Luigi Ballerini wrote an introduction (https://brooklynrail.org/2022/04/editorsmessage/RADICAL-POETS-OF-DIFFERENT-FEATHERS) to the “gathering of American and Italian poets, scheduled to take place at the Casa Italiana Zerilli-Marimò of New York University and at the Italian Cultural Institute of New York on November 11, 12, and 13” (see the images):
A Milano, domenica 20 novembre, h. 12, al Castello Sforzesco, Sala della Balla, si presenta il libro di Charles Bernstein, Echo / Eco (Edizioni del verri, 2022, testo inglese e traduzione italiana), con Barbara Anceschi, Carla Buranello, Marco Giovenale. Sarà presente l’autore.
Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da Senses of Responsibility del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in Topsy-Turvy. Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, si trovano le traduzioni curate da altri poeti italiani che nell’arco della loro attività hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione. Il libro si conclude con la traduzione del V canto di Catullo compiuta a quattro mani insieme alla curatrice. Il volume accoglie inoltre un saggio di Bernstein sui rapporti tra poesia americana contemporanea e poesia italiana e una dettagliata nota bio-bibliografica dell’autore. Per Bernstein la eco/echo-poetica è pensare alla scrittura come forma di ascolto verso una “risonanza non lineare di un motivo che rimbalza su un altro. Ancora di più, è la sensazione di allusione in assenza di allusione. In altre parole, l’eco che sto cercando – è lo stesso Bernstein a dircelo – è uno spazio vuoto: l’ombra di una fonte assente”.
+ editor Luigi Ballerini wrote an introduction (https://brooklynrail.org/2022/04/editorsmessage/RADICAL-POETS-OF-DIFFERENT-FEATHERS) to the “gathering of American and Italian poets, scheduled to take place at the Casa Italiana Zerilli-Marimò of New York University and at the Italian Cultural Institute of New York on November 11, 12, and 13” (see the images).
***
All the texts in the issue of TBR:
from Floodgate of Wind By Antonella Anedda Translated from the Italian by Eleonora Buonocore
From Scraps By Mariano Bàino Translated from the Italian by Luigi Bonaffini
The Trip By Mary Jo Bang
three By Charles Bernstein
Mandy By Anselm Berrigan
Nest, Hospice, Prison Camp By Susan Briante
(°) – seed By Maria Grazia Calandrone Translated from the Italian by Nicholas Benson
from Every Five Strokes By Vincenzo Frungillo Translated from the Italian by Christina Vani
from Excesses (on a little flight) By Marco Giovenale Translated from the Italian by V. Joshua Adams
Romanticism By Peter Gizzi
Gap and Erasure By John Latta
Dreamlike (Homo Bulla) By Laura Liberale Translated from the Italian by Murtha Baca and Federica Santini
Porta Westfalica By Valerio Magrelli Translated from the Italian by Jamie McKendrick
from Acavity of an Odyssey (Unfinished Mandala) By Ivan Schiavone Translated from the Italian by Alessandro Giammei
freely downloadable pdf reissues of important lit mags like Combo, Aufgabe, Secession, Alcheringa, Roof, New WildernessLetter, Reality Studios, Infolio, Zuk, Pages, M/E/A/N/I/N/G, O Books, Big Allis, Chain, XCP: Cross Cultural Poetics, Calque are available here: https://jacket2.org/reissues/
Poetry Expo is the world’s first digital fair completely dedicated to poetry, human creativity and literature, designed to showcase the achievements of different nations, cultures and languages, connecting artist from all around the globe, working towards a change both in art and society at large, while offering you a space to present and share your ideas with the global community.
[…]
Poetry Expo wishes to create a space for free expression and creativity, and share collective and individual best practices and accomplishments in culture and literature. With five digital pavilions focused on the subthemes of opportunity, sustainability, human and artificial creativity, future prospects and connect not divide, we invite the global art and culture community to pitch their projects related to the above subthemes, and indeed other works that may not fit the subthemes, but can reach and move audiences, raise awareness and mobilise.
[…]
This is a not-for-profit project, and it does not offer honoraria to contributors. There is, however, limited funding for English translations and new co-operation ideas.
[…]
la scelta di prendere “gammm” come incipit del nome (invece di usare semplicemente “scritture di ricerca”) è dirimente per delimitare gli ambiti tematico-formali che sono in campo.
quindi le zone di sperimentazione di cui il sito https://gammm.org si occupa da sedici anni in qua: montaggio, cut-up, googlism, scritture concettuali, uncreative writing, littéralité, post-poesia, prosa in prosa(-e), flarf, scritture installative, generatori di testo, scritture frammentate / disturbate, minimal writing, found texts, sought texts, percorsi procedurali, scritture non assertive, musica sperimentale, critica non stilistica. anche, ma in misura forse minore, materiali verbovisivi, asemic writing, glitch, arte contemporanea (più o meno in rapporto col fronte della testualità). tendenzialmente non ci si occupa invece di performance, di videopoesia, di poesia visiva, di poesia sonora, di letteratura interattiva, di programmazione, di romanzo, di teatro, di cinema, di animazioni.
Piccole o meno piccole e non scontate rarità o feticci giovenaliani, ritrovati oggi, saranno messi impudicamente in vendita in occasione dell’iniziativa di vendita compulsiva, con banchetti di libri di poesia-poesia e scritture di ricerca, materiali assertivi e non, opere grafiche e riviste, postpoesia, traduzioni e liriche, anche di altri editori & venditori, allo Studio Campo Boario, sabato 25 giugno a partire dalle ore 16 circa. Lo Studio è in viale del Campo Boario 4a (il cancello verde).
Ada Tosatti presenta, in dialogo con l’autore, tre libri di Marco Giovenale: La gente non sa cosa si perde (TIC Edizioni), Delle osservazioni (Blonk) e Il cotone (Zacinto/Biblion). Roma, Studio Campo Boario, 7 giugno 2022.