https://www.ilpost.it/2025/04/10/macron-francia-riconoscimento-palestina/
la #Francia verso il #riconoscimento dello Stato di #Palestina
https://www.ilpost.it/2025/04/10/macron-francia-riconoscimento-palestina/
la #Francia verso il #riconoscimento dello Stato di #Palestina
nel caso i miei post precedenti qui su effebì patissero di qualche bizzarro e certo non intenzionale ○scur4ment○, ecco:
https://mastodon.uno/@differx/113852713404977734
https://mastodon.uno/@differx/113852893580629429
https://mastodon.uno/@differx/113852642380103847
https://mastodon.uno/@differx/113852456100776321
https://mastodon.uno/@differx/113852363660235109
https://mastodon.uno/@differx/113846431080805958
https://mastodon.uno/@differx/113846381703361255
https://mastodon.uno/@differx/113835730110577679
https://mastodon.uno/@differx/113835717907967457
https://mastodon.uno/@differx/113833279864590426
beware: strong images
plus:
and much more here in this folder (about August only):
Alessandro Portelli
Il 12 maggio 1996, a un intervistatore televisivo che le chiedeva se mezzo milione di bambini morti in Iraq fossero un prezzo che valeva la pena pagare, Madeleine Albright – ambasciatrice degli Stati uniti all’Onu e segretaria di stato durante la guerra in Iraq – rispose: «È una scelta difficile ma pensiamo che fosse un prezzo che valeva la pena».
Il 10 agosto scorso, Kamala Harris – prossima, speriamo, presidente degli Stati uniti – ha detto che i civili uccisi a Gaza sono «far too many», davvero troppi. In modo più confuso e ambiguo, anche il presidente uscente Joe Biden ha detto la stessa cosa nel suo discorso alla convention democratica a Chicago. Continua a leggere
cliccare per ingrandire
_
Chiara Cruciati,
“il manifesto”, 12 ago. 2024
Lo schema si ripete da mesi, modello rintracciabile anche in offensive del passato, in Libano nel 2006, nella Cisgiordania della seconda Intifada: quando un cessate il fuoco sembra concretizzarsi, quando il dialogo procede seppur a tentoni, quando i mediatori internazionali a Parigi, al Cairo, a Doha limano dettagli e misurano al millimetro le concessioni all’una o all’altra parte, il governo israeliano sgancia la sua bomba.
Bombarda Gaza e bombarda il tavolo negoziale: due in uno, con una sola azione eclatante, mortifera e umiliante. Il triplo raid sulla scuola al-Tabin a Gaza City ne è l’ultimo esempio, poche ore dopo che lo stesso Netanyahu aveva annunciato l’invio del suo team negoziale al tavolo del 15 agosto, riaperto sull’onda di una rinnovata e disperata impellenza globale.
PARTIAMO dalla fine. Il 13 luglio nella «zona sicura» di Mawasi, lungo la costa sud, una serie di missili ha centrato le tende degli sfollati. Novanta uccisi, un bagno di sangue che Israele ha giustificato con un obiettivo: il capo militare di Hamas, Mohammed Deif. Colpirne uno. Dei 300 feriti molti moriranno nei giorni successivi.
Continua a leggere