Archivi tag: Alessandra ​​Greco

2021: experimental writing: linear texts, vispo, abstract stuff, independent editions and mags, asemic writing etc

experimental writing, art etc.: linear texts, vispo, abstract stuff, independent editions and mags, asemic writing etc, a one-morning exhibit and talk @ Istituto Svizzero in Rome, Jul. 7th, 2021. thanks to Professor Nils Röller and the artists and students at the Institute.
with works and editions from my collections. plus a wide selection of works from Benway Series.

images here: https://slowforward.net/2021/07/10/foto-dal-workshop-del-7-luglio-2021-allistituto-svizzero-di-roma/
& here:
https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=10158173011597212&id=644982211

francesco muzzioli su “continuo. repertorio di scritture complesse”, [dia•foria, 2023

Su Critica integrale una attentissima recensione di Francesco Muzzioli a Continuo. Repertorio di scritture complesse, pubblicato quest’anno da [dia•foria (https://www.facebook.com/letteraturacomplessita/videos/824513069006191/)

In Continuo, testi di
Daniele Bellomi, Alessandro De Francesco, Marilina Ciaco, Marco Mazzi, Luigi Severi, niccolò furri, Morena Coppola, Augusto Blotto, Gabriele Stera, Alessandra Greco, frank leibovici, Lucio Saffaro

per ‘lo spazio del desiderio’: “119 parole per bau”, di alessandra greco (audio del 17 giu. 2023) _ @ radioquestasera, a cura di g. garrapa

link alternativo:
https://podcasters.spotify.com/pod/show/radioquestasera3/episodes/Lo-Spazio-del-Desiderio-119-Parole-per-BAU-di-Alessandra-Greco–scrittrice-sperimentale–17-06-23-e25qf9q

oggi, 22 settembre, a firenze: presentazione di “stellare nero”, di alessandra greco (fogli benway)

OGGI, 22 settembre 2023, alle ore 18:30, presso la Libreria Brac di Firenze, presentazione del Foglio Benway 13, «Stellare nero» di Alessandra Greco.

Intervengono l’autrice, Pietro Gaglianò e Mariangela Guatteri, in un dialogo su scrittura d’artista e pratica artistica

Libreria Brac
Via dei Vagellai, 18r, Firenze

Invito aperto a tutti, ingresso libero.

firenze, 22 settembre: presentazione di “stellare nero”, di alessandra greco (fogli benway)

Il 22 settembre 2023, alle ore 18:30, presso la Libreria Brac di Firenze, presentazione del Foglio Benway 13, «Stellare nero» di Alessandra Greco.

Intervengono l’autrice, Pietro Gaglianò e Mariangela Guatteri, in un dialogo su scrittura d’artista e pratica artistica

Libreria Brac
Via dei Vagellai, 18r, Firenze

Invito aperto a tutti, ingresso libero.

30 aprile, h. 16, “ascending roots”, di alessandra greco, con “live electronics with plants”, di edwin lucchesi @ villa rondinelli (fiesole)

Ascending roots, Alessandra Greco

Live Electronics with Plants, Edwin Lucchesi

Site specific dedicato al tema del paesaggio naturale

Domenica 30 Aprile – Ore 16

Villa Rondinelli, Fiesole (FI)

Il musicista pratese Edwin Lucchesi con Live electronics with plants,
suoni pilotati da Oreopanax Australis (Arialaceae).
Alessandra Greco, scrittrice, con il progetto Ascending roots
presentazione di un’immagine accolta negli archivi di Villa Rondinelli
“Out of Court (in amicizia)” Sezione Arte e Botanica.

*

OUT OF COURT _ IN AMICIZIA
Villa Rondinelli, Fiesole – 30 Aprile 2023

Riprendono a Villa Rondinelli gli eventi di OUT OF COURT _ IN AMICIZIA, un programma di mostre, performance, eventi, creati da amici artisti e aperti a tutti.

https://villarondinelli.com/home/it || https://villarondinelli.com/arte-botanica/it

“utsanga” #30-31

https://www.utsanga.it/

milano, 19 febbraio: into the word

INTO THE WORD
A cura di Andrea Inglese e Gianluca Codeghini

Sabato 19 febbraio 2022, dalle 16 alle 19, presso
ASSAB ONE – Milano

Carlo Dell’Acqua, Dario Bellini, Alessandro Broggi, Leonardo Canella, Polly & Company, Alessandra Cava, La Centrale Edizioni, Marilina Ciaco & Felice Vino, La Ciecamateria Edizioni, Cobra, Cose Cosmiche, Ermanno Cristini, Alessandra Greco, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese & Gianluca Codeghini, Paola Lenarduzzi, Maurizio Mercuri, Iacopo Ninni & Agnese Leo, Giancarlo Norese, Luca Pancrazzi, Paola Pietronave, Riss(e), Segnature, Antonio Syxty & Lenny, Italo Testa & Cesare Saldicco, Enzo Umbaca.

Prendere la parola sembra un atto istantaneo – si rompe il silenzio, si formula l’enunciato – ma non è un atto automatico, di semplice conferma e rafforzamento di opinioni esistenti, di prontezza e riconoscibilità d’intervento. Ci ricordiamo che cosa ha voluto dire, un tempo, prendere la parola in pubblico, in un confronto democratico? Subentravano tantissimi fattori per comunicare al meglio le proprie idee, ci voleva controllo emotivo, una capacità di tradurre un’intuizione o una riflessione in un discorso efficace e attraverso una forma nuova.

Vogliamo ristabilire un legame tra discorso, pensiero e azione e ridare importanza a quel modo profondamente democratico di prendere la parola, di impegnarsi in essa e in quello che ne resta. Non è una questione di militanza ma di esercizio della parola in ambiti concreti e non predeterminati, un esercizio che va nella direzione di un gioco delle pluralità e poi torna nell’uno al punto tale da lasciare nella memoria il dubbio di aver vissuto tanto un legame di senso quanto un’esperienza di dissenso.

L’evento Into the word s’inserisce nella mostra personale di Gianluca Codeghini a cura di Elio Grazioli dal titolo Il sorriso si ferma quando vuole.

 

ASSABONE
Via privata Assab 1
20132 Milano
info@assab-one.org
www.assab-one.org

foto dal workshop del 7 luglio 2021, all’istituto svizzero di roma

*

see facebook.com/differx/posts/10158173011597212

+ slowforward.net/2021/07/07/stamattina-un-seminario-sulle-forme-della-scrittura-e-del-libro-contemporaneo-e-lasemic-writing/

_

podcast di “20”, a cura di radioarte / andrea astolfi: 20 autori per i 20 anni della radio il 20 marzo 2021

 

click to listen