Archivio mensile:Dicembre 2022

un sempreverde giallo del 2012: gianluigi simonetti su sperimentazione, gammm, prosa in prosa (più un commento)

da un pezzo uscito su LPLC nel 2012 e riproposto poi qui: https://www.leparoleelecose.it/?p=5322

cliccare per ingrandire

Continua a leggere

wikiradio: gastone novelli

Gastone Novelli


Il 22 dicembre 1968 muore a Milano Gastone Novelli – con Adriana Polveroni. Repertorio: Gastone Novelli: pubblicati i suoi scritti (Scritti ’43 – ’68, a cura di Paola Bonani, Produzione Nero, 2019), TGR Petrarca Rai Tre 19/10/2019; Gastone Novelli, mostra antologica, Fondazione Arnaldo Pomodoro, youtube; Inaugurazione a Roma della mostra del grande pittore astrattista Jackson Pollock, Istituto Luce, 4/3/1958; Lo studio del pittore Novelli a Milano. Istituto Luce 07/63; Palma Bucarelli: a regola d’arte. Il Museo e la città, Rai Storia 8/3/2018; L’arte in questione Radio 3 10/6/1988, Archivio Rai.

Adriana Polveroni è direttrice artistica della fiera d’arte moderna e contemporanea ArtVerona. Dal 2012 al 2017 ha diretto Exibart. Insegna alla Naba. È autrice di alcuni libri e di saggi critici.

https://www.raiplaysound.it/audio/2022/12/Wikiradio-del-22122022-65f44ddc-d0cc-414e-8a98-88b9ca1583d6.html

long live the experimental writing

se al mainstream, per affossare la sperimentazione, non è stato comunque sufficiente un trentennio come quello 1978-2008, direi che la sperimentazione ha una buona scorza, assai resistente. che non a caso intreccia ragioni politiche e ragioni di percezione dei mutamenti (e mutamenti di percezione) degli ultimi cinquanta-sessant’anni.

derek beaulieu: no more poetry that looks like poetry

NO MORE POETRY THAT LOOKS LIKE POETRY, THAT ACTS LIKE POETRY, THAT IS INSTANTLY RECOGNIZABLE AS POETRY; I BELIEVE THAT POETS SHOULD LIKE TO WRITE IN A WAY WHICH DOESN’T RESEMBLE WHAT HAS GONE BEFORE, THEY SHOULD BE ABSOLUTELY CONTEMPORARY IN FORM AND CONTENT.

https://derekbeaulieu.ca/2022/12/21/poets-with-a-video-camera/

alcune annotazioni per una possibile replica ad un articolo su ‘l’ospite ingrato’, n. 12, lug-dic 2022

quarta di copertina di Prosa in prosa, disegni di Enrico Pantani, https://ticedizioni.com/products/prosa-in-prosa

Nell’ultimo numero (12, lug-dic 2022) della rivista online del Centro Franco Fortini, “L’ospite ingrato”, compare un articolo di Claudia Crocco intitolato Poesia lirica, poesia di ricerca. Appunti su alcune categorie critiche di questi anni (che rielabora un testo già comparso nel 2014 su LPLC).
Nell’impossibilità da parte mia di strutturare ora un intervento ampio che possa riflettere su quanto quel testo riporta, un’idea (spero non troppo balzana) che ho tradotto in atto è stata quella di attraversare in viva voce, rapidamente e informalmente, quasi dialogando, alcuni dei temi toccati. In modo da offrire, nella maniera meno accademica e più svelta possibile, una serie di annotazioni e tentate puntualizzazioni, che propongo qui a chi legge (e ascolta):

_
Audio Player


_

Pensando possa essere utile, riporto poi qui di séguito i link ad alcuni saggi implicati tanto nell’articolo di C. Crocco quanto nella mia serie di notille:

Date e dati su “ricerca”, “scrittura di ricerca”, “ricerca letteraria” [prima parte, uscita nel 2021 sul “verri”]
https://www.academia.edu/85155587/Date_e_dati_su_ricerca_scrittura_di_ricerca_ricerca_letteraria_prima_parte_

Carlo [Bordini] in bilico [sempre 2021, “il verri”]
https://www.academia.edu/76568616/Carlo_in_bilico