Archivi categoria: ricostruzioni

castel porziano, 1: intervento di carlo bordini all’incontro upter del 10 giugno 2019

Carlo Bordini

  Castel Porziano è stato un modo di gestire male (in senso soprattutto spettacolare) il ritorno alla poesia di quell’epoca.

Castel Porziano è del 79, nel periodo più acceso del movimento ribelle giovanile (gli autonomi) che già dopo il 77 cominciava a declinare. Cioè: a girare a vuoto. Ma girava. Moro fu ucciso il 9 maggio 1978. Quello fu l’inizio della fine e quindi Castel Porziano si situa in un momento in cui la contestazione e la ribellione giravano a vuoto. Tra poco sarebbe morto tutto. Politicamente, un frutto in ritardo, molto spettacolare ma già mezzo marcio. Gente esasperata e sconfitta nello stesso momento. Rabbia e depressione, o rabbia depressa.

Berlinguer morì improvvisamente (ci sono anche sospetti) sei anni dopo Moro. Si avvicina, in pieno riflusso, la seconda repubblica. A quell’epoca tutti noi giovani ribelli eravamo contro il compromesso storico tra Moro e Berlinguer. Qualcun altro era contro, purtroppo: anche gli americani e la democrazia cristiana. Senza il “provvidenziale” omicidio Moro forse il corso della storia sarebbe stato un po’ diverso.

Un’altra considerazione politica: la grande ondata rivoluzionaria mondiale, finita poi nel nulla, dura dal 1959 (rivoluzione cubana) al 73 (colpo di stato in Cile). Dal 73 in poi, soprattutto in Italia, una lunga coda di ribellioni in una situazione già persa. Qualcuno ha detto che in Francia il 68 è durato un mese, in Italia dieci anni.

Quindi Castel Porziano nasce a un passo dalla fine di tutto. Ma lasciamo perdere il momento politico e vediamo com’era la situazione della poesia in quegli anni.

Dopo il 68, in cui la contestazione giovanile aveva compresso la cultura tout court, e in cui era importante fare la rivoluzione e non era importante scrivere, negli anni 70 c’è un ritorno alla poesia, con una forte influenza del vissuto. Sullo sfondo figure carismatiche come Amelia Rosselli, Pasolini, ed altre figure di prima grandezza come Pagliarani, Caproni, Roversi e tanti altri. Sullo sfondo il gruppo 63 (ormai sono passati dieci anni) che, pur mantenendo per molti il suo prestigio, appare un po’ ingrassato, un po’ invecchiato. Nascono molti poeti giovani. Continua a leggere

“l’estrema fedeltà”. incontro con giuseppe garrera e le sue stanze delle meraviglie

indirizzo provvisorio del solo audio dell’incontro:
https://drive.google.com/open?id=1rzD3_4ARAbSD-wk3_c_itO5ETeaM9Z_x

*

Incontro con Giuseppe Garrera e le sue wunderkammern: percorsi letterari e artistici, collezionismo, trouvailles, materiali testuali, visivi, verbovisivi.

Versione LOW-RES del video.

Lunedì 17 giugno 2019, ore 17,45 – 20
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro novembre 157, Roma
Centro di poesia e scritture contemporanee

Lezione del musicologo, collezionista, storico e studioso di poesia,
letteratura e arti visive contemporanee Giuseppe Garrera, nel contesto
del Corso “*Verso* dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, a
cura di Marco Giovenale e Valerio Massaroni.

*

https://www.facebook.com/events/2344130785632735/?active_tab=about
https://slowforward.net/2019/06/15/estrema-fedelta-giuseppe-garrera

*

Continua a leggere

ron silliman: “la frase nuova” (trad. di gherardo bortolotti)

pdf @ slowforward:
https://slowforward.files.wordpress.com/2023/06/silliman_-la-frase-nuova_-trad.g.bortolotti.pdf

post @ gammm:
https://gammm.org/2021/01/30/la-frase-nuova-ron-silliman-1987/

2224 pages @ du-champ.blogspot.com

http://du-champ.blogspot.it/ is now echoing  images and contents from 2224 webpages: sites, blogs, zines, groups, flickr & tumblr accounts etc., all about experimental writing, vispo, art, asemic stuff, digital & paper collages, gif files, glitch, lobit, mail-art, video-art, photographic experiments, abstract works, and more.

_

alcuni link

differx net/project _ http://slowforward.wordpress.com/2011/11/01/differx/

Continua a leggere

hosts _ Jim Leftwich_ Notes on the Collab fests (2008-2011)



#1: notes 1-60
[scribd id=79992856 key=key-1g9j7yhr4ydz69u5ip2q mode=list]


#2: notes 61-83
[scribd id=79992977 key=key-1tp012xcqs1s1l6ik7df mode=list]

il 2011 di gammm

– john baldessari. the pencil story. 1972-73 [26-05-2011 .en]

– daniele bellomi. ebook: per forza di cose. 2011 [25-09-2011 .it]

– gabriele bonomo. da una musica per l’orecchio mancante. 2001 [17-11-2011 .it]

– nicolas bourriaud. da estetica relazionale. 2010 [30-09-2011 .it]

– stan brakhage. cat’s cradle. 1959 [10-07-2011]

– stan brakhage. mothlight. 1964 [07-08-2011]

– gregory burnham. subtotals. 1989 [29-08-2011 .en]

– william s. burroughs. da una lettera a allen ginsberg. 1960 [21-04-2011 .it]

– william s. burroughs. towers open fire. 1963 [04-06-2011]

– luis camnitzer. this is a mirror…. 1966–1968 [16-07-2011 .en]

– germano celant. da inespressionismo. 1988 [17-02-2011 .it]

– giacomo cerrai. ebook: 4′ 33” – a tribute to john cage. 2011 [20-10-2011 .it]

– yves citton. sette proposizioni sulla competenza letteraria. 2011 [10-10-2011 .it]

– mario corticelli. ebook: un modo. 2011 [23-11-2011 .it]

– corrado costa. vita di lenin. 1983 [11-08-2011 .it]

– elisa davoglio. la lunga impazienza. 2011 [29-12-2011 .it]

– rachel defay-liautard. ffwd. 2010 [01-01-2011 .en]

– carlo dentali. gli altri. 2009 [27-10-2011 .it]

– brian dettmer. three works. 2010 [06-10-2011]

– marcel duchamp intervistato da pierre cabanne. da ingénieur du temps perdu [03-03-2011 .it]

– greg evason. popular. 2010 [06-01-2011 .en / .it]

– greg evason. how to write a poem. 2011 [15-12-2011 .en / .it  / .fr]

– emilio fantin. ebook: seduto. 2010 [17-03-2011 .it]

– emilio fantin. sospetto. 1990 [22-12-2011 .it]

– vernon frazer. bordered quest(ion) [14-07-2011 .en]

– francesca genti. da la febbre (cap. 1). 2011 [19-05-2011 .it]

– marco giovenale. cambio di paradigma. 2010 [10-02-2011 .it]

– mariangela guatteri. soggiorno moderno in sequenza borderline. 2011 [01-12-2011 .it]

– stefano guglielmin. da c’è bufera dentro la madre. 2010 [10-11-2011 .it]

– michael jacobson. 2 pieces from action figures. 2008 [06-06-2011]

– ferdinand krivet. rundscheibe XIV. 1964 [31-03-2011]

– gérard-georges lemaire (e brion gysin). cut-up. 1983 [07-04-2011 .it]

– domenico lombardini. discorso sul feticcio. 2010 [20-01-2011 .it]

– laura marcheschi. scrittura. 1967 [21-07-2011]

– giulio marzaioli. fusione di terza fase. 2011 [08-12-2011 .it]

– rosa menkman. collapse of pal. 2011 [16-05-2011]

– manuel micaletto. ebook: a vario titolo. 2011 [21-08-2011 .it]

– filippo minelli. twitter. 2010 [10-01-2011]

– filippo minelli. flags. 2010 [03-04-2011]

– magdalo mussio. da in pratica. 1967 [18-08-2011]

om (martino oberto). letter [da “tool”, n.1]. 1965 [28-04-2011]

– adriano padua. schema. 2009 [24-02-2011 .it]

– charles pennequin. da bibi (incipit). 2002 [07-07-2011 .fr]

– patrick playter hartigan. constitutions. 2010 [03-02-2011 .en]

– antonio porta. da partita. 1967 [03-11-2011 .it]

– richard prince. eleven conversations. 1976 [02-09-2011 .en]

– steve roggenbuck. 4 poster poems. 2011 [13-10-2011 .en]

– xavierik rzsekprra. ebook: zsw-m. 2010-11 [23-07-2011 .en]

– vanni santoni. 999 rooms, 34-66: rooms of experience [04-07-2011 .en]

– leslie scalapino. da hmmm. 1976 [09-09-2011 .it]

sei shônagon. da note del guanciale. 1001-1010. I [10-06-2011 .it]

sei shônagon. da note del guanciale. 1001-1010. II [23-06-2011 .it]

– claude simon. da la battaglia di farsalo (incipit). 1969 [24-03-2011 .it]

– sergio soda star. io come spam. 2010. I [10-03-2011 .it]

– sergio soda star. io come spam. 2010. II [12-05-2011 .it]

– aldo spinelli. looping 30. 1976 [16-06-2011 .it]

– mark tichner. be real. 2008 [28-07-2011 .en]

unknown. engravings in the “trois frères” cave. 12000-13000 b.c. [16-09-2011]

– paolo valesio. da ascoltare il silenzio. 1986 [27-01-2011 .it]

:

…and more:

terry wilson e/su brion gysin [14-04-2011], carlo dossi [05-05-2011], j.m.bennett: opeb [02-06-2011], five years of gammm [29-06-2011], carl baker [04-08-2011], due link per ricordare giuliano mesa [25-08-2011]

Milano, 31 maggio: la “Repubblica dei poeti”: ricordo del Mulino di Bazzano

martedì 31 maggio 2011 ore 21 Casa della Poesia

(Milano – Largo Marinai d’ Italia, 1 –
Palazzina Liberty)

La Repubblica dei poeti
(1971 – 1980)


Introducono Giancarlo Majorino e Tomaso Kemeny

Maurizio Spatola conduce una rievocazione della “Repubblica dei poeti”, ovvero il decennio durante il quale la rivista Tam Tam, fondata da A. Spatola e G.Niccolai e le edizioni Geiger (fondate da Adriano, Maurizio e Tiziano Spatola) costituirono un crocevia internazionale per i poeti alla ricerca di nuovi linguaggi. Intervengono Giulia Niccolai, il designer Giovanni Anceschi (autore della grafica di Tam Tam), Milli Graffi (poetessa e direttore de “il verri”), Giò Ferri (scrittore e direttore di “Testuale”), Eugenio Gazzola (autore di Al miglior mugnaio, edito da Diabasis, sugli anni del Mulino), il pittore William Xerra, il musicista Giuliano Zosi, Gian Paolo Roffi (collaboratore di Adriano Spatola nell’ambito della poesia sonora) e Daniela Rossi, curatrice del Convegno del settembre 2008 a Bazzano dedicato alla “Repubblica dei poeti”.

DU-CHAMP in questo preciso momento

DU-CHAMP in questo preciso momento : Continua a leggere