Archivi categoria: slow-forward
alcuni post recenti su slowforward.net 8 gennaio – 8 febbraio 2025 (24 marzo 2025)
Il canale telegram di slowforward
=
#scritturadiricerca
#scritturediricerca
#experimentalwriting
#glitch
#noise
#vispo
#installance
#materialiverbovisivi
#asemicwriting
#improvisedmusic
#palestine
#palestina
#antifascism
#antifascismo
#antifa
una raggiera di link – per la ricerca, la sperimentazione, la scrittura complessa
(sor)ridendo & celiando, ma pure seriamente, sono passati circa 35 anni dalle mie prime collaborazioni a riviste letterarie (“Babele”, per esempio, 1989-90), quasi 21 dalla nascita di slowforward (2003), quasi 18 dalla fondazione di gammm.org (2006)… e in tutto questo tempo credo di aver attraversato – come ospite o lettore – parecchi dei blog e siti linkati qui.
nel post ora citato si trovano spazi web solo italiani. ce ne sono tuttavia dozzine – in lingua inglese e (in misura minore) francese – con cui sono stato in dialogo soprattutto negli anni tra 2005 e 2013.
oggi, ri-riflettendo su alcuni di questi, ho pensato di aggiungerne pochi (ma per me personalmente significativi) – da inserire nel network possibile delle sperimentazioni che avevo ipotizzato nel 2012 e che pian piano si accresce.
più o meno sovrapponibili, sono poi i link rintracciabili in questa pagina, oppure nella sidebar di slowforward (scrollare verso la fine).
e voglio anche citare con un tot di energia, stando ai materiali messi in rete, ai siti e blog inventati e realizzati, tre sodali italiani con cui è stata architettata la gran parte dei malestri sperimentali mandati a segno nei decenni: Luca Zanini, Michele Zaffarano e Roberto Cavallera. (e il lavoro continua).
infine, mescolando siti, blog e social, mi sono accorto di quanto lunga è la firma che da qualche tempo chiude le mail che spedisco, e allora la replico qui (proprio come firma):
slowforward
slow whatsapp
slow telegram
slow tumblr
slow @ archive.org
+
GAMMM (con Mariangela Guatteri, Andrea Raos, Michele Zaffarano)
ESISTE LA RICERCA (con Antonio Syxty e Michele Zaffarano)
COMPOSTXT (con Roberto Cavallera)
PONTE BIANCO (con Roberto Cavallera)
+
marco / instagram
marco / threads
marco / twitter
+
differx / tumblr
differx / instagram
differx / bluesky
mg @ threads &tc. [see you here and around]
a prescindere da slowforward, e insieme a slowforward, chi volesse può seguire gli altri materiali e le notizie (politiche, anche) su Threads: https://www.threads.net/@marco.giovenale (dove, pure, inserisco e inserirò riferimenti e link a slow, ma anche molto altro).
sembra, al momento, un ambiente meno arido e ‘colonizzato’ di Twitter, e meno povero, caotico e litigioso di Facebook. oltretutto, permette di caricare brevi audio, dunque funziona anche come micro-podcasting.
con una certa cautela, mi sentirei per il momento di suggerirlo.
tra l’altro è legato a Instagram, quindi a un social network meno obsoleto degli altri due appena nominati.
le mie linee di interesse su Threads – come qui su slowforward – sono e restano le scritture eslege, quindi la ricerca e la sperimentazione in letteratura, la prosa in prosa, la testualità ‘disturbata’, il plurilinguismo, e poi la critica letteraria, la cultura della complessità, la politica, la Palestina, la fotografia, il disegno, la teoria estetica, le traduzioni, l’arte contemporanea (-issima), il glitch, la musica d’improvvisazione e sperimentale, il teatro di ricerca, le avanguardie storiche e quelle attuali, la poesia concreta, l’asemic writing, il flarf, il googlism, gli sviluppi di Fluxus, l’arte e le operazioni concettuali passate e presenti, la videoarte, gli scritti di poetica, e in assoluto – insisto – la scrittura non assertiva. (anche la scrittura assertiva, se fatta bene). (mai quella asservita).
e comunque, per un riepilogo:
slowforward
slow whatsapp
slow telegram
slow tumblr
+
marco / instagram
marco / threads
marco / twitter
+
differx / tumblr
differx / instagram
differx / bluesky
see you around
! sostieni slowforward !
chi lo desidera può sostenere slowforward e le sue pubblicazioni quotidiane. il blog e sito è attivo dal 2003, ha pubblicato oltre 17.100 post, ed è garantito 100% ad-free, senza pubblicità e (per quanto possibile) senza mainstream.
>>> paypal.me <<<
(non è necessario inviare un milione, anche qualcosa in meno andrà benissimo!)
i canali di slowforward: whatsapp e telegram
Da 20 anni – dal 2003 – slowforward offre materiali e aggiornamenti sulle scritture di ricerca, segnalazioni di reading di prosa (e poesia), conferenze, recensioni, critica letteraria, traduzioni, immagini, video, audio, gif, politica, polemiche, mazzate al mainstream, mostre di arte attuale e incontri, materiali verbovisivi, glitch, scrittura asemica, musica sperimentale, collage, cut-up, installazioni, archivi della ricerca testuale, artistica e musicale dal Novecento a oggi.
Chi desidera iscriversi al canale WhatsApp di slowforward (che veicolerà sempre anche le novità del sito gammm) può farlo scansionando il QR code oppure cliccando su uno dei seguenti indirizzi:
https://tinyurl.com/slowforward-wapp
* * *
Chi invece preferisce seguire il canale Telegram di slowforward può senz’altro cliccare su https://t.me/slowforward
#scritturadiricerca #artecontemporanea #videoarte #sperimentazionemusicale #slowforward #ricercaartistica #materiali #vispo #glitch #flarf #soughtpoetry #googlism #cutup #EmilioVilla #AndreaZanzotto #NanniBalestrini #AmeliaRosselli #scritturesperimentali #experimentalwriting #art #arte #soughtpoetry #ricercaletteraria #poesia #poesiacontemporanea #prosa #prosainprosa
alcuni post recenti su slowforward.net (1-30 settembre 2023)
per leggere, cliccare sui titoli:
in evidenza:
antonio syxty legge roberto cavallera
ma adesso? / mg. 2023
i post dal 1 settembre 2023 a oggi: Continua a leggere
oggi, 27 settembre, a roma, presso lo studio campo boario: un (primo) incontro/seminario sulle riviste, online e cartacee
Riviste su carta e riviste online a confronto.
Materiali, problematiche, linee di ricerca e padri nobili del Novecento
PRIMO INCONTRO
OGGI, mercoledì 27 settembre 2023, dalle ore 16 alle ore 20
presso lo Studio Campo Boario (Roma, viale Campo Boario 4/a)
Un seminario a cura di
Alberto D’Amico, Marco Giovenale e Cetta Petrollo Pagliarani
con
Carmen Gallo, il verri || Francesca Bernardini, Avanguardia ||
Maria Borio, Officinapoesia (Nuovi Argomenti) || Maria Teresa Carbone, alfabeta2 ||
Stefano Chiodi, Doppiozero: cultura tutti i giorni ||
Leonardo Colombati, Nuovi Argomenti || Tiziana Colusso, Formafluens Magazine ||
Orazio Converso, Videor || Riccardo De Gennaro, il Reportage ||
Anna Grazia D’Oria, l’immaginazione || Francesco Forlani, SUD ||
Paolo Giovannetti, Periodici alla fine della periodicità ||
Marco Giovenale, Scritture di ricerca in gammm.org e slowforward.net ||
Carmine Lubrano, Per una nuova stagione lacerante di inquieta oscena bellezza ||
Massimiliano Manganelli, Periodo ipotetico || Nicolas Martino, OperaViva Magazine ||
Arturo Mazzarella, L’accademia e le riviste fantasma || Tommaso Ottonieri, L’Illuminista ||
Cetta Petrollo, Rossocorpolingua || Christian Raimo, minima&moralia ||
Marco Ricciardi, Miseria e splendore dell’editoria immateriale ||
Andrea Sirotti, Semicerchio || Carlo Alberto Sitta, STEPHEN & ANNALIVIA ||
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/628424305835479
*
PDF del comunicato stampa:
https://slowforward.files.wordpress.com/2023/09/riviste-su-carta-e-riviste-on-line-a-confronto-1.pdf
EL.I.R.I.O. = Elenco incompleto di riviste letterarie italiane online
(a cura di Marco Giovenale)
https://slowforward.net/2023/08/14/alcune-riviste-letterarie-online-link-utili/
_____________________________________________________________________
Studio Campo Boario, Roma, Viale del Campo Boario 4/a
info: biblioteca@bibliotecaeliopagliarani.com
_
27 settembre, roma, studio campo boario: un (primo) incontro/seminario sulle riviste, online e cartacee
Riviste su carta e riviste online a confronto.
Materiali, problematiche, linee di ricerca e padri nobili del Novecento
PRIMO INCONTRO
Mercoledì 27 settembre 2023, dalle ore 16 alle ore 20
presso lo Studio Campo Boario (Roma, viale Campo Boario 4/a)
Un seminario a cura di
Alberto D’Amico, Marco Giovenale e Cetta Petrollo Pagliarani
con
Damiano Abeni, Le parole e le cose || Carmen Gallo, il verri ||
Francesca Bernardini, Avanguardia || Maria Borio, Officinapoesia (Nuovi Argomenti) ||
Maria Teresa Carbone, alfabeta2 || Stefano Chiodi, Doppiozero: cultura tutti i giorni ||
Leonardo Colombati, Nuovi Argomenti || Tiziana Colusso, Formafluens Magazine ||
Orazio Converso, Videor || Riccardo De Gennaro, il Reportage ||
Anna Grazia D’Oria, l’immaginazione || Francesco Forlani, SUD ||
Carmen Gallo, Poesia in rete || Paolo Giovannetti, Periodici alla fine della periodicità ||
Marco Giovenale, Scritture di ricerca in gammm.org e slowforward.net ||
Carmine Lubrano, Per una nuova stagione lacerante di inquieta oscena bellezza ||
Massimiliano Manganelli, Periodo ipotetico || Nicolas Martino, OperaViva Magazine ||
Arturo Mazzarella, L’accademia e le riviste fantasma || Tommaso Ottonieri, L’Illuminista ||
Cetta Petrollo, Rossocorpolingua || Christian Raimo, minima&moralia ||
Marco Ricciardi, Miseria e splendore dell’editoria immateriale ||
Andrea Sirotti, Semicerchio || Carlo Alberto Sitta, STEPHEN & ANNALIVIA ||
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/628424305835479
*
PDF del comunicato stampa:
https://slowforward.files.wordpress.com/2023/09/riviste-su-carta-e-riviste-on-line-a-confronto-1.pdf
EL.I.R.I.O. = Elenco incompleto di riviste letterarie italiane online
(a cura di Marco Giovenale)
https://slowforward.net/2023/08/14/alcune-riviste-letterarie-online-link-utili/
_____________________________________________________________________
Studio Campo Boario, Roma, Viale del Campo Boario 4/a
info: biblioteca@bibliotecaeliopagliarani.com
_
dc – dissociazione culturale
chi volesse iscriversi alla DC (Dissociazione Culturale), ovvero seguire slowforward e sdegnare il mainstream, può inserire la propria mail nello spazio “Follow” della sidebar (ovvero nel form in fondo, per chi legge su cellulare).
l’iscrizione, gratuita, dà diritto a essere felici nonostante la poesia italiana contemporanea, e a ricevere le informazioni quotidiane su ciò che slowforward pubblica.