Audio completo della lettura di poesie di Luigi Ballerini, con interventi di Marco Giovenale, allo Studio Campo Boario, Roma, 26 maggio 2022, nel contesto della rassegna Libridine 2022.
Audio Player
Audio completo della lettura di poesie di Luigi Ballerini, con interventi di Marco Giovenale, allo Studio Campo Boario, Roma, 26 maggio 2022, nel contesto della rassegna Libridine 2022.
Audio Player
Audio completo della presentazione di tre libri: Ghost Track, di Marilina Ciaco (Zacinto/Biblion, 2021), Progetto per una casa, di Giulio Marzaioli (Zacinto/Biblion, 2020), Il pacco, di Antonio Syxty (Zacinto/Biblion, 2021). Interventi critici di MG, letture di M. Ciaco, G. Marzaioli e Michele Zaffarano (per A. Syxty).
Studio Campo Boario, Roma, 13 maggio 2022. (Nel contesto della rassegna Libridine 2022).
L’incontro del 16 giugno allo Studio Campo Boario, ESISTE LA RICERCA?, è stato – a detta di chi ha assistito – un effettivo successo. Si può dire come presa d’atto, senza alzare la voce. Interventi densi e carichi di suggerimenti. Sala piena, a tratti assai piena, con picchi di una cinquantina di persone.
Alla fine, un po’ prima delle 20, il pubblico ha affollato la sala grande dello Studio, dove c’erano banchetti e banconi di libri. E le vendite, i dialoghi e gli scambi sono andati decisamente bene.
Chi vuole può continuare a seguire la pagina dell’evento, dove per qualche tempo ancora segnalerò materiali e link.
Altro modo per rimanere aggiornati sui passi e passaggi della ricerca letteraria, è visitare gli spazi web degli editori che erano e sono coinvolti nell’incontro, tra cui Tic, IkonaLìber, Diaforia, Blonk, il verri, oltre a consultare i materiali del folder pubblico che di volta in volta potrà essere aggiornato. E logicamente seguire https://gammm.org e slowforward.
Restate connessi, in pentola bolle molto altro
MG
Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
martedì 21 giugno 2022 ore 14
(1) riduzione di
● ALAN TURING E LA MELA AVVELENATA
di Massimo Vincenzi
con Gianni De Feo
regia di Carlo Emilio Lerici
Alan Turing (1912 – 1954) è stato un matematico il cui lavoro ha avuto un’influenza eccezionale anche al di fuori del campo astratto della logica. E’ stato, infatti, uno dei pionieri dello studio della logica dei computer ed il primo ad interessarsi all’argomento dell’intelligenza artificiale. Il suo lavoro è stato di importanza cruciale per i destini della Seconda Guerra Mondiale. Turing, infatti, elaborò una macchina chiamata ‘Colossus’ che decifrava in modo veloce ed efficiente i codici creati da ‘Enigma’, la macchina utilizzata dai tedeschi per criptare le proprie comunicazioni. Era il primo passo verso il computer digitale. A titolo di ringraziamento per i suoi servizi l’Inghilterra dapprima lo decorò con l’Ordine dell’Impero Britannico, poi lo fece membro della Royal Society, ed infine lo processò per atti osceni in quanto omosessuale, condannandolo alla castrazione chimica.
Ipersensibile, incompreso, circondato dallo scetticismo e dall’ostilità dell’ambiente scientifico, il matematico inglese si suicidò mangiando una mela al cianuro. Una leggenda dice che il logo della Apple sia un omaggio ad Alan Turing, tuttavia l’azienda non ha mai confermato nè smentito questa notizia.
http://archive.org/details/Radioteatro.AlanTuringELaMelaAvvelenata1 (23’)
Info:
https://www.teatrostabiletorino.it/wp-content/uploads/2013/04/01_TEATRO_STABILE_Comunicato-stampa_ALAN-TURING.pdf
e
alle ore 14:25
(2)
● SOPRA IL CIELO DI SAN BASILIO
di e con Ferdinando Vaselli
regia di Valentina Esposito
Nato da un laboratorio interculturale nelle scuole e sviluppatosi parallelamente come progetto teatrale e video, un romanzo sulle seconde generazioni, i figli degli immigrati in bilico tra tradizione e perdita di identità, tra voglia di sentirsi accettati e consapevolezza di sentirsi diversi. Lo spettacolo teatrale, come il romanzo, nasce proprio dalllo stimolo ricevuto da questi incontri. Su questo argomento abbiamo registrato bambini e maestri e il risultato è il racconto di un anno di scuola nella periferia romana, dal primo giorno alla promozione alle scuole superiori, visto attraverso lo sguardo di un ragazzino figlio di migranti bosniaci. Insieme a lui un gruppo di bambini attraversano la città come se fosse un luogo di echi di storie della tradizione popolare fatto di personaggi caricaturali, comici e tragici allo stesso tempo, eccessivi come sono i bambini. Lo spettacolo racconta la realtà della periferia romana senza dimenticare l’aspetto fantastico; è un luogo popolato di cuochi pantagruelici che fanno i lavapiatti, calciatori che volano sopra il cielo di S. Basilio che lanciano palloni che bucano reti, papà che dicono una sola frase in italiano, lingue mozzate come gli antichi egizi, bambini razzisti, solitari, autodistruttivi geniali e diabolici.
http://archive.org/details/Radioteatro.SopraIlCieloDiSanBasilio (20’)
_
Audio completo della presentazione di Disordini (Diaforia, 2022), di Fiammetta Cirilli, con interventi di Daniele Poletti e Cecilia Bello Minciacchi.
Studio Campo Boario, Roma, 28 aprile 2022.
Audio Player
_
il libro:
http://www.diaforia.org/floema/2022/05/23/disordini-fiammetta-cirilli/
see https://jacket2.org/commentary/eco-echo :
ECO / ECHO: Poems of Charles Bernstein translated and edited by Carla Buranello, with additional translations by Luigi Ballerini, Marco Giovenale, Gherardo Bortolotti, and Milli Graffi. Published by Il Verri Editions. Avaialbe now HERE (info@ilverri.it), at bookstores and online. 296 pages.
Eco / Echo collects the poems chosen by the translators starting from Senses of Responsibility in 1979 up to the latest book released in the United States in Topsy-Turvy. But this is not a bilingual facing-pages collection. It is a two-faced book: on way the poems in Italian, flip the book around (topsy-turvy), you get the poems in English. The book also includes an essay by Bernstein on the relationship between contemporary American poetry and Italian poetry and an introduction by the editor. For Bernstein, echopoetics is to think of writing as a form of listening towards a non-linear resonance of one motif bouncing off another. Even more, it is the feeling of allusion in the absence of allusion. In other words, the echo I’m looking for, Bernstein tells us —is an empty space: the shadow of an absent source.
https://www.ilverri.it/index.php/contatti
_
Diego Marani, directeur de l’Institut culturel italien de Paris,
est heureux de vous convier à la rencontre
Hommage à Giorgio Manganelli
le mercredi 22 juin à 18h30
Hôtel de Galliffet (50, rue de Varenne – Paris)
Réservez vos places ici:
https://iicparigi.esteri.it/iic_parigi/fr/gli_eventi/calendario/2022/06/omaggio-a-giorgio-manganelli.html
Giorgio Manganelli (1922-1990) est l’un des écrivains italiens majeurs du XXe siècle. À l’occasion du 100e anniversaire de sa naissance, les Cahiers de l’Hôtel de Galliffet lui rendent hommage en publiant le recueil La mort comme lumière. Réunis pour la toute première fois en un volume, ces écrits sur les arts visuels témoignent de son extraordinaire compétence de spécialiste, en particulier de la production italienne des XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles. La rencontre réunira Francesca Cappelletti, historienne de l’art et directrice de la Galleria Borghese de Rome, Andrea Cortellessa, maître d’œuvre de cette édition, Vincent d’Orlando, italianiste et traducteur et Lietta Manganelli, fille de l’auteur et présidente du comité du centenaire. Le débat sera modéré par Paolo Grossi (Cahiers de l’Hôtel de Galliffet).
+
Le jeudi 23 juin à 19h30
A l’occasion de la parution du volume
Giorgio Manganelli, La mort comme lumière. Ecrits sur les arts du visible
(Cahiers de l’Hôtel de Galiffet)
La Tour de Babel vous invite à rencontrer
Andrea Cortellessa (Université de Rome3)
Paolo Grossi (Cahiers de l’Hôtel de Galiffet)
Jean-Baptiste Para (traducteur, rédacteur en chef de la revue
littéraire Europe)
et Christophe Mileschi (Université Paris Nanterre, traducteur)
Lietta Manganelli, fille de Giorgio, participera à distance
Pour tous les expositions et les rencontres :
Réservation gratuite mais obligatoire: libreriatourdebabel@gmail.com
Accueil dans le respect des normes sanitaires en vigueur
Librairie Italienne TOUR DE BABEL
10, rue du Roi de Sicile – Paris M Saint-Paul
T 01 42 77 32 40 libreriatourdebabel@gmail.com
_
lunedì 20 e mercoledì 22 giugno Silvia Stucky sarà in galleria per accogliere amiche e amici
*
in mostra un libro d’artista con una poesia di Carlo Bordini: qui se ne può ascoltare la storia
*
Silvia Stucky_ POLVERE
a cura di Sarah Palermo
Galleria Gallerati
Via Apuania 55 – Roma
9 giugno – 20 luglio 2022 | dal lunedì al venerdì: ore 17.00-19.00
sabato, domenica e fuori orario: su appuntamento
Le dirette di Novissime: lunedì 20 giugno alle ore 17:30
Su Emilio Villa // con Aldo Tagliaferri
[ La diretta di Novissime, ogni mese due domande a un autore ]
Giugno: Novissime incontra Aldo Tagliaferri:
Due domande a Aldo Tagliaferri su Emilo Villa.
A cura di Lello Voce.
_