Archivi categoria: segnali e azioni

“un tragico errore” !!!

https://slowforward.net/2024/05/28/dip-015-un-tragico-errore/

“How many civilians did you kill?” — no reply from the israeli spokesperson

https://platform.twitter.com/widgets.js

https://x.com/AntonellaNapoli/status/1795364405791674746

Lo schifo del giornalismo di Stato (italiano): “scoppiato un incendio a Rafah”

da
https://x.com/francigu1/status/1795086000282087921

 

What happened seems like an israeli handbook on how to burn innocent civilians alive

1)  https://www.instagram.com/reel/C7cdWF7ABib/

2)  https://www.instagram.com/reel/C7ccJEHAhNz/

3)  https://www.instagram.com/reel/C7cvJ4YMfnw/

4)  https://www.instagram.com/p/C7c8urPAeI4/

5)  https://www.instagram.com/reel/C7d8JM2MwMG/

6) https://www.instagram.com/p/C7dglh1C0PJ/

contenuti forti. attenzione.
beware. strong content.

(uno dei molti) massacri perpetrati dai sionisti.
(one of the several) massacres committed by zionists.

#video #witness #testimonianza #Rafah #Israeliairstrikes #Gaza #genocide #ZionismIsTerrorism #ZionismIsNotJudaism #ZionismIsNazism #Zionism_CurseOnHumanity #ZionismIsEvil #ZionistTerror #motazazaiza #MOTAZ #yousefhamada #lealishalabi #wizardbisan #giuseppesalamone  

Costituire e ampliare reti sociali indipendenti

INSISTO, anche sulla scorta del continuo #shadowbanning / #censura che i social generalisti operano nei confronti delle notizie dal medio oriente e ovviamente dalla #Palestina: è pressoché indispensabile e sicuramente URGENTE costituire e ampliare #comunità online e #retisociali altrove, direi soprattutto su #Mastodon e #Telegram, che al momento sembrano raccogliere il maggioor numero di #partecipanti (basta con ‘sti **zzo di “utenti“, non siamo #utenti manco per il ****o). di sicuro, se volete, trovate me (e molti altri) qui: https://mastodon.uno/@differx o qui: https://bsky.app/profile/differx.bsky.social o ancora qui: https://t.me/slowforward  * non è impossibile creare situazioni collettive di condivisione di informazioni politiche, aggiornamenti, ricostruzioni storiche, materiali sperimentali, #scritturadiricerca, testi inclassificabili, oggetti letterari (o visivi, o musicali) non identificati, #artedeviante / #deviantart, verbo-visual stuff, #glitch, scritture asemiche / #asemicwriting — eccetera.
_

Roma, 30 maggio / 1 giugno: Festival della memoria e della Liberazione

intervista audio a cura di Federico Raponi: https://tuttascena1.wordpress.com/2024/05/24/la-resistente-festival-della-memoria-e-della-liberazione-2-edizione/

31 maggio / 1 giugno, incontri “da Tripoli a Roma: immaginare e costruire nuovi passaggi sicuri” _ per le migrazioni

ricevo da Baobab Experience e condivido:

Da Tripoli a Roma
Immaginare e costruire nuovi passaggi sicuri
Roma,
31 maggio 2024 – Università Pontificia Gregoriana

1 giugno 2024 – Spin Time Labs

Refugees in Libya, insieme alla sua alleanza, organizza un evento di due giorni di dibattiti e formazione, con l’obiettivo di immaginare e costruire nuove vie d’ingresso legali dalla Libia in Italia e di ampliare quelle esistenti.

Parteciperanno figure istituzionali di Roma Capitale, della chiesa cattolica ed evangelica, delle organizzazioni internazionali, dell’università, del sindacato, del lavoro, delle ONG di mare e di terra, di avvocati, giornalisti e membri delle reti di movimenti sociali delle città accoglienti.

“Siamo molto orgogliosi – dichiara David Yambio, portavoce di Refugees in Libya – che l’alleanza a sostegno del nostro movimento si stia allargando, ma non basta. Più di 200 difensori dei diritti umani sono ancora bloccati in Libia, dove ogni giorno rischiano di venire catturati e deportati nei lager, dove ogni giorno migliaia di persone sono vittime di violenze, stupri, torture e uccisioni. Perciò, in questi due giorni faremo sentire la nostra voce per chiedere che vengano immediatamente evacuati dalla Libia verso un Paese sicuro”.

Venerdì 31 maggio, l’evento sarà inaugurato da una breve conferenza stampa (09:30) alla Pontificia Università Gregoriana dove saranno presentate le rivendicazioni di Refugees in Libya e la campagna Human Rights Defenders con la presenza degli attivisti di Refugees in Libya, la sua alleanza e le istituzioni locali e religiose. Per partecipare alla conferenza stampa è necessario registrarsi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScCX84OI7B7au66rJfjRWlPWhn8bN5bRrkjAwSamIbRxqCWzg/viewform?usp=sf_link

Nella prima tavola rotonda (10:30), le realtà attive nelle fasi di evacuazione e accoglienza, previste dai corridoi umanitari inaugurati dalla Comunità di S. Egidio, percorreranno insieme lo stato dell’arte al fine di migliorare il processo attuale e di aprire a nuove prospettive per vie d’ingresso sicure.d

La seconda tavola rotonda (14:30) si pone l’obiettivo di immaginare nuove forme di arrivo in Italia combinando le necessità del lavoro con il ruolo dell’università nel creare nuovi quadri legali.

Sabato 1 giugno, i tre laboratori pratici di autoformazione saranno incentrati sui temi della criminalizzazione, della comunicazione attivista e sull’esternalizzazione delle frontiere.

L’evento vedrà anche la presenza della mostra artistica mobile ad opera di Alliance with Refugees in Libya che raccoglie immagini e testimonianze delle vittime dei campi di detenzione in Libia.

Per consultare il programma:
https://www.refugeesinlibya.org/call-to-rome

Sito web:
https://www.refugeesinlibya.org/

evento fb e notizia ig del Premio Pagliarani: 25 maggio 2024

Evento Facebook della giornata del Premio Pagliarani, che si terrà il 25 maggio 2024 al Palazzo delle Esposizioni (Roma, ingresso da via Milano 9a):
https://tinyurl.com/FB-25maggio
= https://www.facebook.com/events/984596676507134

su ig:
https://www.instagram.com/p/C7ROgz1NxvO/

Sabato 25 maggio 2024, Roma, Giornata Pagliarani al Palazzo delle Esposizioni: il premio (h.17) e gli incontri (dalla mattina)

La Presidente Cetta Petrollo e Lia Pagliarani
sono liete di invitarla alla GIORNATA PAGLIARANI
che si svolgerà sabato 25 maggio 2024
nella Sala Cinema del Palaexpo di Roma
(Ingresso dalla scalinata di Via Milano 9a)

Ore 10:30 – 13:30
Elio Pagliarani oggi:
Presentazione dei libri Il Fondo archivistico Elio Pagliarani e Funzione Pagliarani
(Collana Rossocorpolingua, Zona editrice)
Intervengono
Dorotea Cinanni, Stefano Ghidinelli, Giuseppe Andrea Liberti, Marianna Marrucci, Roberto Milana, Francesco Muzzioli, Gilda Policastro
ingresso libero

Ore 16-17
Giuseppe Garrera illustra la piccola esposizione bibliografica e documentaria dedicata a Elio Pagliarani
ingresso libero

Ore 17- 19
Cerimonia di premiazione della Nona edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani
Conduce Arnaldo Colasanti
ingresso libero

*

Il sito del Premio:
https://premioeliopagliarani.it/

La cartella stampa completa relativa alla GIORNATA PAGLIARANI:
https://tinyurl.com/pagliarani2024

Il manifesto del Premio Pagliarani:
https://slowforward.files.wordpress.com/2024/04/manifesto-del-premio-pagliarani.pdf

Elenco alfabetico dei vincitori del premio 2015 -2023:
https://slowforward.files.wordpress.com/2024/04/elenco-alfabetico-vincitori-premio-2015-2023.pdf

*

Giornata Pagliarani, 25 mag. 2024: incontri, eventi, cerimionia di premiazione

cliccare per ingrandire

versione pdf: https://slowforward.files.wordpress.com/2024/04/invito-programma-giornata-pagliarani-con-nomi-dei-relatori.pdf

*

25 maggio 2024, Cerimonia Premio Pagliarani, dalle ore 17:00

cliccare per ingrandire

versione pdf: https://slowforward.files.wordpress.com/2024/04/invito-e-programma-cerimonia-premio-senza-nomi-finalisti.pdf

*

Video "Voce impossibile", di Antonio Amendola e Paolo Pelli, 25 maggio ore 17:15

cliccare per ingrandire

Premio nazionale di poesia Elio Pagliarani, 2024

cliccare per ingrandire