Archivi tag: slowforward
alcuni post recenti su slowforward.net 8 gennaio – 8 febbraio 2025 (24 marzo 2025)
aggiornamento sui link degli spazi personali principali
SPAZI PRIMARI & ABBREVIAZIONI TinyUrl e T.ly
SITO PRINCIPALE:
https://slowforward.net = tinyurl.com/slowforward = t.ly/fsRQj
BLOG di politica e ricerca letteraria, gemello eterozigote di slowforward:
https://differx.noblogs.org/ = tinyurl.com/differx = t.ly/ms-9d
spazio principale per immagini e materiali vari, su tumblr:
https://differx.tumblr.com
diario, segnalazione di link, blog personale:
https://ko-fi.com/differx57119/posts = tinyurl.com/differxx = t.ly/WNEJ0
mastodon:
https://mastodon.uno/@differx
friendica:
https://poliverso.org/profile/differx
bluesky:
https://bsky.app/profile/differx.bsky.social
instagram:
https://instagram.com/marco.giovenale
Il canale telegram di slowforward
=
#scritturadiricerca
#scritturediricerca
#experimentalwriting
#glitch
#noise
#vispo
#installance
#materialiverbovisivi
#asemicwriting
#improvisedmusic
#palestine
#palestina
#antifascism
#antifascismo
#antifa
aggiornamenti sui social: individuare differx/marco
_
mi trovate qui:
slowforward
slow whatsapp
slow telegram
slow tumblr
slow @ archive.org
+
DIFFERX.noblogs.org
GAMMM
ESISTE LA RICERCA
COMPOSTXT
PONTE BIANCO
+
marco / facebook
marco / instagram
marco / threads
marco / mastodon
marco / bluesky
marco / twitter
differx / tumblr
differx / instagram
(e su discord: chi vuole unirsi al
server di scrittura di ricerca mi scriva)
_
always remember
https://slowforward.net
& facebook
+ whatsapp
+ telegram
+ instagram (mg)
+ threads (mg)
+ discord (gammm)
+ tumblr (gammm)
+ bluesky (differx)
+ tumblr (differx)
+ 1st differx blog
+ twitter (mg)
+ twitter (gammm)
+ video slowforward
+ video marco giovenale
+ video differx
+ audiodifferx 1
+ audiodifferx 2
+ imgur
+ archive.org (slow)
+ archive.org (mg)
& of course
GAMMM
ESISTE LA RICERCA
COMPOSTXT
PONTE BIANCO
always remember
https://slowforward.net
& facebook
+ whatsapp
+ telegram
+ instagram (mg)
+ threads (mg)
+ discord (gammm)
+ tumblr (gammm)
+ bluesky (differx)
+ tumblr (differx)
+ 1st differx blog
+ twitter (mg)
+ twitter (gammm)
+ video slowforward
+ video marco giovenale
+ video differx
+ audiodifferx 1
+ audiodifferx 2
+ imgur
+ archive.org (slow)
+ archive.org (mg)
& of course
GAMMM
ESISTE LA RICERCA
COMPOSTXT
PONTE BIANCO
pod al popolo, #028: la domanda chiude (e rimane)
Low-res, una domanda in chiusura di (questo) file audio, per adesso senza risposta. Su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo, e omicida. Buon ascolto.

*
worstward come sempre, e più: https://slowforward.net/2024/01/25/worstward-piu-di-sempre/
una raggiera di link – per la ricerca, la sperimentazione, la scrittura complessa
(sor)ridendo & celiando, ma pure seriamente, sono passati circa 35 anni dalle mie prime collaborazioni a riviste letterarie (“Babele”, per esempio, 1989-90), quasi 21 dalla nascita di slowforward (2003), quasi 18 dalla fondazione di gammm.org (2006)… e in tutto questo tempo credo di aver attraversato – come ospite o lettore – parecchi dei blog e siti linkati qui.
nel post ora citato si trovano spazi web solo italiani. ce ne sono tuttavia dozzine – in lingua inglese e (in misura minore) francese – con cui sono stato in dialogo soprattutto negli anni tra 2005 e 2013.
oggi, ri-riflettendo su alcuni di questi, ho pensato di aggiungerne pochi (ma per me personalmente significativi) – da inserire nel network possibile delle sperimentazioni che avevo ipotizzato nel 2012 e che pian piano si accresce.
più o meno sovrapponibili, sono poi i link rintracciabili in questa pagina, oppure nella sidebar di slowforward (scrollare verso la fine).
e voglio anche citare con un tot di energia, stando ai materiali messi in rete, ai siti e blog inventati e realizzati, tre sodali italiani con cui è stata architettata la gran parte dei malestri sperimentali mandati a segno nei decenni: Luca Zanini, Michele Zaffarano e Roberto Cavallera. (e il lavoro continua).
infine, mescolando siti, blog e social, mi sono accorto di quanto lunga è la firma che da qualche tempo chiude le mail che spedisco, e allora la replico qui (proprio come firma):
slowforward
slow whatsapp
slow telegram
slow tumblr
slow @ archive.org
+
GAMMM (con Mariangela Guatteri, Andrea Raos, Michele Zaffarano)
ESISTE LA RICERCA (con Antonio Syxty e Michele Zaffarano)
COMPOSTXT (con Roberto Cavallera)
PONTE BIANCO (con Roberto Cavallera)
+
marco / instagram
marco / threads
marco / twitter
+
differx / tumblr
differx / instagram
differx / bluesky
lo spazio di slowforward su archive.org
da oggi slowforward ha una sua pagina e dunque un archivio attivo su archive.org (Internet Archive), lo spazio d’archivio web più ampio, consultato e generoso (gratuito) esistente al mondo.
l’indirizzo della pagina è https://archive.org/details/@slowforward e nel tempo ospiterà quanti più file del sito slowforward mi sia umanamente possibile caricare.
ovviamente gli argomenti sono gli stessi del sito, ovvero:
n.b.: il “no lirica” va ridimensionato: nel senso che esiste una complessità anche nell’uso del versante definibile lirico, all’interno della produzione sperimentale passata e presente. oggi dovrei correggere questo tag (l’immagine risale infatti a parecchi anni fa) con “no assertività”.
mg @ threads &tc. [see you here and around]
a prescindere da slowforward, e insieme a slowforward, chi volesse può seguire gli altri materiali e le notizie (politiche, anche) su Threads: https://www.threads.net/@marco.giovenale (dove, pure, inserisco e inserirò riferimenti e link a slow, ma anche molto altro).
sembra, al momento, un ambiente meno arido e ‘colonizzato’ di Twitter, e meno povero, caotico e litigioso di Facebook. oltretutto, permette di caricare brevi audio, dunque funziona anche come micro-podcasting.
con una certa cautela, mi sentirei per il momento di suggerirlo.
tra l’altro è legato a Instagram, quindi a un social network meno obsoleto degli altri due appena nominati.
le mie linee di interesse su Threads – come qui su slowforward – sono e restano le scritture eslege, quindi la ricerca e la sperimentazione in letteratura, la prosa in prosa, la testualità ‘disturbata’, il plurilinguismo, e poi la critica letteraria, la cultura della complessità, la politica, la Palestina, la fotografia, il disegno, la teoria estetica, le traduzioni, l’arte contemporanea (-issima), il glitch, la musica d’improvvisazione e sperimentale, il teatro di ricerca, le avanguardie storiche e quelle attuali, la poesia concreta, l’asemic writing, il flarf, il googlism, gli sviluppi di Fluxus, l’arte e le operazioni concettuali passate e presenti, la videoarte, gli scritti di poetica, e in assoluto – insisto – la scrittura non assertiva. (anche la scrittura assertiva, se fatta bene). (mai quella asservita).
e comunque, per un riepilogo:
slowforward
slow whatsapp
slow telegram
slow tumblr
+
marco / instagram
marco / threads
marco / twitter
+
differx / tumblr
differx / instagram
differx / bluesky
see you around