featuring:
Archivio mensile:Giugno 2022
diacono — mallarmé — broodthaers — 1969
MARIO DIACONO
a METRICA n’aboolira
JCT, San Francisco, 1969
Libro d’artista costituito da tre pagine introduttive con un fumetto detournato a cui segue il frontespizio stampato in nero e arancio. Le altre pagine sono percorse da strisce variamente disposte orizzontalmente, di diversa larghezza e lunghezza e di colore arancio e bleu: chiara ripresa in termini esclusivamente visuali dell’opera di Stéphane Mallarmé «Un coup de dès jamais n’abolira le hazard» nell’edizione Gallimard pubblicata postuma (1914), in cui le parole sono disposte variamente sulla pagina bianca secondo le disposizioni del poeta.
La stessa operazione artistica viene compiuta nello stesso anno da Marcel Broodthaers con il suo: «Un Coup de Dés Jamais N’Abolira Le Hasard. Image»: le parole del testo di Mallarmé sono sostituite da strisce nere corrispondenti esattamente al layout tipografico usato per articolare il testo originale: i versi vengono resi illeggibili e le pagine trasformate in immagini. E’ da notare che l’anno di pubblicazione del libro di Diacono è il 1969 come dichiarato al colophon e non il 1968 come dichiarato in varie bibliografie. “1968” è semplicemente l’anno di redazione, indicato al frontespizio e nel copyright: “S. Mallarmé – M. Diacono 1897-1968”.
“Quando costruivo JCT 1 [A metrica n’aboolira], non avevo idea di cosa Broodthaers stesse facendo. Certamente qualcosa “era nell’aria”. La devoluzione della scrittura poetica in direzione astratta iniziata dalla poesia concreta doveva in qualche modo arrivare a una forma di cancellazione come affermazione. Mallarmé era l’archetipo che doveva essere confrontato” (Mario Diacono, testo tratto da una e-mail inviata il 20.04.2019 da Mario Diacono a Paolo Tonini).
http://www.arengario.it/opera/a-metrica-naboolira/
(da un post di Sandro Ricaldone)
“collaborations”: art exhibit @ mumok vienna
COLLABORATIONS
Mumok Vienna
July 2–November 6, 2022
Departing from the focuses of the Mumok collections on the avant-garde of the 1960s and 1970s as well as conceptual and socio-analytic approaches in contemporary art, the exhibition Collaborations examines diverse strategies of collective authorship. The exhibition builds a bridge spanning from the smallest to the largest unit of togetherness: from the internal ties of the collective to a particular constellation of the connective, from the artist duo to society—and last but not least, from the love affair to the interconnectedness of life.
The exhibition investigates how artistic models of a “we” can be cultivated for life together as a society: What does collaboration mean in the twenty-first century when fundamental social structures continue to dissolve? How have artists responded to such social and political developments over the decades and what is their position today? How thin is the line between the critique and affirmation of neoliberal structures when building relationships is at risk of becoming an efficiency and profit-driven measure in the artistic realm, too? How can collectivity in thoroughly heterogeneous contexts serve as a social and artistic model of thought and action, when not by accepting the simultaneity of disparate or even contrary elements?
In times of networked connectivity, a look back into art history might advance the current discussion about collaborative action—beyond conventional, social, and national borders. As a movement that not only fundamentally revolutionized artistic production, distribution, and reception paradigms but also originated numerous strategies that represent, as it were, predigital antecedents to algorithms, interconnected networks, and associated models of communitization, the Fluxus movement founded in the 1960s forms the nucleus of the presentation. In addition to the expansion of the typologies of works, image and object traditions, and artistic and participative methods, which were formative for the neo-avant-garde of the mid-twentieth century, the emphasis is placed specifically on the will and ability of artists to go beyond their personal scope in experimental collaborations with colleagues, to allow for change along with the shift in perspective on their own practice.
Collaborations highlights key aspects of the Mumok collection by exhibiting works that operate primarily on a meta-reflexive level. What these works, which often emerged in collective processes, have in common is that they all reflect on ways of living and working together. While the curatorial approach examines artist collectives and their underlying mechanisms and logics, it also frames acting itself as a form of collectivity—a form of acting that equally acknowledges the artistic expressions of individuals as well as those of groups or other models conceived as affiliations and alliances of the participants. The utopian potential of collaborations to transcend Western patriarchal power relations and art market logics of originality and solitary authorship and thereby provoke social change seems to be unwavering.
Artists: Marina Abramović & Ulay, Ant Farm, Art & Language, Martin Beck, Bernadette Corporation, Anna & Bernhard Blume, George Brecht, Günter Brus, John Cage, Merce Cunningham, Chto Delat, Leidy Churchman, Clegg & Guttmann, Phil Collins, Bruce Conner, DIE DAMEN, Jean Dupuy, VALIE EXPORT, Peter Faecke and Wolf Vostell, Robert Filliou, Rimma Gerlovina & Valeriy Gerlovin, Gilbert & George, Manfred Grübl, Andreas Gursky, Richard Hamilton and Dieter Roth, Haus-Rucker-Co., Christine & Irene Hohenbüchler, IRWIN, Ray Johnson and Berty Skuber, On Kawara, Friedrich Kiesler, Alison Knowles, Brigitte Kowanz and Franz Graf, Louise Lawler, Lucy R. Lippard, Sharon Lockhart, George Maciunas, Larry Miller, Ree Morton, Otto Muehl, museum in progress, Moriz Nähr, Natalia L.L., Otto Neurath, Yoko Ono, Nam June Paik, Stephen Prina, Jörg Schlick, Hubert Schmalix, Secession, Seth Siegelaub, Christian Skrein, Daniel Spoerri, Petr Štembera and Tom Marioni, Thomas Struth, Timm Ulrichs, VBKÖ, Kerstin von Gabain and Nino Sakandelidze, Franz Erhard Walther, Robert Watts, Franz West, Wiener Gruppe, Oswald Wiener, Heimo Zobernig and others; with the video series lumbung calling from documenta fifteen, curated by ruangrupa.
Curated by Heike Eipeldauer and Franz Thalmair. Exhibition design by Anetta Mona Chişa & Lucia Tkáčová
https://www.mumok.at/en/events/collaborations
(da un post di Sandro Ricaldone)
carmelo bene e lydia mancinelli intervistati da pasquale guadagnolo (per il “riccardo iii”), 1978
antonio devicienti: “il cotone”, di mg, recensito in dialogo con testi di gustav sjöberg
un energicissimo grazie ad Antonio Devicienti per questa lettura de Il cotone (Zacinto/Biblion, 2021), con riferimenti pertinenti e puntuali all’opera di un amico e studioso che mi è carissimo: Gustav Sjöberg.
carmelo bene gira “colpo rovente”, di piero zuffi, a new york (1969)
asemic writing and pareidolia / jim leftwich. 2022
For practitioners and theorists of asemic writing, the perceptual deviation known as pareidolia is an acquired taste and a developed skill. We train ourselves to see alphabetical shapes where there are none, and then we celebrate our inability to read them. This phenomenon could occupy an entire chapter in the Magickal Absurdities Training Manual: The Ecstasy of Asemic Reading.
Personal Perception Management (PPM) is but one of a great many Existential Self-Help (ESH) methods reinsinuated transmutably in The Training Manual. It is known colloquially among The Asemic AntiMasters as PPMESH — Personal Perception Mesh. The tradition, or parade of asemic saints, involved in transmigrating this alchemy of perception from prehistory into the present, includes William Blake, Arthur Rimbaud, Emily Dickinson, Aldous Huxley, Diane di Prima and Jim Morrison. Cleanse the doors of perception to Illuminate the arrangement of the senses.
Or the arrangement of the world(s) by the senses.
Let’s say I make a sequence of tangled squiggles…
I sound them aloud, slowly singing their shapes…
Through the processes of transcription, transliteration, and apophenia, I arrive at a deliberate mishearing of a segment from a song sung by Jim Morrison:
meatza pocca hero, Esau funk, awe yeh
The world is a poem. Some of us know that. Know it whether we want to or not. The world snuck up on us when we were young, and planted the cosmic poem-seed at the base of our tender brains.
Asemic writing works as a kind of pagan missionary for The Poem.
Asemic writing is a mutagen.
Pareidolia is one of its tools, one of its schools, a side effect, mutual aid, elective affinities, the ace of hearts up its sleeve, one foot on the other side of the grave still kicking at the pricks, reinsinuated and impoxximate.
We see what we want to see. No. That’s not right. Read what Thou Wilt. We see what we need to see. Some realities are more real than others. Asemic writing is useful, as a kind of anti-linguistic self-medication for the perpetually seeking psyche. Pareidolia is a method of ongoing research. It allows us to discover, investigate and explore provisional realities. The worlds of pareidolia are experientially real, and as such are causal agents — in our thinking, and in our actions as they emerge from that thinking.
As an entanglement with the processes of pareidolia, asemic writing functions for the perennially seeking psyche as a way of practicing reality.
oggi gammm compie 16 anni e qui su slowforward festeggia con ventisette secondi di orrore
contributo in forma di nughette a “esiste la ricerca?” / leonardo canella. 2022
Leonardo Canella
ROMA 16 giugno 2022, Esiste la ricerca?, a cura di Marco Giovenale
1
In questo momento non ho un bastone, e attaccarci al bastone una lingua, all’estremità. E sentire con la lingua all’estremità se c’è della maionese sul tramezzino in fondo alla sala (che non c’è). E’ una riflessione che ho fatto il 16 giugno. Seduto su una sedia per due ore e trentacinque minuti. In prima fila. A Roma.
2
Viale Campo Boario 4a, saletta molto appetitosa, Marco Giovenale che organizza l’incontro Esiste la ricerca? Io sono con la Polly e ci sono 50 persone e c’è caldo ma potrebbe essere peggio. Nel cortile fuori c’è più caldo.
3
Vincenzo, io l’ho riconosciuto dalla voce. Vincenzo Ostuni è un grande e ha la barba. E i capelli ce li ha ancora. Vincenzo Ostuni parla e io lo ascolto, in prima fila. Attaccato al muro della saletta appetitosa (e ho già detto che ci sono 50 persone). E dice la parola politica. Poi la ridice, la dice tre volte. Ed io non so perché. Dice anche letteratura.
4
Marco Giovenale è inquieto e veloce, se lo leggi guizza dappertutto e la scrittura lo segue. Inquieta e veloce. Marco scrive e acchiappa la vita. È gentile ci sono dei posti anche qui davanti, dice. C’è gente per terra. Marco Giovenale legge parole di Renata Morresi e Alessandro Broggi. Io non c’ho capito niente di quello che scrivono Renata Morresi e Alessandro Broggi. Però Marco legge quello che scrivono. E c’è un sacco di silenzio.
6
Francesco Muzzioli non ha tanti capelli come Vincenzo Ostuni. Io lo vedo bene perché sono in prima fila. Ma si vede bene comunque. Francesco Muzzioli dice l’avanguardista per me è l’infiltrato nelle altre linee. Oggi non si può più essere intransigenti. Oggi il termine poesia è pericolosissimo, è aura fritta (calembour). Scrivere poesia contro la poesia, questo può essere. Ma chi ha avuto udienza oggi non l’ha domani. Questo sembra insegnare la storia.
7
Io penso che Francesco Muzzioli ha ragione, anche se poi mica tanto. Anzi, no. Però il bastone con la lingua attaccata all’estremità per sentire la maionese sul tramezzino in fondo alla sala (cfr. supra, punto uno) voglio regalarlo a lui. A Francesco Muzzioli. È il mio modo di dirgli grazie. Con la lingua attaccata all’estremità del bastone che assaggia la maionese del tramezzino in fondo alla sala (che poi non c’è).
8
Ma la frase più bella me l’ha detta Andrea Inglese, dopo che ha baciato la Polly e tanti saluti: ‘Oggi XX mi sta sul cazzo!’. Questa frase è la più forte di tutte e mi si è appiccicata dentro. L’ho scritta nei miei appunti. Andrea Inglese con la sua piccola valigia blu. Da Parigi. ‘A Leo, invitato a cena per l’anatrona (basta tonno!)’, e mi regala il suo La grande anitra. Con questa dedica. E sono felice. Peccato che il bastone con la lingua attaccata ad una estremità per sentire la maionese del tramezzino in fondo alla sala l’ho regalato a Francesco Muzzioli.
P.S. Oggi 21 giugno ho scritto ad Andrea: la tua frase è la dichiarazione di poetica più importante dell’incontro di Roma.
9
Marco Giovenale chiama Massimiliano Manganelli a parlare. E Massimiliano Manganelli parla. Stiamo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati. Non so se gli altri autori siano interessati all’area di ricerca. Vedi dialogo Pasolini/Sanguineti. Gioco tutto italiano di negare la ricerca in Italia. Vedi caso delle librerie. Io sono sempre seduto in prima fila attaccato al muro con la Polly. Vado anche in bagno.
10
Torna al microfono Vincenzo Ostuni. Io non ho problemi di signorilità, cagare anche su un libro dello ‘Specchio’ Mondadori. Lo posso fare.
11
Chiara Portesine ha dei bei capelli. Parla ed io capisco quello che dice. Chiara Portesine. Critica. La scuola è lontana dalla ricerca. Il gusto si allena. Creare cartografia della ricerca sarebbe utile. Anche l’università sembra lontana dalla ricerca, una pruderie. Scritture teoriche di Guido Guglielmi da riscoprire. Vogliamo intercettare il lettore di oggi o costruirlo?
12
Brava Chiara. Chiara è bravissima. Chiara è giovane. Poi parla Gio Patrizi, nell’Università la ricerca non c’è. Il lettore va costruito. La ricerca in aree interlinguistiche. Con confronti. Vedere fuori dal verbale. Chiara è giovane, è bravissima e fa la critica. Lei.
13
Ecco Stefano Colangelo. Io non so chi è Stefano Colangelo. Stefano Colangelo: se entra la ricerca nelle università non trova interesse. Secondo me manca la teoria che la introduca. La ricerca universitaria è una cosa schifosa. Il verso nasce in un mondo folclorico, ma oggi non c’è più. È importante creare una finestra teorica. L’avanguardia genera teoria. È questa che serve. È paradossale che Rondoni sia anti accademico. È paradossale. Processualità e relazionalità sono fondamentali. Io devo conoscere Stefano Colangelo, penso.
14.
Luigi Magno. Nelle università francesi si lavora di più sulla ricerca, ci sono centri di ricerca appositi. Luigi Magno ha tanti capelli, non come Francesco Muzzioli (vedi sopra). E dice quello che ha già detto Andrea Inglese quando parla al microfono. Luigi Magno però è breve ma Andrea Inglese lo dice meglio.
15.
Saluto Marco. A Marco voglio bene, è diverso da me. Ed è anche molto simile. Compro dei libri che mi consiglia (Zaffarano, Guatteri, Tarkos). Gli chiedo io di consigliarmi tre libri perché siamo due simili molto diversi.
16
Nel cortiletto d’uscita c’è Andrea Inglese con la valigia piccola blu da Parigi (anche a lui chiedo di consigliarmi tre libri, Totem di Silvia Tripodi, Tarkos e non c’ho voglia adesso di alzarmi dal divano per vedere il terzo). Compro anche un suo testo con interventi di critica (con Paolo Giovannetti). Anche ad Andrea Inglese voglio bene. Andrea Inglese è bravissimo. L’ultima cosa che sento è Andrea che dice alla Polly ‘ciao Polly’.
17
L’incontro di Roma dal titolo Esiste la ricerca? – organizzato da Marco Giovenale – finisce così.
P.S. Strepitoso Michele Zaffarano. Ascolta e rimane seduto tutto il tempo (però lui su una poltrona e io su una sedia). Anche lui due ore e trentacinque minuti come me. ‘Io non intervengo mai, non dico mai niente’, mi dice. Strepitoso!
Fine.
pièdimosca edizioni annuncia la collana ‘glossa’, a cura di carlo sperduti
leggo in rete e assai volentieri rilancio:
¶ Dopo #Arca, la nostra nuova collana dedicata alla poesia, oggi abbiamo un nuovo annuncio da fare: arriva #glossa.
>>> glossa è una collana a margine dirottata da Carlo Sperduti: a margine della nostra collana di narrativa #ossa; a margine della letteratura e dell’editoria.
>>>glossa si occupa di prose brevissime, con un’attenzione particolare alla sperimentazione e alla scrittura pura e una vocazione all’eterogeneità.
>>>glossa sceglie la forma brevissima in quanto campo privilegiato di ricerca, sospensione, deragliamento, mistero, esattezza, stile, densità, spostamento.
>>>glossa nasce dalla convinzione che non esista una definizione di letteratura ma che le sue definizioni siano, al contrario, potenzialmente infinite: vorrebbe contenerle tutte, ne propone alcune, le mette tutte in discussione.
MULTIPERSO, l’antologia di microfinzioni nata dal blog omonimo, sarà la prima uscita della collana, questo autunno
insieme a un testo di Marco Giovenale
e poi, per fare i primi nomi:
Antonio Vangone, Alfonso Lentini, Fiammetta Cirilli, Cristina Pasqua Carlo Sperduti e altre cosette già in cantiere che non vediamo l’ora di raccontare
is asemic writing true? / jim leftwich. 2022
The most important and interesting characteristic of asemic writing is its absolute resistance to interpretation.
The value of asemic writing lies in its semantic emptiness, and relies on the genuine frustration experienced during a failed attempt at interpretation, meaning-building, the collaborative construction of meanings.
Success in reading asemic writing implies an inauthenticity, either of the writing and it’s author, or of the reading and its perpetrator.
Authentic asemic writing denies all access to success.
The complete and utter, total failure of an attempted reading is the only acceptable measure of success for any particular instance of asemic writing.
So, to iterate — and reiterate:
1. asemic writing lies?
2. asemic writing re-lies?
3. asemic writing imp-lies?
Please refer to your copy of The Magickal Absurdities Training Manual for answers and/or elucidations.
Asemic writing has a dirty secret, hidden, as usual, in plain sight: it is all a pack of lies, and always has been.
Asemic writing is not a dispensary for recreational truths.
Asemic writing is not a dispensary for medicinal truths.
Asemic writing does not participate in the language game of dispensing truths.
We have a choice where the existential ground of asemic writing is concerned: either we admit it’s non-existence, and celebrate it for not existing, or we lie to ourselves and each other about it’s existence, and through the persistence of our collective effort, bring it — lie it — into being, no matter how provisional, damaged, and ephemeral that being may be.
Today, in the summer of 2022, there is no denying the fact that a great many things in our world are identified by one variety or another of the term asemic writing.
That in itself is good.
The concept of asemic is generative and tolerant. Let’s frolic in its wonderland! With our first mind celebrating it’s ludic absurdity, and our second mind practicing the pleasures it offers in opportunities for critical thinking.