Archivi categoria: teoria

“the consultant”: nam june paik’s papers 1968-1979

Sandro Ricaldone

THE CONSULTANT
Paik’s Papers 1968–1979
Curator: Kim Yoonseo
Nam June Paik Art Center
10 Paiknamjune-ro, Giheung-gu, Yongin-si
Gyeonggi-do
October 13, 2022–March 26, 2023

Nam June Paik left behind various documents in different languages, including letters, scores, essays, proposals, and reports. One of these, a 1974 report somewhat grandly titled “MEDIA PLANNING FOR THE POST INDUSTRIAL AGE: Only 26 years left until the 21st Century,” seems more like a policy research document than an artist’s note. Instead of simply sharing bold ambitions, the report contains detailed and concrete plans for implementation. The text shares a vision akin to what has been realized today with the internet, stressing the urgency of being able to transmit ideas in real time through “electronic super highway,” just as the building of highways in the 1930s had enabled the movement of goods and the achievement of an economic revival. Emphasizing that “Mind pollution is as bad as air pollution,” Paik also urges caution in ensuring that media communications are not monopolized by technology experts or some “mysterious power complex.”

Paik actually did carry the title of “consultant.” While he was based in New York, he carried out his work with Rockefeller Foundation Art Grants in “Television/Video/Film” and for a roughly 20-year period beginning in the mid-1960s, he served in official and unofficial advisory roles, playing a leading part in emphasizing the importance of supporting medial field and proposing directions for its development. During this time, his video art and the video community were broadcast on television channels, discussed in scholarly contexts, and exhibited, collected, and proliferated by art institutions. His proposal expressed his bold ambitions of solving social problems through the medium of art, with immediate implementation plans laid out in considerable detail: digitalization to record and preserve human cultural history, video exchanges as a tool for learning and resolving our lack of understanding toward different cultures, the creation of electronic superhighways as communication systems connecting the world, and the continued pursuit of diverse representation in public broadcasting content.

As its title suggests, The Consultant: Paik’s Papers 1968–1979, a special exhibition commemorating the 90th anniversary of Paik’s birth, takes the artist’s reports as its starting point. Rather than emphasizing his individual achievements and the aesthetic context for his video art, it considers Paik as a “policymaker” based on reports that he wrote in English between 1968 and 1979: “EXPANDED EDUCATION FOR THE PAPERLESS SOCIETY” (1968), “MEDIA PLANNING FOR THE POST INDUSTRIAL AGE” (1974), and “HOW TO KEEP EXPERIMENTAL VIDEO ON PBS NATIONAL PROGRAMMING” (1979). Compared with his achievements focusing for a lifetime on the medium of video art, relatively little is known of how Paik investigated the raisons d’e^tre for social infrastructure and art and suggested new avenues for them. As it examines his work through the lens of Paik’s papers, the exhibition urges the viewer to see Paik in a new light, while showing how the realization of his artistic vision was underpinned not only by institutional support from the government, but also by collaboration with and support from private foundations, patronage funds, public schools, laboratories, broadcasters and art institutions.

The exhibition’s aims lie in taking a detour from the historic highway of regarding Paik as the “father of video art” and seeing him in a different light on a different sort of path.leaving behind the crossroads of preexisting knowledge and experience to find new opportunities for liberation. Exploring Nam June Paik as an analyst, a media consultant, and an agent of change for social infrastructure and technology during the social transitional period of the 1960s is a way of uncovering new tasks that have heretofore received little attention in studies of the artist, while also creating new points of contact with his works of electronic art. As we stand amid a different kind of digital shift and social change today, Paik’s media consulting is a work that is still in progress.

rai radio techetè: due puntate su franco vaccari

Rai Radio Techetè (su Rai Sound) oggi 17 e domani 18 ottobre, speciale audio ‘Racconti di Fotografia: Franco Vaccari’, a cura di Francesca Vitale.

Per l’ascolto in diretta h.6:00, 14:00, 22:00.
Puntate poi riascoltabili nell’Archivio Speciali di Radio Techetè, sul sito del canale.

L’occasione per questo speciale sono i 50 anni dalla partecipazione di Vaccari alla Biennale di Venezia del 1972, dove espose Photomatic. La prima puntata ospiterà una riflessione critica di Katiuscia Biondi Giacomelli sul lavoro di Vaccari, un intervento da lei registrato per Radio Techetè. La seconda puntata sarà dedicata a un montaggio di frammenti di trasmissioni, come Radiotre Suite, in cui si è parlato, con lui e Roberta Valtorta, del suo testo Fotografia e inconscio tecnologico, del 1979, riedito poi dall’Einaudi nel 2011 a cura della stessa Valtorta.

l’italia sommersa e la francia emersa: tre interrogativi e una constatazione

L’ITALIA SOMMERSA E LA FRANCIA EMERSA: TRE INTERROGATIVI E UNA CONSTATAZIONE
(gli anni Ottanta e Novanta e la spiegazione di una situazione italiana che perdura)

1) Cosa succedeva in Francia tra la metà degli anni Ottanta e la fine degli anni Novanta, ossia quando in Italia scomparivano Italo Calvino (1985), Adriano Spatola (1988), Enrico Filippini (1988), Antonio Porta (1989), Giorgio Manganelli (1990), Carmelo Samonà (1990), Achille Cavellini (1990), Corrado Costa (1991), Patrizia Vicinelli (1991), Luciana Arbizzani (1991), Valerio Miroglio (1991), Pier Vittorio Tondelli (1991), Stefano D’Arrigo (1992), Germano Lombardi (1992), Silvano Martini (1992), Gianni Sassi (1993), Giovanni Testori (1993), Antonio Neiwiller (1993), Luigi Pasotelli (1993), Paolo Volponi (1994), Luciano Anceschi fondatore del «verri» (1995), Giuseppe Guglielmi (1995), Franco Beltrametti (1995), Anna Malfaiera (1996), Edoardo Cacciatore (1996), Amelia Rosselli (1996), Giordano Falzoni (1998), Toti Scialoja (1998), Vincenzo Accame (1999), Renato Pedio (1999), Annalisa Alloatti (2000) ?

[N.b.: nel 1986 Emilio Villa era stato colpito da ictus e conseguente afasia. Poco fuori dal cerchio degli anni Novanta scompaiono Carmelo Bene, Emilio Tadini, Giovanna Sandri e Franco Lucentini, nel 2002; Alice Ceresa nel 2001].

2) Cosa succedeva in Francia quando in Italia si esauriva l’esperienza di «Lotta poetica» (1987), «Alfabeta» (1988), poi quella del «Cavallo di Troia» (1989), quella di «Tam Tam» (1991), quella di «Videor» (1991), quando la storica rivista «Altri Termini» chiudeva definitivamente i battenti (1992), l’impegno di «Abiti lavoro» si interrompeva nel 1993, quello di «Molloy» nello stesso anno, e smetteva di uscire la roversiana «Rendiconti» (fine anni ‘90), nonostante esistessero e resistessero «Baldus» (fino al 1996, dal 1990) e «Campo» (di Francesco Leonetti) ?

3) Chi avviava in Francia nuove ricerche letterarie, nel momento in cui (1988) in Italia nascono due riviste diverse e tuttavia entrambe legate a una (fiducia forte nella) persistenza del genere “poesia”, come «Versodove» (a Bologna) e – nome inequivocabile – «Poesia», di Nicola Crocetti (a Milano); e nel momento in cui il testo di Roberto Roversi più sperimentale e meno lontano dalla neoavanguardia, ossia Le descrizioni in atto (iniziato nel 1963, uscito in ciclostile dal 1969), aveva la sua ultima edizione a stampa nel 1990 (per Coop Modem), prima dell’autoantologia d’autore che Sossella pubblica nel 2008 ?

Questo succedeva in Francia:

>>> tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta [ritroviamo autori come Christophe Hanna, Nathalie Quintane, Charles Pennequin, Christophe Fiat, Olivier Cadiot, Pierre Alferi, Jean-Michel Espitallier, Christophe Tarkos, Vannina Maestri e altri] su un certo numero di riviste, riviste che sono del resto essi stessi a creare, visto che nessuno dei “grandi” periodici allora sul mercato sembra corrispondere a quello che stanno facendo o a quello che sperano di leggere. Vannina Maestri, Jean-Michel Espitallier e Jacques Sivan fondano Java nel 1989; io metto in piedi Nioques nel 1990; Nathalie Quintane, Christophe Tarkos e Stéphane Bérard creano RR nel 1993; Christophe Fiat e Anne-James Chaton fondano TIJA (The Incredible Justine’s Adventures) nel 1997, Olivier Cadiot e Pierre Alferi pubblicano i due numeri della Revue de Littérature Générale tra il 1995 e il 1996, Vincent Tholomé fa uscire nel marzo del 1996 il primo numero di TTC (Tombe tout court), su cui appaiono fin dall’inizio i nomi di Charles Pennequin e di Christophe Tarkos, seguiti ben presto da quelli di Vannina Maestri e di Jacques-Henri Michot; Christophe Tarkos e Katalin Molnar fondano Poézie prolétèr nel 1998… Non si può negare che tutto questo contribuisca a definire uno specifico campo, o, meglio, un territorio preciso all’interno di uno specifico campo. In parte, si tratta di una reazione a quello che, dopo il 1980, si è venuto presentando come un ritorno al “lirismo” e ai fondamenti tematici e formali della poesia poetica (quella che io chiamo “ri-poesia”). In parte, si prendono le distanze dallo “stile” delle ex neoavanguardie, testualiste o formaliste che siano, egemoni nel corso del doppio decennio degli anni Sessanta-Settanta (in sostanza: posa teorica seriosa, atteggiamento profetico-ideologico, rigore dogmatico, struttura gruppuscolare e una certa propensione alle “teorie d’insieme” — il tutto secondo un modello di funzionamento largamente ereditato dalle avanguardie storiche degli anni Venti e Trenta). Contro i primi, ci si rifiuta di credere che la “fine” delle avanguardie possa aprire le porte a una restaurazione pura e semplice della Poesia, intesa sub specie æternitatis. Contro i secondi (o meglio: contro e assieme ai secondi) vengono acquisite tutte quelle interrogazioni e conquiste critiche della modernità poetica in grado di funzionare come punto di partenza e di permettere, poi, con assoluta libertà di movimento (con ironia e umorismo per molti), la creazione di forme e oggetti nuovi, ibridi, post-poetici e trans-generici. Ci troviamo così di fronte a un momento e a uno spazio che si costituiscono ormai privi di un centro o di un polo d’attrazione dominanti. La nozione di rete si fa assai più pertinente rispetto a quella di gruppo, o di movimento. Lo spazio comune di cui sto parlando è composto di micro-spazi (nel mio vocabolario: “capanne”) più o meno effimeri e transitori, dove la circolazione è libera.<<<

(Jean-Marie Gleize, Il senso delle parole)

E qual era la situazione dell’editoria mainstream in Italia tra la fine degli anni Settanta e la fine degli anni Novanta? Ecco: https://slowforward.net/2022/02/21/poesia-per-il-pubblico-a-k/.

Una constatazione a chiusura di questa sequenza di dati non può dunque non riguardare la situazione disgraziata, depressa e deprimente dell’Italia rispetto (almeno) alla Francia. Ma altro si potrebbe dire a proposito di quel che è accaduto (esploso, si direbbe, o fiorito – per usare una vecchia metafora) tra anni Ottanta e primi Duemila soprattutto tra Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna.

Restando al nostro Paese, non rimane che tirare così le somme di quanto annotato e (ripetendo quasi alla lettera un tassello di Poesia per il pubblico) sottolineare che i lettori (e poi autori) italiani che hanno vissuto la propria formazione letteraria negli anni Settanta e primi Ottanta hanno potuto incontrare naturalmente, agevolmente, nel contesto attorno e nelle offerte librarie, un’editoria e un quadro di conflitti che alle generazioni successive sono stati letteralmente sottratti. Semplicemente negati. Una cancellazione e negazione che ha avuto – nell’editoria mainstream prima e nelle richieste della distribuzione all’editoria poi – dei soggetti particolarmente solerti, il cui operosissimo e ormai quarantennale lavoro ha portato alla situazione attuale: ha portato cioè direttamente al tipo di poesia o re-poésie / ri-poesia che rappresenta la stragrande maggioranza di quel che purtroppo è dato di leggere in Italia, oggi e ormai da tempo. E non soltanto in pubblicazioni mainstream, né soltanto nelle librerie di catena.

i nuovi corsi 2022-23 di centroscritture.it

https://www.centroscritture.it/

https://www.centroscritture.it/

cts ryan on the cut up technique

https://www.briongysin.com/cut-ups/

carmelo bene: more (ancora di più); un incontro con luca buoncristiano, per fuori orario

MORE (ancora di più): Intervento di Luca Buoncristiano all’interno della nottata del 21 maggio 2022 di “fuori orario” dedicata a Carmelo Bene. A cura di Fulvio Baglivi.

insistere: fare i conti col linguaggio senza un io

Quindi fare i conti col linguaggio senza un io. Un iismo. Quello lo lasciamo agli asini.
Ma non se ne può più d’uno stucchevole degli affetti, dell’anima bella, della “postal cartolin”, degli innamorati. Tutto ciò appartiene a un codice dell’imbecillità, della mediocrità…
Nel dopo-Joyce, …per esempio, l’identità: tutta per aria. Salta tutto. È già saltata

(Carmelo Bene, audio di un’intervista del maggio 2000
https://slowforward.net/2022/09/09/mal-de-fiori-cb-conversazione/)

*
N.b.: i poeti italiani contemporanei sono esentati dalla lettura di queste righe, né è necessario che rechino seco a scuola la giustificazione dei genitori, tantomeno fia da loro dovuta lettura alcuna del Lacan.

17 settembre, presentazione di “fluxus again!” a genova

Sandro Ricaldone

FLUXUS AGAIN!
A History of a Radical Experience
1952-1962-2022
edited by Gianni Emilio Simonetti
Danilo Montanari, 2022

Presentazione del volume
di Patrizio Peterlini
SharEvolution – Genova
Sabato 17 settembre, ore 18

Interviene Gianni Emilio Simonetti
in dialogo con Viana Conti e Linda Kaiser.

Genova, piazza San Matteo 17