora a testa, cui fa subito seguito un commento da parte dei presenti.

Parteciperanno i critici Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale e Mario Ugo Marchetti, quest’ultimo Presidente del Premio Calvino.

RicercaBo è organizzata dall’associazione BoArt e dalla cooperativa Le Macchine Celibi, con il contributo della Fondazione del Monte e il patrocinio del Comune di Bologna

L’intera manifestazione verrà registrata e posta nel sito www.ricercabo.it.

_

oggi a bologna: roberto roversi, “epifonemi dell’agosto 1983 a giulianova”

oggi, venerdì 22 Novembre 2019, ore 18:00

a Bologna, Biblioteca Sala Borsa
(Secondo piano)
piazza Nettuno

Matteo Totaro presenta il volume di
Roberto Roversi

Epifonemi dell’agosto 1983 a Giulianova
(edizione Le Farfalle)

Consegna di volumi in edizione limitata alla
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna

scarceranda: uscita ora


È uscita la nuova Scarceranda, l’agenda contro il carcere prodotta da Radiondarossa. Con le copertine di Alessandra Oricchio e di Yassin procurateci dall’ineffabile Valerio Bindi di CRACK fumetti dirompenti – Rome Festival of Drawn and Printed Art, con gli interventi di Salvatore Ricciardi, MeToo, Matricola1312, con lettere e poesie dal carcere (con le poesie curate da Ilaria Grasso), le ricette e con la guida per chi è recluso.
La trovate in radio oppure nei banchetti e nelle presentazioni che facciamo.
Scarceranda viene inviata gratuitamente a chi sta in carcere, per richiederla per un vostro parente o amico/a costretto nelle patrie galere inviate una mail a scarceranda@ondarossa.info

de natura sonorum: roma, novembre e dicembre 2019 _ festival internazionale di musica elettroacustica

http://www.teatroinscatola.it/de-natura-sonorum-seconda-edizione/

_

21 novembre, roma, biblioteca vallicelliana: “proiectum”

Marina Benedetto, Claudio Damiani, Giuseppe Garrera, Melissa Lohman, Beppe Sebaste, Stefania Soskic

nell’ambito dell’installazione PROIECTUM
di Fabrizio Crisafulli e Federica Luzzi

giovedì 21 novembre dalle ore 17 alle ore 19

Biblioteca Vallicelliana, Roma

OPERA 00 I 20 a cura di Paola Paesano

_

“l’acqua tende alle rive”, di rossella or


http://www.editricezona.it/lacquatendeallerive.htm

Rossella Or è tra i protagonisti dell’avanguardia teatrale romana degli anni Settanta. Ha lavorato con Memè Perlini, Simone Carella, Giuliano Vasilicò, Giorgio Barberi Corsetti, Leo De Berardinis, Mario Prosperi, e ha successivamente realizzato una serie di opere di cui ha curato anche testo e regia. Nel 2000 è stata protagonista del film Estate Romana di Matteo Garrone e ha recitato in Regina Coeli, diretta da Nico D’Alessandria. Ha pubblicato poesie sulle riviste “Nuovi argomenti”, “Le voci della luna”, “Italian poetry”, “Inchiostri”. L’acqua tende alle rive è il suo primo libro.

florinda fusco legge giuliano mesa: audio della serata in camera verde (16 nov 2019), con interventi di vari autori


Audio Player

Letture di testi di e per GIULIANO MESA

@ La camera verde, via G. Miani 20, Roma
Sabato 16 novembre 2019, h. 19

Florinda Fusco legge frammenti in flusso unico da
Quattro quaderni e da Tiresia

Inoltre, testi dedicati a Giuliano:
di

Luigi Severi, Fabio Orecchini, Simona Menicocci, Marco Giovenale

 

*

[Purtroppo, una sequenza di annotazioni e letture dal pubblico, successiva, è andata persa per un problema tecnico]

_