Archivi tag: editoria

video dell’incontro con marcello baraghini @ off (piazza san cosimato), 10 maggio 2023

Marcello Baraghini, “editore all’incontrario”, parla delle sue edizioni, dell’editoria, del suo lavoro di decenni di controcultura e controinformazione. Coordina l’incontro Federico Raponi.

Off, piazza San Cosimato 39, mercoledì 10 maggio 2023

11 maggio, libreria del palazzo delle esposizioni (roma): incontro con marcello baraghini in occasione del libro “balla coi libri. 50 anni di controcultura”

Interverranno l’autrice Daniela Piretti, il fondatore dei libri Millelire Marcello Baraghini, la giornalista Francesca De Carolis e l’editore Roberto Iacobelli.

Saluti introduttivi di Marco Delogu, presidente Azienda Speciale Palaexpo

Roma, 11 maggio, ore 18:30 – Libreria del Palazzo delle Esposizioni
(via Milano 15/17)

Non una semplice noiosa biografia, né una lunga intervista, ma un racconto a due voci, un dialogo che si snoda fra un passato ancora vivido di passioni e di lotte e i nostri incredibili giorni: tale è la storia di Marcello Baraghini, fondatore di “Stampa Alternativa” e dei libri “Millelire”, raccontata ora da Daniela Piretti nel libro-intervista BALLA COI LIBRI (Iacobellieditore) che sarà presentato alla Libreria del Palazzo delle Esposizioni giovedì 11 maggio alle ore 18:30, introdotto dal presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, Marco Delogu.

I protagonisti del libro, insieme all’editore Roberto Iacobelli e alla giornalista Francesca De Carolis, autrice della prefazione, faranno cosi rivivere la meravigliosa avventura di Baraghini da giovane capellone radicale a giornalista, politico, editore. Una storia lunga 50 anni tra resistenza, pensieri e azioni di un personaggio, mito della controcultura, che proprio attraverso il racconto complice, ironico e affettuoso di una donna, dimostra di continuare ad essere un irriducibile sognatore, aldilà della pandemia, della guerra e del dissenso sommerso.

Quello di Baraghini è stato un pensiero illuminato che, consolidando l’essenza rivoluzionaria della letteratura il cui compito è diffondere e generare pensiero libero e spesso dissonante, vide la pubblicazione di una serie di testi brevi – fino a quel momento reclusi prevalentemente nelle antologie letterarie, con l’intenzione di farli rivivere non solo in una nuova veste, ma rendendoli economicamente alla portata di tutti. Continua a leggere

sull’editoria, soprattutto di poesia: 4 post + 1 e spiccioli

negli ultimi tempi ho cercato di chiarire perché in editoria e sul piano distributivo, e di conseguenza in poesia, le cose vanno in un certo modo.
ho detto la mia in quattro post, in particolare. questi:

https://slowforward.net/2022/02/21/poesia-per-il-pubblico-a-k/

https://slowforward.net/2022/10/12/italia-sommersa-francia-emersa/

https://slowforward.net/2023/04/23/il-ritorno-allordine-editoriale-distributivo-differx-2023/

https://slowforward.net/2020/07/14/responsabilita-in-editoria/

e per sorridere:
https://slowforward.net/2020/09/12/i-potenti-tribolati-differx-2020/

il ritorno all’ordine editoriale (distributivo) / differx. 2023

vedo, leggo testi non solo riterritorializzati, ma che addirittura assumono come territorio nient’altro che l’editoria. sicuramente non la “letteratura”. (ma forse nemmeno l’editoria, piuttosto la distribuzione. quella che movimenta merci in generale, piuttosto che oggetti di una qualche percezione del letterario).


_
in parole povere, si tratta di libri che operano sì un ritorno all’ordine, dove però l’ordine non è testuale bensì editoriale, e meglio ancora distributivo.


“forte. il genio non è scontato riconoscerlo”: omaggio a franco g. forte

Franco G. Forte. Fotografia di Dino Ignani

Teatro Comunale Diana / Nocera Inferiore (SA) – Stagione 2023, giovedì 13 aprile alle ore 19:00

Giovedì 13 aprile – ore 19 – al Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore, va in scena FORTE – il genio non è scontato riconoscerlo, il quarto spettacolo per “L’Essere & L’Umano”, rassegna firmata da Artenauta Teatro (il progetto ideato dalla direttrice artistica e regista Simona Tortora, con l’organizzazione di Giuseppe Citarella e il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore). La serata è un grande omaggio a FRANCO G. FORTE, intellettuale, editore, drammaturgo, docente, agitatore e sperimentatore teatrale. A chiusura dell’evento ci sarà un aperitivo per il pubblico presente.

Una narrazione che vuole segnare i passi fondamentali di Forte, insieme a tanti ospiti, amici, artisti e creativi, studenti, sodali, accademici e attori con cui l’intellettuale nocerino ha intessuto speciali rapporti: Alfonso Amendola, Gennaro Carillo, Raimondo Di Maio, Giuseppina Esposito, Vincenzo Esposito, Salvatore Gargiulo, Rosa Maria Grillo, Peppe Lanzetta, Andrea Manzi, Antonio Petti, Vincenzo Salerno, Collettivo Trade Mark. Saranno videoproiettate fotografie inedite, audiovisivi originali stralciati da performance e videotape degli anni Ottanta e Novanta, eseguite letture intime di corrispondenze tra Forte e i maggiori intellettuali dell’epoca. A intervallarsi con le performance di attori, creativi e accademici, ci saranno gli interventi jazz dei Maestri Stefano Giuliano (al sax) e Aldo Vigorito (al contrabasso). La serata si apre con i saluti istituzionali di Paolo De Maio (sindaco di Nocera Inferiore), Federica Fortino (assessore alla Cultura), Nicla Iacovino (dirigente socio formativo). Continua a leggere

‘nero’ a lubiana _ “could it be tried somewhere?”

Apre domani, 9 marzo, Could it be tried somewhere?, la mostra-reading room che l’International Centre of Graphic Arts di Lubiana dedica agli esperimenti editoriali, alle indagini e ai processi di rappresentazione che NERO ha sviluppato dal 2004 a oggi. 

Era il 2004 e a Roma venivano stampate le prime copie di NERO, una nuova rivista free-press di arte e cultura contemporanea. Influenzati da interessi trasversali ma riconducibili ad un unico macro-insieme, quello delle arti contemporanee, Francesco de Figueiredo, Luca Lo Pinto, Valerio Mannucci e Lorenzo Micheli Gigotti danno vita a un progetto editoriale, desiderosi di occupare gli spazi con le idee – siano essi un museo, un bar o un centro sociale – essere interdisciplinari, generare dibattito e sperimentare.
Nell’arco di qualche anno, NERO diventa una rivista trimestrale in lingua inglese e una casa editrice specializzata in libri d’artista, saggistica teorica, edizioni e cataloghi, assecondando la spontanea esigenza di connettersi a un discorso culturale che superasse i confini nazionali o cittadini, per esplorare gli immaginari del mondo che verrà e le questioni rilevanti del presente: dalla critica dell’Antropocene al rapporto uomo-macchina, dalle pedagogie radicali alle prospettive di genere, dal capitalismo delle piattaforme alle nuove estetiche digitali.

Il progetto fa parte della più ampia mostra Middleman dell’artista Honza Zamojski. In maggio, NERO pubblicherà con lo stesso titolo un libro d’artista di Zamojski, una ricerca visiva e poetica sul Middleman, sulla sua vita quotidiana e il complesso di condizioni sociali e culturali in cui si colloca.

Could it be tried somewhere?
10. 3.–28. 5. 2023
Mednarodni grafični likovni center
Pod turnom 3, Ljubljana

l’editoria di restaurazione in restaurazione (sebastiano vassalli)

Sebastiano Vassalli a Paolo Fossati, nel 1971:

— È un fatto che l’editoria italiana procede di Restaurazione in Restaurazione, e tra una restaurazione e l’altra non ci sono rivoluzioni, per carità, no, soltanto un rumore di seggiole smosse, di tirate d’orecchie in famiglia. —

* Lettera dattiloscritta Novara, 30 settembre 1971, Archivio Einaudi / Archivio di Stato di Torino (cit. in R. Cicala, La sperimentazione editoriale del giovane Vassalli [2011], Inchiostri indelebili, 2014: 215-247)

[grazie a Giacomo Coronelli per avermi trasmesso la citazione]

esce il nuovo numero di ‘container’ – osservatorio intermodale di [dia•foria

La rivista CONTAINER – osservatorio intermodale esce con il secondo numero (B). Dopo due anni di lavori, covid compreso, finalmente vede la luce una pubblicazione ancora più ricca e articolata della precedente. Sono state inaugurate al suo interno nuove rubriche per permettere di ordinare al meglio la multifocalità di queste 84 vulcaniche pagine. Si va dalla critica letteraria, alle arti visive, passando per glossolalia, Carmelo Bene, Adriano Spatola, pornografia e critica radicale.

Caratteristiche tecniche:

Formato chiuso a doppia piegatura: 165×310 mm.
Formato chiuso: 330×310 mm.; formato apero: 660×310 mm.
Pagine: 84
Stampa: b/n
Prezzo: euro 15,00
[dia•foria, 2022

La rivista è divisa in quattro fascicoli, e si pregia anche per questo numero di un nutrito laboratorio dedicato alle traduzioni (tutte prime italiane). Può essere richiesta direttamente all’indirizzo: info@diaforia.org

http://www.diaforia.org/diaforiablog/2022/10/05/container-b-osservatorio-intermodale/